Il MIULLI nella Top 10 degli ospedali secondo “Il Giornale”

Shares

Il MIULLI di Acquaviva tra i migliori ospedali d’Italia secondo “Il Giornale”. Il quotidiano nazionale ha pubblicato nella sua edizione on line del 26 Aprile la ” TOP 10″ degli ospedali italiani in un articolo di Rachele Nenzi. La classifica è ricavata dal portale “Dove e Come Mi Curo”, attraverso cui è possibile informarsi sulle strutture sanitarie italiane (pubbliche e private accreditate) e sulle cure per ogni patologia. Attualmente sono 1372 le strutture sanitarie accreditate in Italia; 178 le prestazioni sanitarie presenti nel sito; ben 65 gli indicatori di qualità clinica. Sulla base degli indicatori di qualità, il portale ha stilato le classifiche nazionali, per patologia, delle strutture sanitarie più virtuose ed efficienti d’Italia. Tra gli indicatori di qualità figurano, ad esempio, la recidiva con necessità di nuovo intervento per alcuni tumori, la degenza postoperatoria, il volume annuale di interventi chirurgici. Scorrendo la classifica si scopre che per quanto riguarda il tumore alla pelle sono solo cinque le strutture più efficienti a livello nazionale. Il podio spetta all’Istituto Dermatopatico dell’Immacolata I.D.I. di Roma con 2297 ricoveri, seguito dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (1806 ricoveri), dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli (909 ricoveri), dal Policlinico Umberto I di Roma (822 ricoveri) e dallEnte Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale Miulli con 794 interventi. Una posizione di tutto rispetto per il nostro Miulli, che nella cura di questa insidiosa patologia tumorale si classifica a pieno titolo tra le cinque eccellenze in Italia su 1372 strutture sanitarie accreditate, sostanzialmente alla pari con il Policlinico romano e secondo solo agli Istituti Nazionali dei Tumori.

Logo_Miulli_2Ricordiamo che l’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Dermatologia e Venereologia dell’Ospedale Generale Regionale “ F. Miulli ” si occupa della diagnosi e cura di tutte le patologie dermatologiche e delle malattie a trasmissione sessuale. L’attività specialistica della Struttura Complessa è rivolta alle malattie cutanee di tipo immunologico, infiammatorio, oncologico, allergologico ed infettivo, con servizi di degenza ordinaria e di day surgery. L’attività clinica si articola in 4 settori: 

1. Dermatologia medica: si occupa dell’ampio ventaglio delle patologie dermatologiche, con particolare riguardo alle malattie immunoallergiche (dermatiti eczematose,orticaria, dermatiti tossiche, infezioni virali, batteriche, fungine e parassitarie, dermatosi bollose rare (pemfigo e pemfigoidi), dermatiti ulcerative vascolari, malattie sessualmente trasmesse (sifilide, gonorrea, condilomi acuminati).

2. Dermatologia chirurgica: interventi mirati alla asportazione radicale di carcinomi, melanomi ed altre neoplasie maligne e benigne della cute. Si effettua anche la chirurgia con fenolizzazione selettiva dell’onicocriptosi (unghia incarnita).

3. Dermatologia dedicata alla psoriasi (Ambulatorio e Centro Psocare) La psoriasi è una patologia cronica recidivante che compromette gravemente la qualità della vita. I medici dermatologi si dedicano alla cura e assistenza dei pazienti psoriasici avvalendosi di consulenze multidisciplinari e curando tutte le varianti cliniche della malattia, sino all’uso dei farmaci biologici. Annesso all’Ambulatorio vi è il servizio di Fototerapia (cabine UVA e UVB a banda stretta) in cui si attuano protocolli e nuovi approcci terapeutici per la psoriasi, vitiligine e altre patologie dermatologiche.

4.Dermatologia dedicata alla Vitiligine

Potrebbero interessarti anche...