Il 25 Agosto al Dietro le Quinte di scena il live dei Desert night Re – evolution

Shares

La musica dal vivo è ancora protagonista a Dietro Le Quinte in via Lanza 3. Il 25 Agosto concerto dei Desert night Re – evolution

Desert night Re evolution

Desert night Re – evolution

Da un’idea di Pasquale Cafaro, cantautore e compositore pugliese, conosciuto alle platee artistiche con l’alias “Kriae”, con un lungo background formativo, concertistico e seminariale ed all’attivo due inediti discografici, producer e CEO della sala prove musicale “I seguaci di Dioniso”, attualmente in collaborazione con il giornalista Franco Zanetti della rivista Rockol.it e Massimo Cotto, speaker di Virgin Radio e Marcello Ciccarone, chitarrista, nonche docente di filosofia, con esperienze concertistiche in ambito rock e pop sperimentale e cultore della scena new wave, nascono i “Desert night Re – evolution”, una tribute-band “esotica”, con un deciso imprinting verso la personalizzazione delle produzioni musicali.

Il progetto ripercorre il repertorio della band californiana dei “The Doors”, in chiave marcatamente sperimentale.

Si tratta di un particolare tributo, nel quale i musicisti affiancano la loro capacità creativa ed artistica, mescolandola con tecniche di arrangiamento ed effetti sonori, il cui dichiarato obiettivo è quello di evitare la semplice clonazione dei brani originali, ma conferendo agli stessi, un tocco di spiccata tipicità.

Vengono riprese contaminazioni con sounds della musica classica, l’ambient e fraseggi di new age, conferendo ad alcuni brani un sapore uditivo elegante, che rievoca immagini filmiche, anche in virtù della presenza di colonne sonore, collocate come speciali tasselli emotivi, in un puzzle musicale di rara intensità.

Il risultato finale è un ambiente musicale che allarga gli orizzonti di ascolto a platee sino ad oggi sconosciute.

Il nome della band “Desert Night” trae spunto dalla fusione semantica di due raccolte di poesie del leader carismatico Jim Morrison: Desert e American night.

Al duo co-fondatore dell’idea si sono affiancati musicisti di spessore artistico che hanno dato corso e sostanza alla band:

Simone Menolascina batterista latin jazz e fusion altamente versatile, allievo del maestro Michele Di Monte, presso la scuola ” Il pentagramma” di Bari.

Francesco Abrusci, bassista, con esperienze concertistiche in ambito blues -rock.

Giovanni Paolo Ferrara, pianista, tastierista, attualmente studia pianoforte e violino presso il liceo musicale Don Milani e pianoforte presso il Conservatorio di Bari Nicolò Piccinni, con il maestro Pasquale Iannone.

I Desert Night Re – evolution sono grandi estimatori, non solo della musica in tutte le sue accezioni, ma soprattutto della mitica band californiana, “The Doors”, che ha segnato con la propria impronta musicale, un periodo della storia contemporanea americana, gli anni 60, quella della “contestazione”, un fenomeno culturale, che non si limitava solo a modelli artistici, letterari e morali, ma che anzi riuscì a trovare nella musica di protesta, un’ulteriore condotto di propagazione, un veicolo anticonformista, deciso a bandire la musica melodica e sentimentalista e produrre un nuovo sound moderno e allo stesso tempo provocatorio.

Un gruppo che ha marcato la storia della musica al punto di aver ispirato il grande regista Oliver Stone, per la realizzazione di un’opera cinematografica, quale tributo alla band ed al suo leader.

Inizio concerto ore 21,00, è consigliata la prenotazione dei tavoli allo 080 3210693

Potrebbero interessarti anche...