Cuore di Banda: La Nostra Banda Suona (anche) il Rock

Shares

Domenica 5 agosto dalle 20.30 ad Acquaviva delle Fonti in Piazza dei Martiri 1799, nei pressi dell’Associazione Arci Urlo,  per la Prima Edizione della rassegna musicale CUORE DI BANDA incontro dal titolo LA NOSTRA BANDA SUONA (ANCHE) IL ROCK con la partecipazione del giornalista, scrittore e critico musicale italiano Enzo Gentile.

Modera l’incontro Daniele Trevisi, direttore artistico Progetto Cuore di Banda.

Cuore di Banda: La Nostra Banda Suona (anche) il Rock

Cuore di Banda: La Nostra Banda Suona (anche) il Rock

LA NOSTRA BANDA SUONA (anche) IL ROCK

La musica che ci gira intorno, anche la più moderna e proiettata verso il futuro, viene da lontano, da quel bacino espressivo in cui si radica anche l’origine delle bande di cui la vostra terra è ricca e fa da sempre da battistrada. Il rock, in Italia, prende piede esattamente cinquant’anni fa, nella mitica stagione del 1968.

Partendo dalle ricerche condotte insieme al coautore Roberto Crema, per realizzare il volume Hendrix 68 (Jaca Book), Enzo Gentile, critico e storico musicale, traccia una parabola per raccontare la nascita e l’evoluzione di un fenomeno affermatosi dopo l’esplosione internazionale anche nel nostro paese. 

ENZO GENTILE

Enzo Gentile, milanese, giornalista professionista dal 1984, tratta, parla, scrive e racconta di musica e dintorni dalla metà degli anni Settanta, quando inizia la sua attività a Radio Popolare.

Da allora pubblica articoli su un centinaio di testate (Repubblica, Stampa, Il Mattino, Sole 24 Ore, La Lettura, Epoca, Europeo, Linus, Diario, ecc) e una quindicina di libri: da Note di pop italiano, 1977, a Hendrix 68 (Jaca Book, 2018), lavorando per tutti i maggiori editori, Zanichelli, Mondadori, Hoepli, Baldini & Castoldi, Skira, Feltrinelli, De Agostini, Utet,…

Oltre all’intensa produzione radiofonica e televisiva (principalmente con la Rai), ha curato numerose mostre ad argomento musicale (dai Beatles a Jimi Hendrix alla storia della copertina discografica), fatto da consulente per il cinema e varie istituzioni teatrali, e’ direttore artistico di diversi festival: tra questi le diciannove edizioni di Suoni e Visioni e, più di recente, di Naturalmente pianoforte, che ha appena chiuso con grande successo, a luglio la stagione 2018. Insegna all’Università Cattolica di Milano: il suo corso, Storia della musica pop-rock.

CUORE DI BANDA

La banda nel cuore della città. La musica, un linguaggio universale e senza confini che nella tradizione delle nostre comunità ha rappresentato un collante sociale. La banda stessa nasce come aggregazione di musicisti, simbolo che collega la passione per la musica con piazze e vicoli inondati spesso da note armoniose che davano il segno della festa. Per secoli le bande sono diventati quasi un elemento del paesaggio sonoro della Terra di Bari.

Le loro arie hanno riempito le nostre piazze, al punto da renderle parte di esse. Ma cosa è rimasto di questa tradizione? <<Cuore di Banda>> è il festival promosso dai Comuni di Acquaviva delle Fonti, Sammichele di Bari e Turi. La manifestazione vuole andare dritto al <<cuore>>, appunto, di un genere che può considerarsi <<sociale>>, fondato cioè sull’aggregazione fra musicisti, un tempo autodidatti, che, provenendo da classi umili, provano a mettersi insieme per suonare ma anche per affermare l’orgoglio di una comunità. E’ una storia molto simile a quella di tanti altri fenomeni musicali di tutto il mondo, ed è per questo che abbiamo voluto organizzare un festival che contamini questo linguaggio tipicamente pugliese con stili ed esperienze diverse del sud e internazionali.

A cominciare da Enzo Avitabile e i Bottari, che ha aperto la rassegna domenica scorsa ad Acquaviva delle Fonti, nell’ambito della Festa della Cipolla, per continuare per tutto luglio e agosto e poi ancora fino al 2020 con una serie di eventi che vedranno grandi maestri come Massimo Ranieri suonare sullo stesso palco di una bassa banda, street band come la Contourband e bande blasonate come quelle di Acquaviva e Conversano, la Kocani Orchestar dei film di Kusturica e i Bari jungle Brothers che hanno saputo declinare nella nostra lingua la tradizione delle crew. Turismo, cultura, tradizioni, un trinomio capace di esaltare la bellezza di un territorio incastonato nel <<Cuore di Banda>>.

CUORE DI BANDA – PROGRAMMA EVENTI

CUORE DI BANDA - PROGRAMMA EVENTI

CUORE DI BANDA – PROGRAMMA EVENTI

Pagina FB CUORE DI BANDA

Pagina FB EVENTO La nostra Banda suona (anche) il ROCK

Potrebbero interessarti anche...