Smog, emergenza climatica e misure di prevenzione: incontro pubblico sulla mobilità sostenibile
Lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 18.00 in Sala G. D’Ambrosio Angelillo, piano terra palazzo di Città, Comune di Acquaviva delle Fonti, si terrà un incontro per sensibilizzare i cittadini nei confronti delle buone pratiche di mobilità sostenibile.
“Smog, emergenza climatica e misure di prevenzione”
interventi
Direttore Arpa: Dott. Vito Bruno
Redattrice PUMS: Architetto Modugno Loredana
Spicchio Verde: Dott.ssa Morgese Marianna
Sindaco Comune di Acquaviva delle Fonti: Dott. Carlucci Davide
Ass. all’Ambiente: Dott.ssa Caporusso Venturina
Ass. alla Mobilità Sostenibile: Dott. Chimienti Francesco
Comandante Polizia Municipale: Dott. Centrone Giovanni
L’obiettivo dell’incontro è quello di sensibilizzare i cittadini nei confronti delle buone pratiche di mobilità sostenibile.
Attraverso il dibattito e le azioni che l’Amministrazione comunale sta mettendo in campo, ci si auspica di poter trasferire alle generazioni più giovani, l’importanza di un uso consapevole dei mezzi di trasporto, incoraggiando forme di spostamento ecosostenibili.
La mobilità sostenibile infatti, permette di ridurre l’impatto ambientale che i mezzi di trasporto hanno, rendendo al contempo gli spostamenti più efficienti e veloci.
Intervenire sulla mobilità per renderla più sostenibile, non significa solo ottimizzare la viabilità urbana, ma rendere più vivibile la città e migliorare la qualità della vita di grandi e piccoli.
La discussione si concentrerà principalmente sulla mobilità sostenibile scolastica.
A tal proposito, la Dott.ssa Morgese esporrà i risultati di un monitoraggio di CO2 effettuato nei pressi di un istituto scolastico prima e dopo l’ordinanza del Sindaco che limita l’uso delle auto in alcune fasce orarie, mentre l’Architetto Modugno illustrerà il percorso che il comune di Acquaviva delle Fonti ha effettuato dalla redazione del Piano Urbanistico della Mobilità Sostenibile all’ottenimento di alcuni finanziamenti e all’importanza della mobilità sostenibilità scolastica.
“Vorremmo che al dibattito fossero presenti anche i genitori dei bambini che quotidianamente frequentano le nostre scuole, per condividere un percorso che in modo sostenibile, che ci consentirà di vivere in una città a misura di bambino, più smart e meno inquinata” – ha commentato l’Assessore All’Ambiente Dott.ssa Caporusso Venturina.