Si può fare un macello: dibattito pubblico sulle prospettive di riuso dell’ex mattatoio comunale
Dopo essere stato a lungo un mattatoio e un deposito, sta giungendo a conclusione il processo che darà nuova vita all’ex mattatoio comunale, un luogo dalle notevoli potenzialità.
Sita in via Togliatti, nel quartiere San Domenico nei pressi della scuola Collodi, la struttura offre un ampio spazio esterno già utilizzabile e un altrettanto esteso locale coperto, diviso in ambienti più stretti da mura, che si presenta solido ma con necessità di riqualificazione.
Già dal 2015 il processo di riqualificazione si è arricchito dell’apporto dell’Associazione Small, che con giovani architetti, guidati da Alessandro Cariello, ha prima avviato un momento di visita e riflessione su luoghi abbandonati di Acquaviva, per poi focalizzare l’attenzione e lo studio, anche attraverso le tesi di alcuni associati acquavivesi, sul recupero dell’ex macello, culminati a luglio 2016 con un protocollo di intesa con il Comune di Acquaviva e con un riuscito Open Day
Il processo di riqualificazione ha fatto un ulteriore passo in avanti con Patrizia Pitto e Giorgia Lubisco, redattrici del progetto SISUS, Strategia Integrata per lo Sviluppo Urbano Sostenibile, vincitore con Cassano di un finanziamento di 4.5 milioni di euro.
In questa prospettiva, l’ex mattatoio comunale può diventare un luogo interessante di socialità all’interno di un quartiere che non ha una piazza, non ha uffici pubblici, non ha nemmeno un bar o altri luoghi dove dialogare.
Dopo una accurata mappatura collaborativa con gli abitanti degli spazi in abbandono e sottoutilizzo nel territorio comunale di Acquaviva delle Fonti, nell’ambito del processo di partecipazione per il riuso dell’Ex Macello comunale in via Togliatti, si terrà Venerdì 6 Aprile, a partire dalle 18:00, l’appuntamento “Si può fare un macello”.
Un nuovo open-day che, aprendo fisicamente le porte dell’Ex Macello, sarà l’occasione per presentare la strategia di rigenerazione urbana messa a punto per la struttura, ma anche per offrire a chiunque la possibilità di partecipare ad un dibattito pubblico in cui si illustreranno le prospettive che il riuso del Macello può offrire alla cittadinanza di Acquaviva.
L’ex macello si è arricchito degli spendidi murales realizzati da Martino Larocchia e Daniele Lazazzara, del gruppo “Sea on Mars Crew”, eccellenti artisti acquavivesi, che continueranno nella loro opera anche durante l’open day, esibendosi in un “live painting” sulle pareti esterni dell’immobile.