Liberazione in Piazza dei Martiri del 1799, Uaragniaun in concerto per l’albero della libertà

Shares

Una festa della Liberazione all’insegna della rievocazione storica della prima stagione di libertà nel Sud, 150 anni prima della Resistenza dal nazifascismo.

Domani, mercoledì 25 Aprile l’Archeoclub Sante Zirioni condurrà i visitatori, dalle 18:00 alla scoperta dell’affascinante borgo antico di Acquaviva delle Fonti, raccontando le storie dei moti rivoluzionari del 1799.

 Liberazione in Piazza dei Martiri del 1799, Uaragniaun in concerto per l'albero della libertàAlle 19.00 avranno inizio le visite guidate del Palazzo de Mari: “Il Fantasma a Palazzo”, con Ugo Maurino, e alle 21:00 si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione dell’ “Albero della libertà”; con il Concerto del gruppo musicale dei “Uaragniaun”, in piazza dei Martiri del 1799.

Per l’occasione sarà inaugurata l’opera d’arte di Giuseppe Teofilo dedicata all’Albero della Libertà, vincitrice del concorso di idee indetto dall’Archeoclub di Acquaviva.

Parteciperanno all’incontro i componenti della Commissione Giudicante, l’assessore regionale all’Urbanistica Alfonso Pisicchio, la critica d’arte Lia De Venere, la storica dell’arte Marisa Milella, lo scenografo e fotografo Daniele Trevisi e il presidente dell’Archeoclub Marco Bruno.


Nel video, Uaragniaun in “21 Fiorile 1799”, brano firmato da Silvio Teot e Luigi Bolognese che rievoca l’assedio alla città giacobina di Altamura da parte dei sanfedisti guidati dal Cardinale Ruffo. Il brano è presente nel cd “Skuarrajazz” dei Uaragniaun.

Uaragniaun: "21 Fiorile 1799" - Teatro Mercadante 2016

Potrebbero interessarti anche...