Continuano gli appuntamenti della Prima Edizione di Cuore di Banda!

Shares

Prima Edizione di Cuore di Banda: mercoledì 8 agosto dalle ore 20.30 in Piazza dei Martiri 1799, nei pressi dell’ Associazione Arci Urlo, incontro DALLA MUSICA DA BANDA ALLA BLACK MUSIC.

Interverrà Nicola Gaeta, scrittore e critico musicale, con il quale parleremo di nuovi e vecchi scenari dell’interconnessione tra banda e musica nera. Modera l’incontro Daniele Trevisi, Direttore Artistico della Prima Edizione di Cuore di Banda.

Prima Edizione di Cuore di Banda

Prima Edizione di Cuore di Banda

NICOLA GAETA
Critico musicale, giornalista-pubblicista, medico

ESPERIENZE ARTISTICHE E PROFESSIONALI
Nicola Gaeta ospite alla Prima Edizione di Cuore di Banda

Nicola Gaeta

Dal 1977 al 1982 ha lavorato come DJ in discoteca (club di riferimento: Privè, Bari; Baia degli Angeli, Gabicce Monte)

Nel periodo 1977-80 ha condotto programmi radiofonici musicali presso le emittenti private Bari Radio Uno e Radio Radicale, occupandosi prevalentemente di rock e punk. 

Nel periodo 1982-88 ha condotto e ideato programmi radiofonici musicali presso l’emittente privata L’Altra Radio di Bari, occupandosi esclusivamente di black music (hip-hop, soul, reggae/dub, house). 

Nel 1989 ha condotto un programma radiofonico notturno presso l’emittente interregionale RadioNorba di Conversano (BA), occupandosi prevalentemente di black music e degli esordi di quella che oggi viene chiamata alternative club culture.

Nel triennio 1985-87 ha partecipato attivamente all’organizzazione del Festival Time ZonesSulla via delle musiche possibili giunto oggi alla sua 28° edizione

Nel periodo che va dal 1989 al 1993 ha collaborato all’ideazione e alla realizzazione del Fez, un club, ma anche una serata  itinerante e poi un festival. Una scena dalla quale sono venuti fuori personaggi oggi noti nella club culture internazionale: un nome per tutti Nicola Conte. Nel 1996 ha partecipato all’avvio delle nuove programmazioni di Controradio Bari, occupandosi prevalentemente di black music, club culture e jazz. Nel 1996/97 ha collaborato in qualità di critico musicale alla prima serie del quotidiano barese Barisera, occupandosi di black music e club culture

Dall’avvio delle pubblicazioni (dicembre 2000) ha scritto per le pagine di cultura, musica e spettacolo del Corriere della Sera--Corriere del Mezzogiorno/Puglia, occupandosi prevalentemente di jazz e musiche di confine sino al 2003.

Dal 2004 critico musicale per la rivista Jazz Magazine fino alla fine delle sue pubblicazioni avvenuta nel 2009. In quella esperienza è stato inviato presso i maggiori festival di jazz europei (Montreux Jazz Festival, North Sea Jazz Festival, ecc.)
Nel 2011 esce Una preghiera tra due bicchieri di gin, il jazz italiano dal dopoguerra ad oggi raccontato dai suoi protagonisti, per Caratteri Mobili. Il libro è stato per più di sei mesi il più venduto in Italia tra quelli dedicati al jazz.

Da Gennaio 2012 è critico musicale per la rivista Musica Jazz in cui si occupa prevalentemente di recensioni, interviste ed è, in questo momento, titolare di una rubrica che si chiama BAM. A fine Novembre del 2013 esce BAM, il jazz oggi a New York, diario di viaggio, libro di interviste, ma anche reportage narrativo sulla scena del jazz a New York all’inizio del nuovo millennio. Nell’Aprile 2015 Direttore Artistico per la prima edizione del BAM Festival tenutosi a Bari allo Showville.

Prima Edizione di Cuore di Banda

La banda nel cuore della città. La musica, un linguaggio universale e senza confini che nella tradizione delle nostre comunità ha rappresentato un collante sociale. La banda stessa nasce come aggregazione di musicisti, simbolo che collega la passione per la musica con piazze e vicoli inondati spesso da note armoniose che davano il segno della festa. Per secoli le bande sono diventati quasi un elemento del paesaggio sonoro della Terra di Bari.

Le loro arie hanno riempito le nostre piazze, al punto da renderle parte di esse. Ma cosa è rimasto di questa tradizione? <<Cuore di Banda>> è il festival promosso dai Comuni di Acquaviva delle Fonti, Sammichele di Bari e Turi. La manifestazione vuole andare dritto al <<cuore>>, appunto, di un genere che può considerarsi <<sociale>>, fondato cioè sull’aggregazione fra musicisti, un tempo autodidatti, che, provenendo da classi umili, provano a mettersi insieme per suonare ma anche per affermare l’orgoglio di una comunità. E’ una storia molto simile a quella di tanti altri fenomeni musicali di tutto il mondo, ed è per questo che abbiamo voluto organizzare un festival che contamini questo linguaggio tipicamente pugliese con stili ed esperienze diverse del sud e internazionali.

A cominciare da Enzo Avitabile e i Bottari, che ha aperto la rassegna domenica scorsa ad Acquaviva delle Fonti, nell’ambito della Festa della Cipolla, per continuare per tutto luglio e agosto e poi ancora fino al 2020 con una serie di eventi che vedranno grandi maestri come Massimo Ranieri suonare sullo stesso palco di una bassa banda, street band come la Contourband e bande blasonate come quelle di Acquaviva e Conversano, la Kocani Orchestar dei film di Kusturica e i Bari jungle Brothers che hanno saputo declinare nella nostra lingua la tradizione delle crew. Turismo, cultura, tradizioni, un trinomio capace di esaltare la bellezza di un territorio incastonato nel <<Cuore di Banda>>.

Cuore di Banda, presentata a Bari la prima edizione
"Cuore di banda", presentata a Bari la prima edizione

CUORE DI BANDA – PROGRAMMA EVENTI
Programma eventi Prima Edizione di Cuore di Banda

Programma eventi Prima Edizione di Cuore di Banda

Sito web CUORE DI BANDA: www.cuoredibanda.it

Pagina FB CUORE DI BANDA: https://www.facebook.com/cuoredibandapuglia

Link FB EVENTO: https://www.facebook.com/events/318561538712192/

Potrebbero interessarti anche...