Gli studenti della “Giovanni XXIII” visitano il palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Sabato 25 marzo 2017, gli alunni delle classi I B, I D, III A della scuola secondaria di I grado “Giovanni XXIII”, assieme ad una rappresentanza del “Circolo del Grillo parlante”, si sono recati a Bari per visitare il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese.
Questa visita è stata offerta dall’Acquedotto Pugliese a tutte le scuole che hanno partecipato al progetto “Sorella Acqua”, i cui lavori sono esposti presso la Biblioteca Nazionale di Bari “Sagarriga Visconti- Volpi”.
Ad accogliere gli alunni e a fare loro da guida c’erano i fratelli Carmelo e Giuseppe Calò. I due fratelli sono riusciti a coinvolgere i giovani studenti con notizie relative alla costruzione dell’edificio, ai simboli in esso presenti e soprattutto a colui che ha dato al palazzo “l’immagine” che oggi è possibile ammirare: Duilio Cambellotti.
L’artista si è occupato di ogni particolare dell’edificio: degli spazi comuni (androne portone, vano scala) degli ambienti di rappresentanza al primo piano (presidenza, salottino di presidenza, sala del consiglio, salottino di vice-presidenza e vice-presidenza), e degli arredi dell’appartamento presidenziale al secondo piano (utilizzato come tale fino al 1995).
I ragazzi hanno potuto notare che ogni particolare, dai decori sui tessuti, alle maniglie delle porte, alla pavimentazione, al rivestimento di soffitto e pareti, rievocano, inevitabilmente, l’acqua.
Gli studenti ringraziano l’Acquedotto Pugliese per questa opportunità, la Scuola (in particolare le prof.sse Cutrone, Colafemmina, Colucci, Sportelli che si sono rese disponibili ad effettuare questa visita fuori dall’orario scolastico), il “Circolo del Grillo Parlante” (il dott. Rocco Saldutti e la prof.ssa Liliana Carone) che ha voluto condividere con loro questa esperienza.
Articolo a cura della Classe III A
Scuola secondaria di I grado “Giovanni XXIII”