Agroecologia, Ecosistema e Coltivazione Sostenibile: se ne parla Sabato 23 Marzo in Sala Anagrafe

Shares

Esistono nuovi modi di coltivare in armonia con la natura? Esiste un modo di vivere più sostenibile e salutare anche attraverso la nostra alimentazione?

Parleremo di agroecologia, ecosistema e coltivazione sostenibile sabato 23 Marzo dalle ore 18.30 in Sala Anagrafe – Comune di Acquaviva delle Fonti.

Dinanzi al sostanziale fallimento dell’agricoltura di tipo industriale, si è fatta strada anche nel cuore e nella mente dei più scettici la volontà di affidarsi ad un modello di coltivazione biodiversificato, produttivo, resiliente e socialmente giusto come quello agroecologico.

Interverranno sul tema Patrizia Masiello – Presidente AIAB Puglia, Pasquale Cotrufo – Assessore all’agricoltura Comune di Acquaviva, Rina Caporusso – assessore all’ambiente Comune di Acquaviva, Gianluigi Cesari – Refente per il Programma Apulian Lifestyle e Marianna Morgese referente per Spicchio Verde società Cooperativa.

A moderare il dibattito il dott. Vito Romanelli – pediatra.

“Il modello della rivoluzione verde, iniziata dopo la seconda guerra mondiale, è esaurito”. Questa frase del direttore della Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) José Graziano da Silva, pronunciata durante l’incontro internazionale sull’agroecologia, tenutosi a Roma nel 2018, con i rappresentanti di 72 governi, racchiude un secolo di storia. La speranza alimentata dai successi degli anni Sessanta.

La disponibilità di cibo pro capite aumentata del 40% in mezzo secolo.

E poi la doccia fredda: la scoperta che l’eccesso di chimica di sintesi ha dopato l’agricoltura e indebolito gli ecosistemi che la sostengono.

Agroecologia, Ecosistema e Coltivazione Sostenibile

Agroecologia, Ecosistema e Coltivazione Sostenibile: Sabato 23 Marzo in Sala Anagrafe

Potrebbero interessarti anche...