Turismo, la Regione vuol rafforzare il sistema degli Iat

Shares

Alla ripresa dalle vacanze, l’assessore regionale all’Industria turistica e culturale Loredana Capone convocherà nuovamente gli amministratori pugliesi e gli operatori del settore per proseguire l’opera avviata a marzo con la programmazione strategica sul turismo. In particolare, si punta sul potenziamento degli uffici Iat, tra i quali anche quello presente ad Acquaviva delle Fonti da circa un anno. Ecco il report dell’assessore al Turismo:

Nella giornata di martedì 2 agosto 2016, l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone e il Commissario Straordinario di Pugliapromozione, Paolo Verri, hanno incontrato a Bari i Sindaci, gli Assessori al Turismo dei Comuni pugliesi e gli operatori degli Uffici Iat, per la presentazione degli indirizzi strategici funzionali alla riorganizzazione del sistema dell’accoglienza in Puglia. Sono state altresì definite le modalità operative per l’avvio delle attività preliminari di ricognizione e programmazione degli interventi.

Loredana CaponeL’Assessore Loredana Capone ha espresso la necessità di avviare una pianificazione pluriennale delle attività di informazione e accoglienza turistica, finalizzata alla creazione di un sistema a rete, dislocato sul territorio, che veda negli Uffici Iat gli “hub” in cui la domanda incontra l’offerta, ovvero luoghi di accesso alle informazioni e ai luoghi, nonché luoghi deputati al monitoraggio del grado di soddisfazione dei turisti sulla la qualità dei servizi offerti. In tal senso saranno avviati accordi inter-assessorili finalizzati alla mappatura e alla razionalizzazione degli uffici attualmente preposti a vario titolo all’accoglienza turistica (Uffici Iat, Case del turista dei Gal e uffici di informazione organizzati dai Sac), attraverso l’adeguamento degli standard e il raggiungimento di un’immagine coordinata. Indispensabile risulterà la formazione del personale preposto, anche attraverso il coinvolgimento delle comunità ospitanti.

Il Commissario Paolo Verri ha illustrato la necessità di avviare la riorganizzazione del sistema regionale dell’accoglienza turistica in linea con le risultanze dei lavori emersi nel corso del processo partecipato di pianificazione strategica Puglia365: saranno pertanto attivate azioni dirette al raggiungimento di obiettivi di breve, medio e lungo periodo finalizzati al superamento dei punti di debolezza e alla qualificazione e adeguamento degli standard dei servizi erogati. Si prevede pertanto la razionalizzazione della gestione operativa degli Uffici Iat attraverso l’inquadramento in un sistema gerarchico-collaborativo, che tenga conto della consistenza dei movimenti turistici, oltre che delle performance nell’erogazione dei servizi offerti.

L’imminente riorganizzazione di Pugliapromozione in quattro aree tematiche, Promozione, Comunicazione, Prodotto e appunto, Accoglienza, sarà funzionale alla realizzazione di specifiche attività di coordinamento e di supporto al territorio nel potenziamento e nella qualificazione del sistema dell’accoglienza turistica.

In particolare, saranno avviati interventi volti a favorire:

  • la formazione del personale preposto

  • l’adeguamento degli standard dei servizi erogati

  • la digitalizzazione e la geolocalizzaizone delle informazioni degli uffici

  • il monitoraggio della customer experience

  • l’implementazione di servizi di promo-commercializzazione dell’offerta

  • l‘attivazione di sponsorizzazioni per la produzione e distribuzione di materiale editoriale promozionale.

Funzionali alla realizzazione dei suddetti interventi risulterà l’attivazione dei progetti presentati attraverso il Piano Strategico del Turismo. In particolare, il Progetto di accoglienza diffusa Circuito di servizi e informazioni turistiche InPuglia 365, punta alla realizzazione di una rete informativa integrata e multilivello in grado di veicolare e promuovere l’immagine coordinata della destinazione ed offrire strumenti innovativi di fruizione: ciò potrà essere realizzato attraverso la messa in opera di nuova segnaletica turistico-informativa, l’implementazione di un sistema gestionale integrato di beni servizi (card regionale), e la realizzazione di un sistema di front-office diffuso di prima accoglienza erogato da parte di esercizi commerciali, taxi, polizia municipale, ecc.

Da un punto di vista operativo, il Commissario Paolo Verri comunica che si procederà alla programmazione degli interventi attraverso incontri collettivi e settoriali calendarizzati con cadenza trimestrale.

Il primo incontro sarà realizzato a settembre e sarà funzionale alla programmazione delle attività di informazione e accoglienza turistica relative all’ultimo trimestre del 2016, oltre che alla formazione sull’utilizzo degli strumenti digitali di Pugliapromozione a supporto delle attività di informazione on-desk (presentazione della nuova App istituzionale Visit Puglia e funzionalità “Trip planner” presente nel sito www.viaggiareinpuglia.it per la promozione, stampa e condivisione di itinerari personalizzati per i turisti). In particolare, attraverso il coinvolgimento diretto

degli operatori degli Uffici Iat, saranno presentate da parte di Pugliapromozione azioni volte al coordinamento delle iniziative di promozione della destinazione su profili social istituzionali (Facebook/Instagram/Twitter) e sul sito www.viaggiareinpuglia.it.

Il Commissario Paolo Verri comunica infine che Pugliapromozione avvierà a breve una mappatura degli 85 Uffici di informazione e accoglienza turistica distribuiti sul territorio regionale, finalizzata alla ricognizione delle modalità di gestione e degli standard dei servizi erogati.

Potrebbero interessarti anche...