Due acquavivesi sul podio della Race for the Cure a Bari

Shares

foto: www.racebari.it

Si è conclusa con la partecipazione di ben 63.000 iscritti ed oltre 5.000 “Donne in Rosa” la XVII edizione della Race for the Cure. La Race for the Cure è l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale. È una manifestazione di tre giorni ricca di iniziative dedicate a salute, sport, benessere e solidarietà che culmina la domenica con la tradizionale corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km. Caratteristica principale dell’evento è la presenza delle “Donne in Rosa”, donne che hanno affrontato personalmente il tumore del seno e che, per dimostrare un atteggiamento positivo con cui si confrontano con la malattia, scelgono di rendersi intenzionalmente visibili indossando una maglietta ed un cappellino rosa. La Race for the Cure è arrivata in Italia nel 2000, a Roma, nello splendido scenario del Circo Massimo. Madrina della manifestazione, praticamente da sempre, è l’attrice Maria Grazia Cucinotta, che presta generosamente il suo volto e la sua voce per le tante iniziative di promozione dell’evento insieme con la testimonial delle “Donne in Rosa”, l’attrice Rosanna Banfi.

la foto della vittoria apparsa sul profilo facebook di Lucrezia Longobucco

Anche a Bari, quest’anno, in Piazza Prefettura, da venerdì 20 a domenica 22 maggio, si è svolta la 10^ edizione della manifestazione, con un weekend ricco di iniziative, tra le quali percorsi di promozione della salute, prestazioni specialistiche gratuite per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie, molti laboratori per la promozione di uno stile di vita sano ed iniziative educative e ricreative per le Donne in Rosa.

Uno scatto di Francesco Procino pubblicato sul sito dell’Atletica Acquaviva

L’evento podistico domenicale, con 5 km di corsa competitiva e amatoriale e 2 km di passeggiata per uomini, donne e bambini, competitivi e corridori amatoriali, si è concluso con l’affermazione di due partecipanti acquavivesi: la prima, per la categoria donne in rosa, con la vittoria di Lucrezia Longobucco dell’Amatori Atletica Acquaviva e la seconda con la vittoria di Viola Giustino per la categoria donne competitive.

Acquaviva si è distinta con oltre 100 partecipanti della squadra “Miulli Atleticamente” ed un nutrito gruppo della Amatori Atletica, tra i quali quest’anno spiccava il felice ritorno di Francesco Procino dopo un lungo periodo di assenza dall’atletica. Come si apprende dal comunicato stampa diffuso dalla società sportiva acquavivese, Francesco ripeteva a più riprese:  “a parte l’età SIAMO TUTTI GRANDI!!! la Race for cure è la giusta cornice per i vostri cuori!”

Potrebbero interessarti anche...