Categoria: CULTURA E SPETTACOLI
La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri le biblioteche i cinema sono come tanti acquedotti.
(Claudio Abbado)
Marika Spadafino si esibirà Venerdì 25 dicembre. Il Concerto di Natale “Antonio Vivaldi” verrà trasmesso in streaming alle ore 11:00 sul canale YouTube del Teatro dell’Opera di Roma Diretto dal...
Domani 25 settembre a Palazzo De Mari, nell’ambito della Edizione 2020 di Time Zones, le monografie di due dei più intelligenti e creativi solisti del nostro territorio: la eclettica e...
“Zvi Zvi” L’umanità e il coraggio di Rosa Luxemburg in scena il 20 a Bari e il 21 ad Acquaviva Debutto al Teatro Abeliano e replica a Palazzo De Mari...
Si terrà giovedì 3 settembre 2020 alle ore 21.00 in piazza dei Martiri ad Acquaviva delle Fonti lo spettacolo “The Greatest Show” diretto da Maria Cristina Lasaponara, Danilo Amoruso e...
«Quando le persone dicono ‘Oh, la fantasia è una grande via di fuga’, io sono solito rispondere ‘Non credo. La fantasia è un grande modo per decifrare la realtà». Parte...
Il Centro Anziani di Acquaviva cerca la normalità dopo il lungo inverno del covid-19 e si affida alla musica. Il 31 luglio alle ore 21 nel campetto di via Roma,...
MIGRAZIONETEATRO1.0 Rassegna di spettacoli teatrali presso l’atrio del Palazzo de Mari di Acquaviva delle Fonti MIGRAZIONETEATRO 1.0 è un progetto ideato e promosso da Onirica Teatro in collaborazione con il...
Sarà dedicato al personale dell’Ospedale Miulli impegnato nella lotta al Covid-19 il primo concerto dal vivo dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana. Mercoledì 17 giugno, alle ore 18.00, nel piazzale antistante l’ingresso del reparto Covid...
Il cortometraggio realizzato dal Comprensivo “Caporizzi-Lucarelli” non solo continua a fare incetta di premi ma ora è anche su Rai Play e su Rai Cinema! Su “Ma chi ti conosce...
Un weekend all’insegna della cultura con una tripletta di presentazioni di libri inserite nella rassegna “Io non dimentico” organizzata dal Comune di Acquaviva delle Fonti. Iniziamo oggi pomeriggio, venerdì 14...
Dopo il successo di Giobbe Covatta, un nuovo spettacolo organizzato dall’Associazione degli Sfollati in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti. L’Anonima Gr in scena il 29 febbraio e...
Il 10 febbraio è il “Giorno del ricordo”, solennità civile nazionale istituita nel 2004 per conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo...
Continuano gli incontri della rassegna “Io non dimentico” organizzata dal Comune di Acquaviva delle Fonti. Oggi 10 febbraio ore 19.00 Sala G. D’Ambrosio Angelillo, proiezione della rappresentazione teatrale “Magazzino 18”...
In occasione del “Safer Internet Day“, giornata internazionale di sensibilizzazione sui rischi che internet può procurare, l’Istituto comprensivo “Capozzi-Lucarelli” è orgoglioso di presentare il cortometraggio “Ma chi ti conosce“. Il...
Grande successo per Giobbe Covatta ieri sera all’Oratorio San Domenico con “La Divina Commediola” Appena finito lo spettacolo organizzato dall’Associazione Culturale degli Sfollati, l’attore acquavivese Toni Vavalle ha scambiato due...
The joyful Chorus for Maria Grazia Baldassarre, celebre coro gospel diretto dal Maestro Roberto Angiulo, si esibirà domenica 12 gennaio ad Acquaviva con gli studenti di canto del Liceo Musicale...
Tra gli eventi del Natale acquavivese anche Nikaleo ! Questo è il nome della giovane e talentuosa artista che insieme alla sua band si esibirà alle 19:00 di venerdì 3 gennaio...
1682-2020: Le Musiche dei De Mari per Festeggiare il nuovo anno. Concerto barocco e pasticceria d’epoca Il 5 gennaio ad Acquaviva delle Fonti per salutare il 2020 con un salto indietro...
É stato un grande successo il concerto di Mario Rosini Trio ad Acquaviva, appuntamento in calendario tra gli eventi del “Natale Acquavivese” organizzato dall’Assessorato alla Cultura del nostro Comune. Domenica...
Va in scena ad Acquaviva delle Fonti, nella suggestiva cornice di Palazzo De Mari, l’Amleto di Shakespeare, una delle opere drammaturgiche più famose al mondo. Voci delle nostre identità il dilemma...