Lunedí 3 aprile: “Che cosa è la letteratura? Dai classici al web 2.0”.
Ne parlano, in un incontro al Salone delle Feste del Comune di Acquaviva delle Fonti (Bari), lunedì 3 aprile alle ore 18.30, quattro professori autori di volumi Progedit |
professor Bruno Brunetti (Università degli studi di Bari), autore di Lessico letterario del Novecento. Dalle avanguardie ai blog Modera Giulia Calfapietro, professoressa. Sarà presente l’editore Progedit, Gino Dato. Iniziativa promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria turistica e culturale, e dal Comune di Acquaviva, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con i Presìdi del Libro e con la casa editrice Progedit. |
![]() |
Mario Sechi, Bruno Brunetti |
Lessico letterario del NovecentoDalle avanguardie ai blog |
Collana: Letterature |
Edizione: 2017, pp. 220 ISBN/ISSN: 978-88-6194-323-0 |
Il libroUna guida al Novecento letterario costruita per voci tematiche, per delineare un bilancio aperto del secolo, rispetto alla continuità delle storie tradizionali. L’opera spazia dai nuovi generi letterari al rapporto fra produzione e consumo, dalla questione della lingua e delle istituzioni all’esplodere della letteratura giovanile, al problema delle periodizzazioni; dalla polemica sugli intellettuali e le ideologie all’internazionalismo letterario; dalla riflessione sullo statuto dell’autore e dell’opera, tra modernità e post-modernismo, all’ipotesi di un classico novecentesco; infine dalla letteratura dei migranti alla letteratura sul web. Componendo un suggestivo affresco dei fenomeni letterari, gli autori fanno il punto con franchezza e lucidità su un’eredità ancora vitale e controversa. |
||
L’autoreMario Sechi, ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bari. Studioso di Svevo (Il giovane Svevo, Roma 2000; Italo Svevo. Il sogno e la vita vera, Roma 2009, Una saggezza selvaggia. Italo Svevo e la cultura europea, Roma 2016), delle culture giovanili del fascismo, di generi delle scritture autobiografiche e della poesia del secondo dopoguerra. Ha curato edizioni del poeta Lorenzo Calogero (Parole del tempo, Roma 2010, e Avaro nel tuo pensiero, Roma 2014). Bruno Brunetti insegna Letteratura italiana e Letterature comparate presso il dipartimento Lelia (Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate) dell’Università degli studi di Bari. Di recente, con Roberto Derobertis ha curato L’invenzione del Sud. Migrazioni, condizioni postcoloniali e linguaggi letterari(Bari 2009), e per i nostri tipi Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia. A partire da Edward Said (2014). Sempre per i nostri tipi ha pubblicato Giallo scrittura. Gli indizi e il reale (2012).
|
![]() |
Trifone Gargano |
La letteratur@ al tempo di FacebookScrivere, leggere e insegnare storie da Omero al web 2.0
|
Collana: Studi e Ricerche sull’Educazione Mediale |
Edizione: 2016, pp. 156 ISBN/ISSN: 978-88-6194-215-8 |
Il libroLa nuova edizione, disponibile ANCHE in formato e-pub, offre tre nuovi capitoli e una conclusione “aperta” (per un upgrade continuo): Il libro offre suggerimenti e indicazioni per l’utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura. |
||
L’autoreTrifone Gargano insegna lingua e letteratura italiana negli istituti secondari. Professore a contratto presso l’Università di Foggia di Didattica della lingua italiana e di Informatica per la letteratura. È formatore esperto in progetti nazionali per Indire (MIUR) ed è autore di saggi, di testi per la scuola e di learning object: Virtute e c@noscenza. Antologia della Commedia di Dante, Editori Laterza (Roma-Bari 2010); Costellazioni. Manuale di letteratura italiana, Editori Laterza (Roma-Bari 2012, in collaborazione con G. Bellini, G. Mazzoni); M’illumino di… testo (http://for.indire.it). Cura la sezione letteraria del sito www.santippe.it |
![]() |
Ferdinando Pappalardo |
L come letturatura |
Collana: Nuvole |
Edizione: 2016, pp. 108 ISBN/ISSN: 978-88-6194-325-4 |
Il libroQuesta collana vuole fornire strumenti utili a orientarsi nelle forme antiche e nuove del sapere, rintracciandone le origini e ripercorrendone l’evoluzione, chiarendone la natura e gli scopi. Nella convinzione che ciò aiuti a comprendere il presente e a disegnare il futuro. Che cos’è la letteratura? Quali sono i suoi confini? Quali caratteri ha assunto nel corso dei secoli, quali compiti si è assegnata, quali funzioni le sono state attribuite? Per quali ragioni il suo insegnamento ha occupato una posizione di assoluto rilievo nel nostro sistema formativo? E davvero essa è destinata a estinguersi? |
||
L’autoreFerdinando Pappalardo insegna Teoria e storia dei generi letterari e Letteratura italiana presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato principalmente la poesia italiana del Duecento e del Novecento, il romanzo contemporaneo, i generi della letteratura di massa, la storia del sistema formativo nel Mezzogiorno postunitario. Per i nostri tipi ricordiamo “Genericità”. Il discorso sui generi letterari nella cultura europea (2013). |
Progedit – Progetti editoriali srl
Via Raffaele De Cesare, 15
70122 Bari
Tel +390805230627
Fax +390805237648
Progedit su Facebook
Progedit su Twitter