Frida Kahlo nella fotografia di Leo Matiz in mostra a Bari

Shares

Si inaugura oggi a Bari, nelle sale del Museo Civico, la mostra ‘Frida Kahlo nella Casa Azul – Macondo mito e realtà’ nelle fotografie di Leo Matiz.

la mostra Frida Kahlo nella Casa Azul - MacondoLeo Matiz, il fotografo colombiano che conobbe la pittrice e ne fece oggetto della sua fotografia dal 1941 al 1943, nel centenario dalla sua nascita, ci offrirà l’occasione di svelare, con i suoi scatti, la bellezza e il carisma di Frida Kahlo e il mito esotico di Macondo, la città immaginaria descritta da Gabriel García Marquez in Cent’anni di solitudine, il celebre romanzo scritto nel 1967 dal Premio Nobel colombiano, considerato tra le opere più significative della letteratura del Novecento.

La mostra è promossa dal Comune di Bari, curata da Alejandra Matiz (figlia di Leo), Antonio Massarelli e Francesco Carofiglio e sostenuta della Fondazione Leo Matiz.

Il percorso espositivo è organizzato dall’Associazione Ecomuseo Vallalta e dal Consorzio Idria, con il patrocinio dell’Ambasciata della Colombia in Italia e dell’Ambasciata del Messico in Italia.

Saranno messi a disposizione dei visitatori oltre 50 ritratti fotografici che Matiz fece alla sua grande amica Frida Kalho nella Casa Azul di Coyoácan, antico quartiere di Città del Messico, agli inizi degli anni Quaranta del Novecento, oltre alle foto scattate nel 1997 nella stessa casa-santuario.

“Macondo mito e realtà” è l’altra esposizione, questa sul terrazzo del museo, che raccoglie più di 60 fotografie dedicate a Macondo, con le quali Matiz ci racconta la sua terra e Aracataca, il paesino che Gabriel Garcia Marquez trasformò nell’immaginaria Macondo di Cent’anni di solitudine. 

La serata inaugurale sarà introdotta dal Sindaco Antonio Decaro, dall’Assessore Silvio Maselli, da Alejandra Matiz, figlia di Leo e presidente della Fundacìon Leo Matiz, Antonio Massarelli dell’Associazione Ecomuseo Vallalta e Francesco Carofiglio del Consorzio Idria. Interverrà, gradito ospite, Juan Mesa Zuleta, Ambasciatore della Colombia in Italia.

La mostra si aprirà stasera alle 18:00 e potrà essere visitata il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 18, venerdì e sabato fino alle 19, domenica fino alle 14 (martedì chiuso, info www.museocivicobari.it)

 

Potrebbero interessarti anche...