A scuola di cultura e spettacolo al Rosa Luxemburg di Acquaviva

Shares

Servizi culturali e dello spettacolo”: l’istituto di istruzione secondaria superiore Rosa Luxemburg di Acquaviva dellle Fonti si arricchisce di un nuovo indirizzo.

A scuola di cultura e spettacolo al Rosa Luxemburg di Acquaviva

La Regione Puglia, dopo aver acquisito il parere positivo dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha autorizzato il Rosa Luxemburg all’istituzione del nuovo indirizzo di istruzione professionale.

L’istituto è pronto ed organizzato ad accogliere le iscrizioni dei ragazzi che quest’anno conseguiranno il diploma della scuola secondaria di primo grado oltre che a rispondere alle domande di quanti vorranno approfondire la conoscenza di questa nuova realtà.

L’indirizzo di nuova istituzione, per il quale anche la Città Metropolitana aveva in precedenza espresso parere positivo, accoglie in pieno l’istanza del dirigente, professor Francesco Scaramuzzi, che con lungimiranza aveva già nei mesi passati richiesto l’approvazione del nuovo indirizzo di studi.

L’offerta formativa del Rosa Luxemburg, prevede, tra gli altri, l’indirizzo dell’istituto tecnico agraria agroalimentare e agroindustria, del liceo artistico, dell’istituto professionale con gli indirizzi dei servizi socio sanitari e dei servizi commerciali- promozione pubblicitaria,  si arricchisce così di un nuovo corso di studi che peraltro accoglie le novità introdotte dalla riforma degli istituti professionali con la creazione di nuovi indirizzi.

I Servizi Culturali e dello Spettacolo focalizzano l’attenzione sull’insegnamento di strategie e strumenti per la promozione della cultura: tra le discipline caratterizzanti del triennio figureranno storia del teatro e dello spettacolo, fotografia, laboratorio multimediale.

Si tratta di discipline che rispondono alla previsione del decreto di riordino degli istituti professionali di accogliere le esigenze del territorio.

Si punta, in altri termini, a una personalizzazione degli apprendimenti, ad un progetto formativo individuale sempre mirato all’accesso nel mondo del lavoro. La scuole, in autonomia, potrà rafforzare i laboratori, chiedere consulenze a esperti e attivare rapporti di partnership.

In un’ epoca dominata dalla comunicazione dei linguaggi multimediali e visivi e la riscoperta dell’arte e della cultura da parte del MIUR sanciscono l’attualità e la bontà della progettualità dell’ istituto acquavivese.

Potrebbero interessarti anche...