Sono oltre 200 i cittadini assistiti dal Comune di Acquaviva con il Reddito di Inclusione (REI)

Shares

In questi giorni i cittadini con problemi di reddito assistiti dal Comune di Acquaviva con lo strumento del Reddito di Inclusione (REI) hanno superato quota 200.

Più precisamente, sono 216 gli utenti del Reddito d’inclusione presi in carico dal Comune di Acquaviva delle Fonti. Alcuni, già da febbraio, altri negli ultimi mesi – nel solo mese di agosto se ne sono aggiunti 26 – beneficiano di un contributo mensile che può variare da un minimo di 37,37 a un massimo di 539,82 euro, in base ai requisiti economici e ai componenti del nucleo familiare.

In questi giorni i cittadini assistiti dal Comune di Acquaviva con lo strumento del Reddito di Inclusione (REI) hanno superato quota 200.

In questi giorni i cittadini con problemi di reddito assistiti dal Comune di Acquaviva con lo strumento del Reddito di Inclusione (REI) hanno superato quota 200.

Un’assistente sociale del Comune, Cecilia Teofilo, si occupa – con il coordinamento della responsabile del servizio Antonella Ventura e delle assistenti sociali Marianna Montenegro e Lucia Dote, nonché della referente della Porta unica d’accesso, Rosanna D’Amico – della valutazione e dell’analisi del nucleo familiare.

Le schede vengono poi inviate all’Ufficio di Piano e all’INPS per accertare la sottoscrizione del progetto di inclusione sociale a cui il nucleo aderisce: i componenti della famiglia devono cercare di raggiungere alcuni obiettivi stabiliti dal progetto personalizzato.

Ad esempio: devono cercare attivamente un lavoro, un alloggio, seguire i minorenni per verificare che frequentino la scuola, eccetera. I progetti hanno validità sei mesi (per coloro che ne hanno già beneficiato nel 2017) e diciotto per i nuovi.

A luglio è tornato operativo il Reddito di Dignità Regionale (RED). Per i beneficiari del RED la soglia è più ampia, ma si presuppone una contropartita lavorativa.

Tutti i cittadini che ne hanno necessità, possono continuare a fare domande per il Rei o per il Red il lunedì e il mercoledì mattina 9 12 rivolgendosi alla Pua, porta unica d’accesso (Rosanna D’Amico) oppure attraverso i Caf convenzionati con l’ambito.

Il Sindaco Davide Carlucci ha ringraziato tutti gli operatori, gli assistenti sociali e gli altri dipendenti comunali e del Piano di zona, che contribuiscono ad alleviare la povertà nel nostro paese, anche attraverso altri strumenti, come i contributi ordinari e straordinari, o i contributi per i disabili o per l’emergenza abitativa. 

Potrebbero interessarti anche...