Cipolla Rossa, parte la richiesta per il marchio IGP

Shares

Marchio IGP per la Cipolla rossa di Acquaviva. L’iter è partito con un incontro tenutosi nei giorni scorsi nella sede regionale della Coldiretti.

L’organizzazione di categoria ha deciso di affiancare e supportare i produttori acquavivesi, riuiniti nel consorzio di promozione e valorizzazione della cipolla presieduto da Giuseppe Losito.

Cipolla Rossa, parte la richiesta per il marchio IGP

Cipolla Rossa, parte la richiesta per il marchio IGP

È partito così l’iter procedurale ai fini del riconoscimento IGP che, come nel caso delle cipolle di Tropea e Margherita di Savoia, porterà a una valorizzazione anche economica del prodotto.

All’incontro hanno partecipato il responsabile economico nazionale della Coldiretti, Lorenzo Bazzana, il direttore regionale Angelo Corsetti, il delegato confederale Vito Amendolara, il sindaco di Acquaviva, Davide Carlucci, Giuseppe Losito e l’agrotecnico Coldiretti Gianmarco Lucarelli che si sta già occupando della raccolta della documentazione storica e scientifica sulla produzione.

Dopo un’analisi approfondita si è stabilito che ci sono tutti i presupposti per la presentazione ufficiale della documentazione a livello comunitario.

Tutto ciò per ridare centralità alla cipolla (grazie al lavoro congiunto e assiduo del Comune e della Coldiretti).

L’obiettivo sarà quello di ottenere il marchio comunitario, fortemente distintivo nel territorio, e di rendere ancor più appetibile, commercialmente, un prodotto valorizzando il territorio, le aziende agricole acquavivesi e tutta la filiera di trasformazione connessa.

Cipolla Rossa, parte la richiesta per il marchio IGP

Cipolla Rossa, parte la richiesta per il marchio IGP

Il Comune di Acquaviva da anni ha avviato un rapporto di collaborazione anche con altre associazioni di categoria, come la Cia, con la quale ha conseguito nel 2014 la bandiera verde per l’agricoltura.

A maggio, invece, il progetto di agricoltura sociale acquavivese “Agriculture”, realizzato nell’ex scuola rurale della Cimaglia, è stato ospitato nel Villaggio della Coldiretti a Bari.

Potrebbero interessarti anche...