Carlucci a Buongiorno Regione: dal marketing territoriale alla destinazione dell’ex Miulli
L’intervento del Sindaco di Acquaviva Davide Carlucci, ospite ieri 7 dicembre della trasmissione Buongiorno Regione a cura della Testata giornalistica regionale della Rai.
Nella pagina culturale del programma, all’interno della quale vengono solitamente presentati gli avvenimenti più rilevanti nel territorio, Carlucci presenta il nuovo progetto di marketing territoriale “Noi siamo il Cuore della Puglia”, ideato dell’Associazione di comuni “Il Cuore della Puglia” con la collaborazione dell’attore Paolo Sassanelli.
Buongiorno Regione Puglia, puntata del 07/12/2017 – minuto 16:45 –
A inaugurare la serie di iniziative del nuovo progetto di marketing territoriale sarà “Kitchen Stories – Storie di Cucina”, spettacolo realizzato ad hoc per Cuore della Puglia di e con l’attore e regista Paolo Sassanelli che debutterà sabato 9 dicembre presso il teatro Mercadante di Altamura.
“Parlare dei nostri prodotti – sostiene Carlucci – porta un ritorno d’immagine e noi stiamo cercando di spingere molto, devo dire che alla fine, anche maniera un pò trash diciamo così, abbiamo un pò scherzato sulla cipolla rossa, io ho iniziato a fare dei video sulla cipolla rossa e questa cosa poi è rimasta, perché effettivamente poi si parla si parla tanto”. Oggi è la giornata della Salute – aggiunge – e approfitto per dire che i nostri prodotti portano anche benefici dal punto di vista della salute, e anche di questo abbiamo parlato tante volte”.
Non manca nella trasmissione il riferimento al caso della dottoressa della guardia medica violentata: “trovo assolutamente assurdo – commenta il primo cittadino – che una guardia medica debba essere ospitata all’interno di un condominio dove non c’è nessun tipo di sicurezza”. Noi stiamo chiedendo da anni alla Regione e all’ASL di trasferire gli uffici dell’ASL che sono dislocati in vari punti della città all’interno dell’ex Ospedale Miulli, che è vuoto; noi, tra l’altro, abbiamo liberato una palazzina dalla presenza del Corpo Forestale dello Stato, adesso Carabinieri, e abbiamo messo a disposizione una nostra struttura.