Serestate 2017, cultura, musica e gastronomia da Luglio a Settembre
Gli eventi che inaugurano l’Estate Acquavivese 2017 saranno all’insegna della musica e della letteratura. il territorio sarà il filo conduttore con concerti di artisti, spazi musicali, momenti letterari, festival della polemica, gastronomia.
Una “Settimana della Musica” con Sylvain Daniel, Beppe Del Re, la Big Band del Conservatorio Piccinni, l’orchestra della Città Metropolitana e, per chiudere, lo Storico Gran Concerto “Città di Acquaviva delle Fonti”, con l’attore Piero Novielli che leggerà brani de “La Banda del Popolo”.
Il “Festival della Polemica”, con le scrittrici Caterina Soffici e Rita Monastero e le incursioni teatrali di Onirica Teatro e Davide Ceddia. La rassegna rock “Distorsioni Sonore”, l’hip hop di “Strada Chiusa”, la Lirica di “Opera De Mari” e il Jazz di Jazzset.
E, ciliegina sulla torta, Stefano Benni che presenta, il 4 agosto il suo ultimo romanzo “Prendiluna”.
Sono questi i pezzi forti di “Serestate”, la programmazione culturale del Comune di Acquaviva delle Fonti, dal 2 luglio a settembre. “Un cartellone sempre più orientato a valorizzare la musica, in omaggio a una tradizione cittadina simbolizzata dalla monumentale “Cassarmonica”, ma anche proiettato verso il teatro in via di ristrutturazione”, commenta il Sindaco Davide Carlucci.
Molti degli eventi, inoltre, saranno ospitati nella suggestiva piazza dei Martiri, da poco ristrutturata e pedonalizzata che contribuisce a rendere Acquaviva, come spiega l’assessore alla Cultura Mariella Nardulli, “una città unica per i suoi gioielli architettonici, artistici, naturalistici e le sue inconfondibili tradizioni gastronomiche”.