Piano Triennale di Edilizia Scolastica: Acquaviva in graduatoria per oltre 5 milioni di euro
E’ un vero e proprio “en plein” quello del Comune di Acquaviva, ammesso al finanziamento nell’ambito del Piano Triennale di edilizia scolastica 2018-2020 con tre progetti per oltre 5 milioni di euro.
Le tre proposte progettuali candidate dal Comune di Acquaviva nell’ambito del Piano Triennale di Edilizia Scolastica sono state tutte validate, ritenute formalmente ammissibili e inserite in graduatoria per oltre 5 milioni di euro.
Ad ogni istanza è stato assegnato un punteggio (il massimo è 108) necessario per la formazione della graduatoria generale. Gli interventi riguardano il plesso della primaria di “Via Luciani” (punteggio 78), per un importo di € 1.679.000, il plesso per l’infanzia di “Via Coccioli” (punteggio 75), per € 519.000, e la Giovanni XXIII (punteggio 83), alla quale sono stati destinati € 2.971.000, il tutto per un valore complessivo finanziabile di ben € 5.160.000.

Piano Triennale di Edilizia Scolastica: Acquaviva in graduatoria per oltre 5 milioni di euro
Per poter avere la certezza del finanziamento occorre aspettare la graduatoria generale del Ministero che, molto probabilmente, si limiterà a ratificare quella regionale, approvandola in tempi brevi, non oltre la prima settimana di ottobre p.v.
Subito dopo si potrà avviare l’attività di programmazione e il cronoprogramma dettagliato per gli interventi.
Con questi finanziamenti, che potrebbero rientrare nell’annualità 2019, si completa la ristrutturazione edilizia degli edifici scolastici di Acquaviva e viene premiato l’impegno dei tecnici del Settore Edilizia e dell’Amministrazione Comunale guidata dall’assessore ai Lavori Pubblici Austacio Busto, che hanno svolto un lavoro importante per il bene del territorio con impegno e grande responsabilità.
Ricordiamo che il Piano Triennale di Edilizia Scolastica 2018/2020 è finalizzato al finanziamento di interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica statale, nonché alla costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e alla realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole o di interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti.
Di seguito, l’Atto Dirigenziale di approvazione del Piano di Edilizia Scolastica 2018-2020 e la graduatoria delle proposte progettuali riportate nell’allegato B.