Venerdí 5 maggio ad Acquaviva: La nuova frontiera dello Smart Working, lavorare scegliendosi il posto e l’ora
Via la scrivania! In Italia prende piede lo Smart Working, ne parla “Il Caffé” venerdì 5 maggio nel Salone delle Feste di Palazzo de Mari.
Il circolo politico culturale “Il Caffè”, già costituitosi il 3 novembre del 2012, ha ripreso la sua attività qualche mese fa.
Scopo del Circolo è quello di raccogliere intorno a se le energie vive del paese rappresentate da persone che hanno in comune il desiderio e l’esigenza di discutere temi e problematiche di carattere locale e generale già all’interno del Circolo ed eventualmente promuovendo eventi che vadano a stimolare l’interesse dei cittadini di Acquaviva.
Il Caffè ha già organizzato alcuni eventi: sul Referendum Costituzionale e sulla figura della Donna in alcuni ambiti come la Medicina, la Politica e l’Arte, ad esempio, e adesso propone un nuovo evento: lo Smart Working.
Smart Working significa ripensare il lavoro in un’ottica più intelligente, mettere in discussione i tradizionali vincoli legati a luogo e orario lasciando alle persone maggiore autonomia nel definire le modalità di lavoro a fronte di una loro maggiore responsabilizzazione sui risultati.
Autonomia ma anche flessibilità, responsabilizzazione, valorizzazione dei talenti e fiducia diventano così i principi chiave di questo nuovo approccio che rappresenta un processo migliorativo nel campo del lavoro.
Già l’ENEL ha concluso positivamente il progetto pilota che ha coinvolto 500 persone per rendere lo Smart Working strutturale. Anche il gruppo bancario BNL si sta adeguando. Il gruppo dolciario Ferrero ha appena avviato un suo proprio progetto pilota.
Tanto questa modalità “agile” di lavoro sta diventando importante che è stato istituito presso il Politecnico di Milano un Osservatorio Smart Working.
L’evento è destinato agli imprenditori e alle generazioni future in particolare agli studenti delle scuole superiori che presto si affacceranno al mondo del lavoro.
Se tra le finalità de “Il Caffè” c’è quella di imparare a vedere le cose in maniera diversa, di avere altri punti di vista, di stimolare la curiosità intellettuale delle persone, allora questo evento sullo Smart Working le rappresenta adeguatamente.
L’evento è in programma venerdì 5 Maggio alle ore 18.30 presso il Salone delle Feste di Palazzo De Mari; interverranno come relatori Giuseppe D’Amore esperto del settore, Pino Gesmundo segretario generale della CGIL Puglia e Emanuela Megli formatrice aziendale e project manager.