Ultimi appuntamenti della Prima Edizione di Cuore di Banda a Sammichele di Bari nell’Atrio del Castello Caracciolo!
Si concluderà con Nicola Scardicchio e Mario Ciervo la Prima Edizione di Cuore di Banda a Sammichele di Bari.
Martedì 28 agosto dalle ore 20.00, incontro e dibatito intitolato LA BANDA E IL CINEMA. Interverrà Nicola Scardicchio, compositore e direttore d’orchestra.
Nicola Scardicchio si è diplomato in musica corale, direzione di coro, composizione e direzione d’orchestra presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, sotto la guida (per la composizione) di Armando Renzi, Francesco D’Avalos, Raffaele Gervasio, Fernando Sarno e dell’allora direttore dell’istituto, il compositore milanese Nino Rota. Si è inoltre laureato in lettere presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi su Gustav Mahler.
Ha composto e compone musica di vari generi: opere liriche, balletti, musica sacra, musica da camera, musica sinfonica, musiche di scena per il teatro. Con altri musicisti fa parte di quella che ormai è riconosciuta come la Scuola Barese, direttamente collegata all’esempio ed alla lezione di Nino Rota, Armando Renzi e Raffaele Gervasio di cui sono continuatori in relazione alle inclinazioni di linguaggio ed ideali in ambito compositivo e didattico-pedagogico.
Nel 2005 ha ricevuto il premio alla carriera “GET – Centro per la Ricerca e la Didattica dell’Immagine”.
MARIO CIERVO
Mario Ciervo, violoncellista, Compositore e Direttore d’Orchesta, nato a Bari nel 1955, inizia gli studi musicali in giovanissima età.
Frequenta i corsi di violoncello con Guglielmo la Volpe, (I° violoncello presso l’orchestra A.Scarlatti della RAI di Napoli.
Composizione con Bruno Mazzotta(Direttore del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Direzione d’orchestra con Giuseppe Ruisi (allievo e maestro sostituto di Victor De Sabata)Strumentazione per banda con Michele Ventre (Ordinario presso il conservatorio San Pietro a Majella di Napoli). Perfezionamento di Composizione con Rodolfo Cicionesi (Ordinario presso il conservatorio L. Cherubini di Firenze), Musica sperimentale con Mauro Bortolotti (Ordinario presso il conservatorio di Santa Cecilia in Roma). Affiancando gli studi classici presso il liceo “Vittorio Alfieri” di Napoli.
Diplomato nel 1981 in violoncello e nel 1985 in strumentazione per banda.
Vincitore assoluto del “Concorso nazionale per Professori d’Orchestra”Teatro di San Carlo di Napoli. Vincitore di “ Audizione – presso orchestra Alessandro Scarlatti della RAI di Napoli. Inizia l’attività concertistica con vari gruppi partenopei tenendo concerti in Italia ed all’estero.
Collabora, in qualità di solista, con il maestro Roberto de Simone per lo spettacolo “La gatta Cenerentola” e per il quale incide un disco per la “Ricordi”.
Nel 1982 è scritturato, in qualità di primo violoncello, per le opere Tosca, Rigoletto e Otello, con l’orchestra dell’opera di Roma, sotto la direzione dei maestri Giuseppe Morelli, Danilo Belardinelli e Giuseppe Ruisi. Nello stesso anno vince il concorso nazionale bandito dal teatro San Carlo di Napoli.
Collabora con musicisti quali Riccardo Muti, Lorin Mazel, Francesco Molinari Pradelli, Gustav Kuhn; Daniel Oren, Massimo Pradella, Franco Caracciolo, Giuseppe Patanè, Peter Maag, Franco Petracchi, Franco Mannino, Lovro Von Maatacic, Gustav Kuhn, Gary Bertini, Richard Bonynge, Zoltan Pescko, Aldo Ceccato, Alberto Zedda, Gianandrea Gavazzeni,Efrem Kurtz . Dal 1983 al 1990 è stabile presso il teatro San Carlo di Napoli.
Nello stesso periodo vince una audizione presso l’orchestra Alessandro Scarlatti
dalla Rai di Napoli. Dal 1992 inizia la collaborazione con il teatro Bellini di Napoli . Suoi infatti sono i musicals “Viva Diego”,(Teatro Bellini) ; “I promessi sposi” (Teatro ” Nuovo” di Milano) ; “Il ritratto di Dorian Gray” (Teatro “Sistina” di Roma) ; (Su libretto del drammaturgo Tato Russo). Tutte le opere sono state pubblicate da “Fratelli Fabbri Editori” Per la collana ” I Grandi Musicals”
Inoltre scrive: “Messa di Requiem” per Soli, Coro, Orchestra, Banda e Gruppo etnico;
” I Miserabili” Poema sinfonico ” 25 Marce sinfoniche per banda” etc…
Dal 1978 è ordinario di violoncello presso il conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia. Dal 1982 presso il conservatorio D. Cimarosa di Avellino Dal 2003 presso il conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Il suo nome lo troviamo nel dizionario “Musicisti contemporanei” a cura di Otello Calbi (Edizioni CEMBALO-Napoli).
——