L’allattamento materno come scelta ecologica, un convegno il 12 maggio
Prepariamo la salute del futuro, parliamo di allattamento al seno

Il Comune di Acquaviva e l’Associazione Permanente di Solidarietà organizzano per Venerdì maggio, alle 17, nella sala Anagrafe del Comune, un incontro sull’allattamento materno come fattore propedeutico per la salute.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Acquaviva delle Fonti, dalla ASL/BA, dal Collegio delle Ostetriche Bari/bat.
L’evento é stato anticipato nei suoi contenuti dal dr. Vito Romanelli e dalla dr.ssa Caterina Casalino, moderatori della giornata di studio, e vuole promuovere e sollecitare un dialogo aperto tra le protagoniste dell’allattamento, le donne, ed i professionisti dedicati, pediatri ed ostetriche, con la collaborazione delle associazioni di donne che formano una rete di sostegno alle mamme.
L’evento si baserà sia sull’evidenza scientifica sia sull’esperienza delle donne, a cui verrà chiesto di partecipare, non solo come uditrici, ma come parte attiva di un processo in cui sono le assolute protagoniste.
Gli organizzatori ringraziano sentitamente i relatori che interverranno e tutte le famiglie partecipi.
PROGRAMMA
“La sostenibilità dell’allattamento materno nel sistema uomo-ambiente”, Dada Dovolich, mamma, rinascere al naturale ONLUS
“Evidenze scientifiche dell’allattamento materno su madre e bambino”, dott.ssa Teresa Cazzato, pediatra e docente Ares Puglia
1. allattamento materno ed evidenze scientifiche: effetti biosociali su mamma e bambino
2. a quali percentili di crescita fare riferimento per il bambino?
3. come motivare e sensibilizzare gli operatori a garantire l’allattamento esclusivo a sei mesi.
“Nessuno ostacolo è di impedimento all’allattamento materno”, Maria Teresa Brucoli – ostetrica- formatrice Oms-Unicef
moderatori:
dott. Vito Romanelli, pediatra, Presidente Associazione Solidarietá Permanente
dott.ssa Caterina Casalino, ostetrica e consigliera comunale