I ceci neri di Acquaviva alla corte del Presidente

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella saluta il pilota di uno dei caccia che scortano l’aereo del capo dello Stato – foto Quirinale
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, scortato da due “caccia”, è giunto ieri all’aeroporto Antonio Ramirez di Gioia del Colle, sede del 36^ Stormo, in occasione della cerimonia per il 94°^ anniversario della fondazione dell’Aeronautica militare e per il centenario della costituzione dei primi cinque gruppi “caccia”.
Mattarella ha consegnato sette onorificenze: cinque al valore aeronautico e due al merito aeronautico. Alla cerimonia erano presenti il presidente del Senato, Pietro Grasso, la vice presidente della Camera dei deputati, Marina Sereni, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, il Capo di Stato maggiore della Difesa, gen. Claudio Graziano, il Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, gen. Enzo Vecciarelli, e il comandante del 36/o Stormo dell’Aeronautica militare, di stanza a Gioia del Colle, col. Bruno Levati.
La visita del presidente della Repubblica ha visto mobilitarsi anche il Centro Sociale polivalente per anziani di Acquaviva. I volontari, infatti, giunti alla base di Gioia del Colle in compagnia del Sindaco Davide Carlucci, hanno preparato vari calzoni di cipolla (fatti con sponzali), ceci neri, ceci bianchi, cicerchie e varie ciambelle.
Il Presidente si è soffermato sulle opere esposte anche da alcuni artisti, tra cui menzioniamo i pittori acquavivesi Umberto Colapinto e Francesco Volsa, alla mostra artistica “Hellmut Seidl” dedicata all’omonimo Colonnello Pilota della Regia Aeronautica, eroe della Seconda Guerra Mondiale, decorato con la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. Il Sindaco Carlucci ha regalato a Mattarella una copia della prestigiosa rivista di storia e arte “Acquaviva”, un cd con le musiche di Cesarino e don Cesare Franco e una copia del “Percorso Turistico dei Cinque Sensi” realizzato per il Cuore della Puglia dalla giornalista culinaria Clementina Fusaro.
“Ringrazio il colonnello Bruno Levati, comandante del 36mo Stormo di Gioia del Colle per il modo in cui ha voluto coinvolgere il territorio anche in questa occasione – ha dichiarato Carlucci nel suo intervento – e ringrazio tutti i militari della Base per il prezioso lavoro a difesa della nostra sicurezza che compiono ogni giorno. Un ringraziamento e un abbraccio che rivolgo in particolare ai tanti militari e civili acquavivesi in servizio all’aeroporto militare di Gioia del Colle”.
“Sono felice di esser riuscito a portare anche Acquaviva “al centro dell’Italia” per un momento” ha poi dichiarato alla stampa il Comandante del 36/o Stormo dell’Aeronautica militare colonnello Bruno Levati.
L’evento si è concluso con una spettacolare esibizione di velivoli militari e della pattuglia acrobatica. Di seguito la galleria fotografica curata dal nostro Blog.