Anche Acquaviva beneficerà del “Bonus Mobilità” per bici e monopattini

Shares

Le Faq appena pubblicate dal ministero chiariscono che il Bonus Mobilità non è destinato solo ai cittadini che abitano nei Comuni con più di 50 mila abitanti, come sembrava fosse previsto inizialmente.

Bonus Mobilità per bici e monopattini

Anche Acquaviva beneficerà del “Bonus Mobilità” per bici e monopattini

Per incentivare l’utilizzo dei mezzi di trasporto sostenibili, il Ministero dell’Ambiente ha previsto un aiuto economico per i cittadini.

Nelle FAQ si specifica che hanno diritto al bonus tutti i maggiorenni che hanno la residenza (non il domicilio) nei capoluoghi di Regione e di provincia, indipendentemente che questi abbiamo o meno 50 mila abitanti.

Inoltre, possono usufruire dell’incentivo anche tutti i residenti dei Comuni con più di 50 mila abitanti.

Non solo, il bonus è esteso anche a chi ha la propria residenza in un Comune di città metropolitane anche al di sotto dei 50 mila abitanti.

Si legge sul sito del Ministero: “Il buono mobilità è un contributo pari al 60% della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 500 per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad es. monopattini, hoverboard e segway) ovvero per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture”.

Con il buono è possibile acquistare veicoli usati ma non gli accessori.

Ci saranno due fasi: in una sarà il cittadino ad essere rimborsato del 60% della spesa; nella seconda il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60%.

Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa (fattura e non scontrino) e allegarlo all’istanza da presentare mediante l’applicazione web.

Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sull’applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato.

L’accesso alla piattaforma on-line per la fruizione del buono potrà essere eseguito tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

I dettagli al link: https://www.minambiente.it

 

Potrebbero interessarti anche...