Musica in Verticale, Concerto Sinfonico in Cattedrale dei Licei Don Milani e Alfredo Casardi

Shares

Parte Lunedì 12 Giugno alle 20,30 la II della XI Stagione Concertistica 2017 con un Concerto Sinfonico nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Si esibirà, nell’occasione, l’Orchestra Sinfonica dei Licei Musicali “Don Milani” di Acquaviva e “Alfredo Casardi” di Barletta. La direzione sarà affidata al M° Giovanni Pelliccia.

Questo il programma della serata. 

J. Brahms Danza Ungherese n.5
A. Marquez Danzon n.2
N. Rota Romeo e Giulietta
E. Morricone (arr. D. Nuzzaco) Morricone in Concert
J. Williams – J. Ottmann Superman Returns
J. Offenbach Orphée aux enfers

Concerto Sinfonico in Cattedrale dei Licei Don Milani e Alfredo CasardiGiovanni Pelliccia, cresciuto in una famiglia di tradizioni musicali, si è diplomato in pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida di Carla Giudici e Bruno Aprea, studiando contemporaneamente composizione con Gino Marinuzzi jr.; successivamente ha conseguito il diploma in direzione d’orchestra del corso triennale di perfezionamento tenuto da Donato Renzetti presso l’Accademia Musicale Pescarese. Nell’ambito della sua attività direttoriale ha diretto concerti in Austria, Stati Uniti, Canada e Corea del sud, collaborando con solisti come Bruno Canino, Eugene Rousseau, Danilo Rossi, Manuela Custer, Maria Pia Piscitelli; dirigendo, inoltre, musiche di compositori contemporanei come Ennio Morricone, Boris Porena, Sergio Rendine, Marco Betta. Per il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 3° Centenario della nascita di Pietro Metastasio ha diretto, a Vienna, la prima esecuzione moderna degli oratorii La Passione di Gesù Cristo di A. Salieri e il Giuseppe Riconosciuto di P. Anfossi, entrambi incisi e pubblicati dalla Fonè di Giulio Cesare Ricci. Ha curato l’edizione critica dell’oratorio La Betulia Liberata composto nel 1781 da Pasquale Anfossi su testo di Pietro Metastasio. Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla Radio Austriaca e dalla RAI-Radio Televisione Italiana per la quale ha curato e condotto trasmissioni radiofoniche. In campo operistico ha diretto La Traviata, Nabucco e Rigoletto lavorando con artisti come Francesca Patanè, Carlo Guelfi, Alessandro Liberatore, Ekaterina Metlova, Abramo Rosalen e collaborando, inoltre, con registi come Marisa Fabbri, Pasquale D’Ascola e Mickal Znaniecki; nell’ambito delle Celebrazioni Rotiane promosse dal Conservatorio di Musica di Monopoli ha diretto gli allestimenti delle seguenti opere liriche: Il cappello di paglia di Firenze, La notte di un nevrastenico, I due timidi e Aladino e la lampada magica. Docente di conservatorio dal 1993, attualmente è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.

Potrebbero interessarti anche...