Rischio idrogeologico, esperti al lavoro

Shares

FB_IMG_1457973902746Tecnici al lavoro per la mitigazione del rischio idrogeologico.

Con una nota, l’assessore Francesco Bruno spiega che è stato affidato uno studio per affrontare in maniera definitiva la vulnerabilità che affligge Acquaviva: “Con la aggiudicazione dell’incarico alla società di ingegneria ETP srl, sono in corso le attività di progettazione che porteranno alla definizione di un progetto preliminare per la mitigazione del rischio idraulico della lama Torre Cimarosa, che, come noto tange l’abitato sul lato est, in corrispondenza della zona sant’Elia, via per Gioia e via per Sammichele.

Tale progetto, di messa in sicurezza della lama, mirerà ad aumentare le sezioni dei tombini idraulici esistenti nelle aree più a rischio di inondazione ed a creare degli argini per un più agevole deflusso delle acque in occasione delle sempre più frequenti piogge torrenziali”. Scrive inoltre l’assessore all’Urbanistica Francesco Bruno:
“Il progetto , costruito per stralci funzionali, sarà candidato all’ottenimento di finanziamenti regionali e nazionali dedicati alla difesa del suolo.
Sulla materia del rischio idrogeologico del territorio acquavivese, inoltre, sono anche state avviate le procedure con l’Autorità di Bacino per la ridefinizione dei perimetri del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), anche in considerazione dell’acquisizione dei rilievi Lidar, che consentono di avere una restituzione più fedele della conformazione del terreno in prossimità delle lame. Questo studio permetterà di definire in maniera più precisa le aree soggette a pericolosità idraulica, e quindi anche il rischio di inondazione .

Potrebbero interessarti anche...