Sottoscritta una convenzione tra Comune e Comando Provinciale Guardie Zoofile Ambientali

Shares

È stata firmata il 31 agosto la convenzione tra Comune di Acquaviva e Comando Provinciale delle Guardie Zoofile Ambientali.

Il contingente, formato da 11 Agenti, sarà ospitato in alcuni locali concessi in uso dal Comune in zona 167.

Viene perciò istituito ad Acquaviva il Servizio di Polizia Zoofila Ambientale, disciplinato da apposito regolamento. Il progetto è finanziato per un monte ore di almeno 24 ore settimali.

Guardie Zoofile Ambientali

Il nuovo Servizio – voluto e promosso dall’Associazione animalista “Qualazampa”, guidata dal Presidente Pina Losacco, dal Vicepresidente Franceso Martellotta e dall’intero Direttivo, composto da Stefania Massari, Piero Longo, Carmen Paiotta, Mariella Albanese e Raffaele Palmirotta – permetterà, tra l’altro, anche una migliore gestione dei numerosi animali di affezione presenti nel nostro territorio.

“Con questo nuovo Servizio – riferisce Pina Losacco – ci si augura una diminuzione di deiezioni canine nelle strade e, parallelamente, un maggior controllo sulla esecrabile abitudine di abbandonare i rifiuti domestici nelle strade rurali. Con l’occasione, voglio ringraziare a nome della nostra Associazione il Sindaco Carlucci e l’intera Giunta, che hanno apprezzato e sostenuto la nostra iniziativa”.

Il servizio partirà in via sperimentale per quattro mesi e sarà svolto dagli Operatori dell’Associazione nazionale ambientalista “Fare Ambiente”, che ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell’Ambiente da oltre tre anni e che ha stipulato un apposito protocollo d’intesa con l’Amministrazione comunale di Acquaviva.

Agli operatori sarà attribuita la nomina di Agente Zoofilo Ambientale e potranno svolgere tutte le funzioni attinenti l’attività di Polizia Ecologica, Zoofila, Ambientale, di polizia amministrativa e di ogni altra materia la cui funzione di polizia sia demandata dai regolamenti del comune, o direttamente dalla normativa statale o regionale all’Agente Zoofilo Ambientale. Il servizio è volontario e gratuito.

Durante il Servizio di vigilanza gli operatori utilizzeranno le proprie divise con i relativi distintivi e si avvarranno delle strutture e dei mezzi di proprietà, nella disponibilità dell’Associazione e del Comune di Acquaviva (autovetture, radio, telefoni cellulari, binocoli, divise e locali).

Gli operatori dovranno essere dotati di idonei segni di riconoscimento, nonché di una speciale tessera di servizio rilasciata dall’Associazione.

MODALITA’ DELLA VIGILANZA

Il Corpo organizzerà la vigilanza sul territorio secondo le disposizioni concordate con il responsabile nominato dal Comune; Il servizio sarà organizzato nei limiti dell’attività del volontariato e per un monte ore complessivo di 24 ore, da espletarsi settimanalmente. In caso di accertamento di violazioni, gli operatori nominati redigeranno verbali che verranno prontamente inviati al Sindaco secondo le procedure di legge.

EDUCAZIONE AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILE

Gli operatori di Fare Ambiente potranno collaborare ad iniziative di educazione ambientale atte a valorizzare e a far conoscere le zone di pregio e di interesse ambientale secondo le attività programmate con il responsabile nominato dal Comune di Acquaviva. I Volontari saranno disponibili a collaborare con le competenti autorità nelle opere di soccorso in caso di calamità e di emergenze a carattere ecologico e segnalare al Comune inquinamenti o comunque condizioni di rischio ambientale riscontrate durante il servizio.

ACCERTAMENTI SUL TERRITORIO

Gli agenti accertatori di Fare Ambiente effettueranno nel Comune di Acquaviva la verifica del corretto mantenimento delle micro zone cittadine e dei giardini comunali, sorveglieranno tutti i corsi d’acqua, controllando lo stato di pulizia dei luoghi e le eventuali frequentazioni di persone e mezzi il cui comportamento possa indurre a sospettare inquinamento del territorio o illeciti ambientali.

RIFIUTI E COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Gli operatori di Fare Ambiente effettueranno anche attività di vigilanza in materia di rifiuti e in particolare collaboreranno alle verifiche e ai controlli inerenti la raccolta differenziata.

ANAGRAFE CANINA

Gli operatori di Fare Ambiente effettueranno, infine, attività di controllo e verifica dell’iscrizione dei cani all’anagrafe canina e circa il rispetto di tutte le norme vigenti in materia di zoofilia.

Potrebbero interessarti anche...