Sarà dedicata alla memoria di Peppino Losito la seconda edizione di “BACIAMI ANCORA”
Sarà dedicata alla memoria di Peppino Losito, presidente del Consorzio per la promozione la tutela e la valorizzazione della cipolla rossa di Acquaviva, la seconda edizione di “BACIAMI ANCORA” in programma per le giornate del 24 e 25 agosto.
La Cooperativa Agri Acquaviva, in collaborazione con il Consorzio per la promozione la tutela e la valorizzazione della cipolla rossa di Acquaviva, l’associazione AcquaVivaLaPuglia e l’Amministrazione Comunale di Acquaviva delle Fonti, organizza la seconda edizione dell’evento “BACIAMI ANCORA”: una due giorni di dibattiti, mercatini, laboratori, incontri con i produttori, dedicati alle eccellenze agricole e enogastronomiche locali.
Questa seconda edizione di Baciami Ancora è dedicata alla memoria di Peppino Losito, presidente del Consorzio per la promozione la tutela e la valorizzazione della cipolla rossa di Acquaviva, prematuramente scomparso nelle scorse settimane.

Peppino Losito che regala i frutti dell’orticello in piazza Garibaldi ai bambini di Granelli di Senape.
Peppino, che aveva fortemente voluto e contribuito alla prima edizione di questo evento, si stava battendo per mettere insieme tutti i produttori di cipolla rossa di Acquaviva e per dare un marchio a questo straordinario prodotto che lui tanto amava.
PROGRAMMA
24 agosto 2018
18.30 “BIO/NON BIO – Quando i nostri nonni producevano biologico senza saperlo”
Tavola rotonda su agricoltura e recupero delle tradizioni locali.
Interventi di:
Davide Carlucci, Sindaco di Acquaviva
Nico Catalano e Patrizia Masiello, AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) Puglia;
Francesco Montaruli; “lo chef delle erbe”, Ristorante “Mezza Pagnotta” di Ruvo di Puglia;
Vito Romanelli, pediatra;
Gian Marco Lucarelli, Agrotecnico;
Michele Sozio, nutrizionista;
Angelo Santoro, produttore agricolo e presidente Cooperativa “Semi di Vita”, Bari;
Francesco Colafemmina, apicoltore azienda “La Pecheronza”, Acquaviva delle Fonti;
Bartolomeo D’Aprile, produttore agricolo “Smile of water melon”, Gioia del Colle;
Modera: Clementina Fusaro, comunicatrice ed esperta eno-gastronomica.
19.30 Presentazione in anteprima di due innovativi prodotti gastronomici ideati dalle sinergie e collaborazioni tra gli artigiani locali del food.
Le aziende coinvolte: Dolceria Sapone (Acquaviva delle Fonti), Birrificio Sbam (Poggiorsini), Tarallificio Genghi’s – Apulians do it better (Acquaviva delle Fonti).
20.00 “Aperitivo a km vero”: degustazione di prodotti locali.
In contemporanea laboratori didattici per bambini.
Nella serata mercatino a cura dei produttori locali.
25 agosto 2018
18.30 “Le nuove frontiere del turismo esperienziale”. Tavola rotonda sui nuovi trend del turismo e dei viaggiatori alla ricerca di un’esperienza sempre più unica, diversa, irripetibile: tra enogastronomia e agricoltura 2.0.
Interventi di:
Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva;
Arcangelo Cirone, Direttore Gal Sud Est Barese;
Antonella Millarte, giornalista, coordinatrice “Guida al Buongusto” La Gazzetta del Mezzogiorno;
Sonia Gioia, giornalista e blogger, Repubblica;
Nicola Mangialardi, giornalista, Telenorba;
Michele Piragina, giornalista, Rai3;
Sandro Romano, gastronomo e corrispondente per la Puglia di Italia a Tavola;
Eustachio Sapone, maestro pasticcere;
Tania Di Benedetto, Taste & Tour in Masseria, Altamura;
Valentina Iacobellis, operatore turistico Infopoint Acquaviva delle Fonti;
Modera: Grazia Intini, giornalista.
19.30 Presentazione in anteprima di due innovativi prodotti gastronomici ideati dalle sinergie e collaborazioni tra gli artigiani locali del food.
Le aziende coinvolte: Dolceria Sapone (Acquaviva delle Fonti), Birrificio Sbam (Poggiorsini), Tarallificio Genghi’s – Apulians do it better (Acquaviva delle Fonti).
20.00 “Aperitivo a km vero”: degustazione di prodotti locali.
In contemporanea laboratori didattici per bambini.
Nella serata mercatino a cura dei produttori locali.