Animazione e ClownTerapia per i piccoli degenti del reparto pediatria del Miulli

Shares

Il gruppo di Clownterapia dell’A.P.S “Controvento” di Gioia del Colle sta svolgendo, per il secondo anno consecutivo, il suo servizio di volontariato nel reparto di pediatria del nostro Ospedale Miulli.

È ormai assodato che “La salute si basa sulla felicità” e su questo assunto il celeberrimo medico statunitense e padre della clownterapia Patch Adams ha fondato il suo metodo terapeutico, una combinazione di umorismo e divertimento quali ingredienti essenziali per la guarigione fisica e mentale del paziente. Ad oggi è convinzione comune degli esperti che la cosiddetta ‘Terapia del sorriso’ sia non solo in grado di aiutare i malati a vivere meglio la loro patologia, ma apporti anche notevoli benefici

Per questo, l’Ospedale Miulli di Acquaviva ha accolto di buon grado, anche quest’anno, nel reparto di Pediatria, l’attività di supporto del gruppo “Controvento Clownterapia” di Gioia del Colle, all’interno del quale operano figure di Clown Dottori che svolgono servizio di volontariato.

L’intervento del Clown Dottore distrae e diverte i bambini, aiutandoli ad affrontare con maggiore leggerezza il contesto ospedaliero, alleviando la preoccupazione e il senso di impotenza dei genitori di fronte al ricovero dei propri figli, consentendo al personale medico di operare con maggiore serenità. Ridere è un esercizio respiratorio che rilassa i muscoli e produce un effetto terapeutico, soprattutto sui bambini.

Controvento Clownterapia, foto Facebook

Insomma, la clownterapia sembrerebbe avere effetti benefici sullo stato psicologico dei pazienti, rafforzando la loro capacità di affrontare la malattia, velocizzando il percorso di guarigione, riducendo la somministrazione di analgesici, abbreviando i tempi di degenza e quelli di miglioramento clinico, oltre ad aumentare le difese immunitarie e agevolare il controllo del dolore.

Il gruppo “Controvento Clownterapia”si legge nella pagina Facebook dell’Associazione – attualmente svolge servizio, in maniera del tutto volontaria, presso il reparto di pediatria dell’Ente ospedaliero “Miulli” di Acquaviva delle Fonti e presso la Casa di riposo “Mamma Rosa” di Turi.

Controvento Clownterapia, foto Facebook

Poiché le strutture che abbracciano questa filosofia terapeutica fanno affidamento solo sui volontari, in attesa che le Regioni comprendano l’importanza di regolamentare ed incentivare il servizio di comico terapia quale pratica stabile negli ospedali e valore aggiunto nel Sistema Sanitario, è necessario promuovere e sostenere le associazioni accreditate affinchè gestiscano la formazione e l’aggiornamento dei propri Clown Dottori.

L’organizzazione e l’attivazione di sempre più numerosi corsi di Clownterapia, oltre a sensibilizzare l’umanità intera distogliendola dallo sterile egocentrismo della società attuale, sarebbe anche una valida strategia per avvicinare i giovani alla cultura del volontariato.  Esso, tra le forme di solidarietà, è la più nobile in quanto porta a donare se stessi in forma di tempo e sentimenti.

Controvento Clownterapia, foto Facebook

A tal proposito, il gruppo “Controvento Clownterapia”, ha organizzato nel 2015 un corso di formazione a Conversano ed uno nel 2016 a Gioia del Colle, entrambi in collaborazione con l’UPC “Le Grazie” di Martina Franca. Oltre alla formazione di nuovi Clown Dottori, il gruppo “Controvento Clownterapia” è pronto a mettere a disposizione le proprie competenze organizzando giornate informative o brevi corsi di formazione (nelle scuole, in altre associazioni…).

Controvento Clownterapia, foto Facebook

Potrebbero interessarti anche...