Acquaviva accoglie l’Europa e incanta gli ospiti stranieri con Festival Opera De Mari
Ieri giornata intensa e ricca di contenuti per le otto delegazioni europee presenti ad Acquaviva per il progetto “Small Markets at the Heart of Eu Economy” avviato lo scorso Dicembre a Malta.
Il progetto, finanziato da fondi europei “Europe for Citizens Programme Strand 2 Measure 2.2 Network of Twin Towns”, ha il fine di promuovere le attività delle piccole-medie imprese tra le varie località europee.
Nella mattinata le delegazioni, composte da 67 persone, sono state a Bari, ricevute dal consigliere metropolitano Lello Longobardi, delegato ai progetti comunitari dal Sindaco Antonio Decaro, e dal consigliere regionale del Piemonte Antonio Ferrentino, presidente nazionale dell’Associazione “Città del Bio”.
Sindaci, imprenditori, artisti, religiosi, funzionari si sono confrontati sulle strategie di attrazione di investimenti e sugli scambi economici e culturali nelle realtà medio-piccole dell’Unione Europea.
Nel workshop pomeridiano, i delegati dei Comuni di Mellieha (Malta), capofila del progetto, Cugir, (Romania), Vecpiebalga, Amata, Pargauia e della federazione di municipalità della Lettonia (Lettonia), Suwalki (Polonia) e Casalborgone (Torino), si sono confrontati con il il Sindaco di Acquaviva Davide Carlucci, la Consigliera metropolitana Francesca Pietroforte, il coordinatore regionale di Unioncamere, Luigi Triggiani, e l’assessore alle Attività produttive di Acquaviva, Milena Bruno, sulle strategie per attirare meglio le imprese e gli investimenti nei vari territori della rete.
La nostra Acquaviva ha incantato gli ospiti stranieri con la strepitosa esibizione, in serata, del saluto musicale in Cattedrale curato dal Festival Opera De Mari che proprio ieri ha festeggiato quattro anni dalla sua costituzione.
Si sono esibiti i soprani Natalizia Carone, il mezzosoprano polacco Natalia Olow e il baritono rumeno Emanuel Popescu, accompagnati al pianoforte dal virtuosismo del Maestro Giuseppe Bini.
Ha partecipato al concerto anche il professor Franco Chiarulli di Acquaviva, che ha dato modo di apprezzare la potenza dell’antico organo della nostra Cattedrale, realizzato dalla casa Vegezzi-Bossi ed inaugurato nel 1907 con il concerto dei Maestri La Rotella e Tritta del Conservatorio di Bari.
Ė incredibile come Lia Carone, Giuseppe Bini e Peppino Solazzo del Festival Opera De Mari – ha commentato Carlucci – siano riusciti a organizzare in pochi giorni, a costi minimi, praticamente senza nemmeno provare, un saluto musicale non solo di rara qualità artistica, ma anche molto intelligentemente coordinato e concepito, incentrato sulla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e dei nostri ospiti stranieri ma anche sul patrimonio comune della Lirica mondiale. Dieci e lode per questi nostri magnifici concittadini!
La serata si è conclusa in Piazza Vittorio Emanuele, con uno spettacolo di videomapping proiettato sulla monumentale Cassarmonica, ideato dallo scenografo Daniele Trevisi e realizzato abilmente con i visuals del Vj Pit Campanella (uno dei più acuti manovratori di immagini sul mercato).
Oggi, venerdì 13 ottobre, dopo una visita ad Alberobello, gli ospiti parteciperanno alla Sagra del Calzone, dove si esibirà il Gruppo di danza popolare della Casa della Cultura di Cugir.
Domani mattina, sabato 14 ottobre, ci sarà un incontro aperto alle imprese della zona industriale nella Sala Montazzì di Acquaviva.
Seguirà un pomeriggio all’insegna dei prodotti tipici e delle tradizioni nella Masseria Santoro, a cura del Consorzio di promozione, tutela e valorizzazione della Cipolla Rossa e del Centro Anziani di Acquaviva. In serata, mercatino di prodotti dei territori in piazza dei Martiri.
Domenica mattina, 15 ottobre, a partire dalle 10, in piazza Vittorio Emanuele, chiusura con la manifestazione “L’Europa nel Cuore della Puglia”: esibizione dello Storico Gran Concerto “Città di Acquaviva delle Fonti” e incontro sulle opportunità dell’Unione Europea per le piccole e medie imprese della Puglia con l’europarlamentare Elena Gentile e con i sindaci dei Comuni di Cuore della Puglia (Acquaviva, Altamura, Andria, Cassano, Casamassima, Cellamare, Gravina in Puglia, Corato, Putignano, Rutigliano, Turi).