Melita Cavallo, il giudice coraggio ospite “a casa di giacinto” l’11 novembre

Shares

legami-competenze-vita-famigliareL’associazione culturale “a casa di giacinto” – Presidio del libro di Acquaviva ha organizzato per l’11 novembre prossimo un seminario di studi sulla genitorialità dal titolo: “Legami e competenze nella vita familiare”. In realtà si tratta di un percorso culturale iniziato qualche mese fa con la presentazione del libro di Saverio Abbruzzese “La sindrome di Isacco” che provava ad indagare gli stati d’animo di un figlio dinanzi alle decisioni, a volte dolorose, dei propri genitori. Per il secondo evento sul tema, però, si è scelta una formula diversa: un coro di voci, dalle professionalità differenti, che conversano e si interrogano sul significato di famiglia oggi, partendo dal proprio vissuto lavorativo ed affrontando l’argomento da punti di vista diversi.

I due ospiti d’onore sono: la dott.ssa Melita Cavallo, Presidente del Tribunale dei minori di Roma, meglio conosciuta come il giudice coraggio sui diritti dei bambini. Le sue ultime sentenze hanno spalancato le porte alla stepchild adoption, spaccando in due l’opinione pubblica italiana. La dott.ssa Cavallo è l’autrice del libro: ” Si fa presto a dire famiglia” edito da Laterza, nel quale si fa luce sui cambiamenti e sui problemi delle famiglie moderne e si sollecitano scelte efficaci da parte di coloro che hanno un ruolo educativo verso bambini e ragazzi. Il secondo ospite è lo psicologo Alessandro Taurino, autore del libro: Due mamme due papà”. Leccese, docente di Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Bari, autore anche di numerosi articoli di settore presenterà l’immagine di una genitorialità omosessuale, prefiggendosi lo scopo di destrutturare pregiudizi, scardinare discriminazioni ed approfondire il tema delle unioni civili in modo chiaro, scientifico, lontano dai talk show ed i salotti televisivi.

La serata sarà condotta e moderata dalla dott.ssa Fulvia D’Elia, sociologa della famiglia e il prof. Saverio Abbruzzese che, dopo aver rivestito il ruolo di protagonista nel primo incontro della rassegna sulla genitorialità, avrà ora il compito di mediare fra diversi punti di vista e magari suggerire delle visioni sul tema che possano essere condivise.

L’evento si terrà nella splendida cornice della Masseria Mofetta, che, ormai, fa da sfondo agli appuntamenti più importanti organizzati dall’associazione “a casa di giacinto”. Fra gli splendidi ulivi secolari e all’interno delle eleganti sale in pietra viva ognuno avrà l’occasione di ascoltare, intervenire e confrontarsi su un tema che ci interessa tutti in quanto madri, padri e figli di qualcun’altro.

Il servizio accoglienza ed informazioni sarà gestito dagli studenti della 4A del Liceo linguistico “don Lorenzo Milani” che già da un anno sono impegnati in un percorso di alternanza scuola – lavoro con l’associazione facendo da supporto logistico alle varie iniziative culturali che vengono organizzate.

Si ringrazia anche la libreria Mondadori di Acquaviva per il supporto editoriale e la disponibilità nel condividere con il Presidio del libro di Acquaviva l’impegno alla diffusione della lettura e del dialogo culturale.

L’evento, che ha il patrocinio della Regione Puglia ed è un’iniziativa promossa dall’Assessorato all’industria turistica e culturale, avrà inizio alle 18,30. L’ingresso è libero. Per info: 3393538120

Potrebbero interessarti anche...