Un anno di eventi: il Film del 2017
Gli eventi che hanno segnato la città nell’anno che si sta chiudendo
Nel bene o nel male, è il Teatro Comunale il grande protagonista della vita cittadina nel 2017. L’anno che si sta chiudendo ha visto la firma del contratto per i lavori finali di ristrutturazione del più importante contenitore culturale cittadino, che però è stato anche al centro di una clamorosa inchiesta giudiziaria, con tanto di arresti eccellenti, che ha portato al rallentamento dell’iter dei lavori fino all’intervento, a dicembre, del presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone.
Ma il 2017 è stato anche l’anno in cui la città ha imparato a convivere con la raccolta differenziata “porta a porta”, partita ufficialmente il 12 dicembre del 2016. Un anno di opere pubbliche ed eventi culturali, di acquisizioni aziendali importanti (Gas Natural) e di esperimenti di democrazia diretta come il “bilancio partecipato”.
Ma ecco quali sono stati, mese per mese, i fatti più importanti.
-
GENNAIO
4 GENNAIO – NUOVI SPAZI NELLA EX 167
Si inaugura il Social Lab 761, uno spazio sociale/condominiale nel piano terra delle nuove case popolari della ex 167. La gestione, affidata a tre associazioni cittadine, oggi è scaduta ed è in attesa di un nuovo bando. Nel frattempo, nel corso dell’anno è stata completata l’assegnazione dei 25 alloggi destinati a famiglie non abbienti, con relativa realizzazione dei lavori dei garage e assegnazione dei posti ai residenti. Intanto, una nuova associazione (le Guardie Zoofile Ambientali) ha iniziato a occupare in via temporanea lo spazio destinato al portiere.
6 GENNAIO – LA GRANDE NEVICATA
Un’imponente nevicata mette in ginocchio la città. Decine di famiglie residenti nelle campagne restano isolate, senza elettricità e viveri. Il Comune di Acquaviva si attiva con le associazioni di volontariato e protezione civile per fronteggiare l’emergenza. In poche ore viene liberata la zona industriale, garantendo il ritorno alla produzione, e si riesce a evitare il peggio nell’ospedale Miulli. Con difficoltà si riescono anche a liberare le famiglie intrappolate nella neve alla Cimaglia e a Parco La Corte. Tuttavia, rispetto a Comuni limitrofi come Cassano e Santeramo, Acquaviva torna presto alla normalità con costi relativamente bassi: 102mila euro, in parte rimborsati dalla Regione, a fronte degli oltre 300mila euro spesi in altri Comuni della Murgia.
11 GENNAIO – LA CALAMITA’
A causa delle copiose nevicate e delle gelate, che hanno colpito l’intero territorio di Acquaviva delle Fonti, il Comune richiede lo stato di calamità per gli ingenti danni subiti dalle coltivazioni orticole e dalle strutture degli impianti in serra. Il Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina risponde direttamente al Sindaco Davide Carlucci: “Lo stato di calamità è evidente, occorre una quantificazione dei danni”. Avviato l’iter per la stima dei danni, nel corso del 2017 gli agricoltori hanno potuto ottenere i risarcimenti.
17 GENNAIO – SCUOLA SENZA ZAINO
La scuola primaria Collodi inaugura cinque nuove aule del progetto “Senza zaino”, un’idea di “scuola comunità” nata in Toscana, a Lucca, da una lungimirante intuizione pedagogica del Professor Mario Orsi nei primissimi anni 2000. Acquaviva, in prima fila, ospita un importante convegno nazionale sull’argomento. Il progetto è cofinanziato dal Comune di Acquaviva.
-
FEBBRAIO
2 FEBBRAIO – VENDESI GAS NATURAL
La notizia circola da giorni, ma adesso è confermata da articoli di stampa: grossi gruppi del settore energetico sarebbero in trattativa per l’acquisto di Gas Natural. Nel corso del 2017 la notizia viene ufficializzata e a ottobre si arriva alla firma dell’accordo tra Rete Gas, controllata da F2i e Adrian, e Gas Natural Fenosa per l’acquisto del 100 per cento di Nedgia e Gas Natural. Un’altra parte della società (Gas Natural Vendita) viene acquistata da Edison. Valore totale dell’operazione: un miliardo di euro.
18 FEBBRAIO – LE NUOVE GIOSTRINE
Due aree con giochi ludici per i bambini completamente rinnovate negli arredi e nella pavimentazione vengono inaugurate in piazza Castellaneta e piazza San Francesco. Altri lavori di manutenzione vengono effettuati nel parco giochi di via Fani, restituito alla città dopo anni di abbandono nel 2014, in piazza Kolbe e piazza Garibaldi. L’Amministrazione comunale investe su questo settore decine di migliaia di euro ma subito si trova alle prese con il fenomeno del vandalismo, contrastato con l’installazione di telecamere che permettono di individuare i responsabili dei danni.
19 FEBBRAIO – LA GUIDA DEI CINQUE SENSI
L’Associazione di Comuni “Cuore della Puglia”, di cui Acquaviva è capofila, dà alle stampe la prima “Guida turistica dei Cinque Sensi”: un manuale che illustra ai turisti le eccellenze enogastronomiche, i monumenti più importanti, i vini e gli oli, l’artigianato e le feste dei Comuni della Puglia centrale.
20 FEBBRAIO – RIAPRE LA VIA PER IL MIULLI
Dopo mesi di lavori e di sollecitazioni da parte dell’Amministrazione comunale, finalmente riapre il primo tratto della strada provinciale 127 nel tratto che va dalla circonvallazione di Acquaviva delle Fonti alla rotatoria in corrispondenza dell’intersezione con la strada provinciale Acquaviva – Cassano. Il tratto di strada era chiuso dal 6 giugno 2016 per lavori di ammodernamento e allargamento da parte della Città metropolitana di Bari e per consentire lo spostamento delle linee interrate da parte di Enel e Gas Natural. Sono quasi ultimati anche i lavori sul secondo tronco, pari a tre chilometri, sempre sulla strada provinciale 127, nel tratto che va dalla s.p. Acquaviva – Cassano fino all’ospedale “Miulli”. Nel corso dell’anno si portano a compimento tutti i lavori e si procede all’inaugurazione con il sindaco metropolitano Antonio Decaro. Non sono ancora state ultimate, invece, le piste ciclabili, fortemente richieste dal Comune e finanziate dalla Città Metropolitana con ulteriori 800mila euro che si aggiungono ai 6,5 milioni per l’intera arteria.
23 FEBBRAIO – SI RIFANNO LE STRADE RURALI
Partono i primi lavori di rifacimento delle strade. Si comincia dalle strade di campagna San Domenico e San Benedetto, dove anni di incuria hanno contribuito a creare enormi crateri sull’asfalto, anche se dopo la nevicata dell’Epifania la situazione si è aggravata ovunque. Il Comune a più riprese ordina i nuovi lavori, finanziando circa 100mila euro solo nel 2017. Le risorse a disposizione dei Comuni, tuttavia, sono limitatissime rispetto alla vastità delle infrastrutture rurali, che solo ad Acquaviva si estendono in un territorio di 130 chilometri quadrati. Anche per questo il sindaco Carlucci, con l’associazione “Cuore della Puglia”, chiederà il rifinanziamento, da parte della Regione, delle strade rurali, da anni escluse dai finanziamenti per l’agricoltura.
-
MARZO
11 MARZO – VERDE PUBBLICO, LAVORI DI MANUTENZIONE IN DIVERSE ZONE DELLA CITTÀ
Un ampio intervento di manutenzione del verde pubblico che ha interessato le alberature di Piazza di Vagno, unitamente alle siepi, viene eseguito per un importo di 35mila euro; la mancata o ritardata esecuzione avrebbe potuto danneggiare il patrimonio arboreo verde comunale con l’approssimarsi dell’inizio vegetativo delle piante.
12 MARZO – AFFIDATI I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE
Vengono affidati alla ditta Brunetti Tommaso di Acquaviva i lavori per la manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione nell’abitato cittadino e del servizio di videosorveglianza attivo nella zona PIP e nel parcheggio retrostante il Campo sportivo comunale.
14 MARZO – ACQUAVIVA RAGGIUNGE IL 74,73% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
A due mesi dall’entrata in vigore del nuovo servizio di raccolta differenziata arrivano i primi dati che fanno registrare una drastica la riduzione dei rifiuti conferiti in discarica. Si è quadruplicata la quantità di imballaggi plastici avviati al recupero, raddoppiando quella del vetro ed è cresciuta del 30% anche quella di carta e cartone. Vengono scovati 603 evasori Tari e vengono elevate le prime multe per abbandono dei rifiuti.
19 MARZO – CHIUDE LA MOSTRA DI DALI’
Con oltre seimila visitatori si chiude la mostra “Dalì. La Divina Commedia”, in mostra ad Acquaviva a Palazzo De Mari, a Sammichele e a Casamassima. Cento xilografie del grandissimo artista catalano hanno attratto migliaia di studenti e visitatori da diversi Comuni pugliesi e non.
-
APRILE
2 APRILE – ACQUAVIVA APPRODA ALLA BIT DI MILANO CON IL “CUORE DELLA PUGLIA”.
Nell’ambito delle attività di promozione del territorio e del turismo che il Comune di Acquaviva porta avanti con l’associazione “Cuore della Puglia” vengono organizzate due giornate alla Bit di Milano.
6 APRILE – FIRMATO IL CONTRATTO PER L’AVVIO DEI LAVORI DEL TEATRO LUCIANI
Entra nel vivo il progetto di recupero del Teatro Luciani con la stipula del contratto per l’esecuzione dei lavori di completamento, che avviene subito dopo la pubblicazione dell’avviso di aggiudicazione definitiva alla ATI APUGLIA s.r.l. – PI GROUP srl della gara per circa 3 milioni di euro. Presenti il Segretario Generale dell’Ente (dott.ssa Rosella Giorgio) il dirigente UTC (arch. Marco Cuffaro) ed il titolare dell’impresa Apulia (sig. Salvatore Fatigati)
25 APRILE – RIAPRE LA SCUOLA MATERNA CAPOZZO
Rifatta l’impermeabilizzazione del solaio, riparate le condotte idriche e di riscaldamento, risistemato il pavimento e consolidato il torrino sull’atrio centrale. Sono stati completati i lavori di riparazione della scuola materna per un importo pari a 15 mila euro e la scuola, chiusa dopo l’imponente nevicata di inizio anno, viene restituita ai bambini.
27 APRILE – AI SERVIZI SOCIALI ARRIVA MILENA BRUNO
Trentasette anni, laureata in Giurisprudenza, funzionario dell’Ispettorato del Lavoro, Milena Bruno è il nuovo assessore alle Attività produttive, servizi sociali e sport del Comune in quota lista civica Viva. Prende il posto di Tina Capozzo, dimissionaria in seguito a un accordo di rotazione con il sindaco, e ottiene anche la carica di vicesindaco precedentemente ricoperta dall’assessore Luca Dinapoli.
-
MAGGIO
1 MAGGIO – EMILIANO PRIMO NELLE PRIMARIE
Il governatore Michele Emiliano ottiene ad Acquaviva il massimo dei consensi alle primarie per la segreteria del Pd: 508 voti ripartiti in tre correnti. Segue Renzi con 241 voti e Orlando con 72 voti. Bassa, tuttavia, l’affluenza: 841 elettori, pari al 4% degli acquavivesi.
12 MAGGIO – NUOVE ASSUNZIONI IN COMUNE
Il Comune decide di aderire al progetto Ripam gestito dal Formez per reperire due nuove figure da inserire in pianta organica. Dallo scorrimento delle graduatorie nazionali saranno così selezionati un istruttore direttivo amministrativo e un istruttore direttivo tecnico, entrambi laureati, che prenderanno servizio poi a luglio.
17 MAGGIO – LE DIMISSIONI DI CUFFARO
Il dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune, Marco Cuffaro, presenta le dimissioni per assumere servizio nel Comune di Marino.
29 MAGGIO – CONTRIBUTI PER 200 FAMIGLIE POVERE
Il Comune stanzia 15.240 euro per gli indigenti. Dopo i 25mila euro stanziati a inizio anno con il fondo di riserva, è il primo intervento del 2017 a favore delle famiglie in difficoltà. Sono duecento i nuclei familiari in carico ai Servizi sociali. Il contributo è concesso nella misura massima di 250 euro per ogni singola erogazione 500 nell’arco dell’anno solare. I contributi riguardano le utenze, le spese per viaggi o soggiorni di salute, le spese per esami specialistici, l’acquisto di farmaci e le protesi.
30 MAGGIO – LA PROTESTA DELLA TARI
Arrivano i bollettini della Tari e la gente protesta: scadenze troppo ristrette, costi ancora elevati nonostante l’aumento della differenziata. Il Sindaco Carlucci rassicura i cittadini e concede un altro mese di tempo per il pagamento della prima rata.
-
GIUGNO
6 GIUGNO – LA REGIONE RIDUCE L’ECOTASSA DELL’80 PER CENTO.
Abbattuti di circa l’80 per cento a tonnellata i costi fiscali di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Acquaviva ha così superato la soglia del 65% di differenziata nel mese di Febbraio raggiungendo così l’obiettivo previsto dalla Regione Puglia per godere di una ulteriore riduzione del tributo speciale per il deposito in discarica (ex Ecotassa), che passa da 25,82 euro alla tariffa minima di 5,17 euro a tonnellata.
10. AL VIA IL RIFACIMENTO DI 30 VIE INTERNE ED ESTERNE ALL’ABITATO
Con l’arrivo della bella stagione partono i lavori programmati dall’Amministrazione Comunale per garantire maggiore sicurezza sulle strade cittadine.
Le strade urbane oggetto degli interventi sono le seguenti:
Via Arancapedes, Via Nicola Scalera, Via Don Luigi Sturzo, Via Giovanni Giorgio, Via S. Lucia, Via Caduti di tutte le Guerre, Via Roma nel tratto compreso fra Via Leone XIII ed il passaggio a livello, Via Pirandello e Via Domenico Antonio Mele.
Le strade rurali interessate dagli interventi di risistemazione del primo lotto di lavori stradali sono le seguenti:
Via Parco Rizzi, Via le Grotte, Via la Molignana, Via i Casalicchi, Parchi della Chiesa/San Giovanni, traversa quote La Difesa, Via Monteschiavo, Via Montevella, Via Valzanello.
A queste si aggiungono Via S. Domenico già completata e Via S. Benedetto, che sarà presto completata.
10 GIUGNO – FINLOGIC. ACQUAVIVA HA LA SUA PRIMA AZIENDA QUOTATA IN BORSA
Finlogic è la quattordicesima ammissione dell’anno in Borsa Italiana. La società di Enzo Battista e Dino Natale ha raccolto 6,3 milioni di euro.
20 GIUGNO – INAUGURATO IL SECONDO TRONCO DELLA PROVINCIALE DA E PER IL MIULLI
Viene inaugurato il secondo tronco della strada provinciale 127, esteso per tre chilometri, nel tratto che va dalla s.p. Acquaviva – Cassano fino all’ospedale “Miulli”. Giunge a compimento, quindi, la realizzazione dell’intero tratto stradale per raggiungere facilmente e in sicurezza il nosocomio acquavivese.
30 GIUGNO – PALESTRA GIOVANNI XXIII, INIZIA LA RISTRUTTURAZIONE: APPALTO DA 100MILA EURO
Gli interventi di manutenzione straordinaria garantiranno il rispetto delle normative in materia di sicurezza per una spesa complessiva sarà di 100mila euro.
I lavori si sono concentrati in tre zone distinte:1) la palestra coperta; 2) gli spogliatoi; 3) l’aria esterna adibita ad attività libera.
-
LUGLIO
4 LUGLIO – LA SETTIMANA DELLA MUSICA
Dal 4 all’11 luglio, l’amministrazione organizza un’intera settimana di eventi dedicata alla Musica, in omaggio alla tradizione culturale della città. Si comincia con il concerto del musicista francese Sylvain Daniel, nell’ambito della manifestazione “Bari in Jazz”, si prosegue con Beppe Delre, con la Big Band del Conservatorio Piccinni e con l’Orchestra della Città Metropolitana, con un omaggio ai Beatles. Il 9 lo Storico Gran Concerto “Città di Acquaviva delle Fonti” si esibisce nello spettacolo “La Banda del Popolo”: tra un’aria lirica e l’altra, l’attore Piero Novielli legge brani ispirati alla gloriosa storia della Banda di Acquaviva delle Fonti, le cui origini vengono fatte risalire tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.
12 LUGLIO – IL FESTIVAL DELLA POLEMICA
Inizia la quinta edizione del Festival della Polemica. Tra gli ospiti, la scrittrice Caterina Soffici, autrice di “Nessuno può fermarmi”, edito dalla Feltrinelli. La blogger Rita Monastero partecipa a un incontro su “Cibo del passato e cibo del futuro” con il fondatore di U Tub, accompagnano gli incontri anche il gruppo “Onirica poetica teatrale” e l’attore Davide Ceddia. A seguire altri incontri letterari come quello organizzato dall’associazione “Il Caffè” con Gero Grassi sull’omicidio di Aldo Moro.
12 LUGLIO – L’OPERAZIONE PURA DEFLUIT
Scatta l’operazione “Pura Defluit”: il Tribunale di Bari ordina 12 arresti per un’inchiesta giudiziaria su un’ipotesi di corruzione che riguarda i lavori di ristrutturazione del Teatro comunale “Luciani” di Acquaviva e altri lavori pubblici realizzati nel territorio pugliese. Ai domiciliari finiscono, tra gli altri, il dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune, l’architetto Marco Cuffaro, il titolare della ditta vincitrice dell’appalto, Michele Fatigati, il sindaco di Altamura Giacinto Forte e il vicesegretario del Pd acquavivese Roberto Tisci. In seguito allo scandalo, si dimette l’assessore regionale ai Lavori Pubblici Giovanni Giannini.
21 LUGLIO – CIPOLLE E ROCK: BACIAMI ANCORA E DISTORSIONI SONORE
Dopo la rinuncia della Proloco a organizzare la Festa della Cipolla, il Comune organizza, insieme al Consorzio per la cipolla di Acquaviva, “Baciami Ancora”, con la partecipazione di Michele Emiliano, Elena Gentile, l’attore Paolo Sassanelli, lo chef Antonio Bufi, la Murgia Street Band.
In contemporanea, l’associazione Urlo organizza Distorsioni Sonore, con i Nidi d’Arac, i Teta Mona e altri artisti. Chiudono la rassegna i cortometraggi del Vintage Film Festival
-
AGOSTO
4 AGOSTO – STEFANO BENNI IN PIAZZA DEI MARTIRI
Il celebre scrittore Stefano Benni presenta in piazza dei Martiri il suo ultimo romanzo, “Prendiluna”.
5 AGOSTO – STRADA CHIUSA, HIP HOP E WRITER DA TUTTA ITALIA
Al via la sesta edizione del festival hip hop con writer, esibizioni di skate, e concerti di La Famiglia, Egreen, Il Turco, Er Costa, Gast, Lucci, Mr.Phil, InokiNess, Do Your Thang, 16 Monkeys, Chapo9th e per finire Eell Shous. Arrivano writer da tutt’Italia e decorano le pareti delle ferrovie.
9. DALLA REGIONE 16MILA EURO PER RIPULIRE LE STRADE RURALI
La Regione stanzia un milione di euro per la pulizia straordinaria delle strade di campagna e il Comune di Acquaviva si aggiudica in tempo record 16mila euro per pulire le strade vicinali maggiormente colpite dal fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.
22 AGOSTO – MAXISANZIONI PER CHI INQUINA
I Vigili Urbani di Acquaviva, impegnati nel contrasto alle attività illecite connesse allo smaltimento dei rifiuti, individuano e sanzionano un cittadino cassanese responsabile di abbandono di rifiuti in agro acquavivese, comminando una maxisanzione di 600 euro.
24 AGOSTO – GUERRA AL VOLANTINO SELVAGGIO
Nell’ambito delle iniziative messe in campo dal Comune volte a mantenere pulita la città viene sospesa dal 28.8.2017 all’11.9.2017 la distribuzione di volantini, depliant ed altro materiale pubblicitario.
31 AGOSTO – DIECIMILA EURO PER L’INFOPOINT
Il Comune di Acquaviva si aggiudica diecimila euro per potenziare l’Infopoint, partecipando a un bando regionale e posizionandosi al nono posto in graduatoria.
-
SETTEMBRE
11 SETTEMBRE – IL ROSA LUXEMBURG SI RIFA’ IL LOOK
L’IISS Rosa Luxemburg, unica scuola della provincia ad ottenere l’erogazione di finanziamenti per interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, efficientamento energetico si rifà il loook provvedendo a installare nuovi infissi ed a realizzare lavori di imbiancatura e per un campo sportivo polifunzionale. Viene realizzata la conversione a metano dell’impianto di riscaldamento precedentemente alimentato a gasolio. La scuola si dota di arredi rinnovati e di nuove dotazioni tecnologiche per i laboratori di settore.
23 SETTEMBRE – FESTIVAL OPERA DE MARI, LA STREPITOSA ESIBIZIONE DELLE PUNTE DI DIAMANTE DELLA LIRICA ACQUAVIVESE
Si svolge il 23 settembre, il Concerto Spettacolo ARTinFUSION “La grande musica… i grandi miti”. Dario Di Vietri e Natalizia Carone con l’accompagnamento della magistrale Orchestra De Mari diretta dal maestro Giuseppe Bini deliziano i numerosi spettatori ospitati dall’Auditorium intitolato all’ing Pietro Milella presso l’Istituto Colamonico Chiarulli. Tutto esaurito e pubblico delle grandi occasioni.
Molti insoddisfatti per non aver potuto assistere a causa del limitato numero dei posti a sedere.
25 SETTEMBRE – CONTRO GLI SPORCACCIONI ARRIVANO LE GUARDIE AMBIENTALI
Partono le attività di potenziamento dei controlli in materia ambientale, a supporto della Polizia Locale, con l’aiuto delle guardie zoofile ambientali, con cui il Comune ha sottoscritto una convenzione.
26 SETTEMBRE – L’EX DISTILLERIA E L’EX CONSORZIO AGRARIO TORNANO ALLA COLLETTIVITA’
Dopo anni di abbandono l’ex Distilleria e l’ex Consorzio Agrario di via Monteschiavo saranno ristrutturati e torneranno alla collettività come spazio pubblico. Saranno realizzati poliambulatori medici, attrezzature e centri socio-sanitari, un centro sportivo ed uno socio-culturale ed alcune attrezzature commerciali di base. La realizzazione delle opere potenzierà inoltre la presenze di aree aree verdi, alberature e spazi comuni di socializzazione. Lo stabilisce una delibera di Giunta con cui si dà il via libera alla pianificazione tra i proprietari degli immobili e l’Amministrazione Comunale.
27 SETTEMBRE – TECNICI AL LAVORO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO
Dopo il finanziamento da 5 milioni di euro ottenuto dalla Regione Puglia per la realizzazione degli interventi necessari a mitigare gli effetti del dissesto idrogeologico nella Lama Torre Cimarosa, cominciano i sondaggi geognostici legati a questi interventi.
-
OTTOBRE
4 OTTOBRE – MAI PIU’ FAKE CIPOLLA DI ACQUAVIVA: APPROVATO IL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE, ORA SI RISCHIA LA FRODE IN COMMERCIO.
Approvato il disciplinare di produzione della Cipolla Rossa. Non basta che sia coltivata ad Acquaviva: deve avere determinate caratteristiche, quelle che caratterizzano da sempre il nostro prodotto di eccellenza. Chi commercializza un altro prodotto spacciandolo per “Cipolla Rossa” rischia una denuncia per frode. La Commissione De.Co., infatti, approva il disciplinare di produzione della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti. Il disciplinare contiene la regolamentazione specifica della Cipolla Rossa, necessaria per l’ottenimento del marchio De.Co Il Regolamento comunale prescrive le informazioni da documentare all’atto della richiesta De.Co.
3 OTTOBRE – SCAVO, DE RICCARDIS, DEL CASTILLO E MILANO: AL VIA “RIVELAZIONI D’OTTOBRE”
Parte la rassegna letteraria “Rivelazioni d’ottobre”, con autori d’eccezione come Nello Scavo, giornalista de L’Avvenire, Sandro De Riccardis, de “La Repubblica”, il giudice Oliveri Del Castillo e lo scrittore acquavivese Milano.
5 OTTOBRE – GAS NATURAL: DOPO LA VENDITA NESSUNA RICADUTA OCCUPAZIONALE PER POSSIBILI ESUBERI
L’operazione, che ha fatto arrivare nelle casse della Gas Natural quasi 1 miliardo di euro con una plusvalenza superiore a 400 milioni di euro, rischiava di avere una ricaduta negativa in termini occupazionali. Questa eventualità, però, viene scongiurata.
9 OTTOBRE – ACQUAVIVA NEL CUORE DELL’EUROPA CON 67 DELEGATI STRANIERI
Otto delegazioni europee arrivano ad Acquaviva delle Fonti, Bari e Alberobello dall’11 al 16 ottobre, nell’ambito del progetto “Small Markets at the Heart of Eu Economy”. Sindaci, imprenditori, artisti, religiosi, funzionari alla scoperta del territorio. L’evento rappresenta una grande occasione di incontro tra imprenditori locali e stranieri, al fine di realizzare nuove partnership.
12 OTTOBRE – ANCORA SANZIONI PER L’IMPRESA DEL FIUME. 1.500 EURO IN MENO A SETTEMBRE PER CARENZE DEL SERVIZIO
Anche a settembre, il Comune di Acquaviva ha sanzionato l’Impresa Del Fiume, azienda concessionaria del servizio di raccolta rifiuti, per circa 1.500 euro, decurtandoli dal previsto canone mensile per accertate inadempienze contrattuali.
16 OTTOBRE – UN SUCCESSO LA SAGRA DEL CALZONE
Al via la 46esima edizione de “La Sagra del Calzone”. La manifestazione, nonostante l’assenza di nomi di richiamo, ha un notevole successo di pubblico.
22 OTTOBRE – BILANCIO PARTECIPATO: CINEMA ALL’APERTO, RECUPERO PIAZZA KOLBE E ORTO BOTANICO, ORA IL VOTO
Per la prima volta nella storia acquavivese, il comune procede ad un primo esperimento di bilancio partecipato. Nella Sala Anagrafe si svolgono le operazioni di voto per decidere quale progetto tra un cinema all’aperto estivo, un’orto botanico in piazza Garibaldi e la riqualificazione di Piazza Kolbe. Partecipano alle votazioni 800 cittadini e risulta vincitore con ben 600 voti il progetto proposto dalla cooperativa “Agriacquaviva” per Piazza Kolbe.
-
NOVEMBRE
4 NOVEMBRE – FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Una festa per la città, tra gastronomia e vino primitivo. Torna dopo circa 2 anni la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero, organizzata dalla Pro Loco “CurtoMartino” e giunta alla sua quindicesima edizione.
6 NOVEMBRE – DRONI: PROSPETTIVE LAVORATIVE NEL TERRITORIO
L’IISS Colamonico-Chiarulli, in collaborazione con l’Aeroclub “Ceraso” e la PDM di Acquaviva, organizza il convegno “DRONI: PROSPETTIVE LAVORATIVE NEL TERRITORIO”.
7 NOVEMBRE – LA MORTE DEL POETA
Muore a Milano Giuseppe D’Ambrosio Angelillo, il nostro concittadino poeta e scrittore, stroncato dal grave malore che lo aveva colpito a settembre. Giuseppe viveva ormai da decenni a Milano, dove faceva poesia ed editoria con la sua piccola casa editrice “Acquaviva”, pubblicando anche diverse raccolte di poesie di Alda Merini, con la quale aveva stretto amicizia negli ultimi anni della vita della poetessa. Folla ai funerali, gara di solidarietà per la moglie e i cinque figli.
15 NOVEMBRE – AL VIA LA LOTTIZZAZIONE D’UFFICIO PER LA NUOVA AREA PRODUTTIVA
E’ stata approvata in giunta la delibera che fornisce al dirigente dell’Ufficio Tecnico, l’ingegner Erminio D’Aries, l’indirizzo di affidare l’incarico per la redazione del piano di lottizzazione d’ufficio per i terreni della nuova area produttiva di fronte al casello autostradale. La redazione dei piani di ufficio consentirà a potenziali investitori una maggiore attrattività: chi vorrà farlo, dovrà sbrigare minori pratiche burocratiche per avviare la propria attività.
23 NOVEMBRE – PROGETTO ‘NGEGNE: SARÀ DEDICATA A PEPPINO D’AMBROSIO ANGELILLO UNA SEZIONE DELLA “CASA DEL FARE”
Il progetto ‘Ngegne candidato al bando Community Library è stato dichiarato ammissibile dalla Commissione Esaminatrice della Regione Puglia. Il progetto prevede una rete di luoghi nel centro antico di Acquaviva che possano ospitare differenti tipologie di servizi (innovativi e non) per la promozione della lettura e della cultura, rispetto a varie tipologie di “audience” (dai più giovani fino agli anziani), un modello liquido che permette a ciascuno di fluire in modo non-lineare nel sistema. Con ‘NGEGNE si realizzerà una biblioteca diffusa di comunità.
-
DICEMBRE
7 DICEMBRE – TEATRO COMUNALE, L’ANAC CHIEDE IL COMMISSARIAMENTO
Il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione firma il decreto con il quale propone alla Prefettura il commissariamento dei lavori di ristrutturazione del Teatro comunale. Dopo l’inchiesta della Procura di Bari, l’Anac chiede dunque il commissariamento dei lavori, limitatamente alla capogruppo Apulia.
9 DICEMBRE – PAOLO SASSANELLI E CUORE DELLA PUGLIA PRESENTANO KITCHEN STORIES, VIAGGIO TRA RICETTE, PAESI E CULTURA DEL TERRITORIO
L’Associazione di Comuni Cuore della Puglia presenta al Teatro Mercadante di Altamura lo spettacolo con l’attore Paolo Sassanelli dal titolo Kitchen Stories (storie di cucina) In scena, con l’attore barese che ne è anche autore, il trio di musicisti della Dauniaorchestra (Umberto Sangiovanni al pianoforte, Valeria di Castri voce e percussioni e Roberto Sanguigni al basso) che accompagnerà le letture e recitazioni con musiche della tradizione pugliese suonate e cantate anche dallo stesso Sassanelli. Nel ritornello della canzone Noi siamo il Cuore della Puglia anche Acquaviva e la sua Cipolla Rossa.
14 DICEMBRE – CENTRO DISABILI, FIRMATO IL DISCIPLINARE
Il Sindaco di Acquaviva, Davide Carlucci, firma il disciplinare per il nuovo Centro aperto polivalente per diversamente abili che sorgerà in via Vittime di Via Fani. Finanziata dalla Regione con 500mila euro, la struttura sarà un servizio complementare di carattere non sanitario rispetto alla rete dei delle strutture sanitarie e dei servizi di assistenza da attivarsi e già attivati, con l’obiettivo di completare la filiera dei servizi aventi come utenti la popolazione dei diversamente abili. La struttura è destinata alla partecipazione – anche non continuativa – di persone tra i 18 e i 65 anni con disabilità psichiche o fisiche con bassa compromissione delle autonomie funzionali che intendono intraprendere un percorso educativo con attività strutturate e mirate al soddisfacimento delle loro esigenze.
16 DICEMBRE -. I “LAVORI DEL FUTURO”: INCONTRO CON LEGAMBIENTE E CENTRO PER L’IMPIEGO
I Lavori del futuro: dall’Olio Bio alla Biorobotica. Una full immersion ad Acquaviva delle Fonti con Legambiente, lo scrittore Antonio Carnevale, che presenta il libro “Tecnovulnerabili”, con le aziende green di Acquaviva e con i ricercatori dell’Università di Bari che hanno dimostrato gli effetti benefici contro i tumori dell’olio extravergine d’oliva.
16 DICEMBRE – PIAZZA KENNEDY, PARTE IL BANDO
Al via il bando per il nuovo arredo urbano a Piazza Kennedy e nell’Estramurale. Lavori per 1,8 milioni di euro, scadenza il 26 gennaio. Le opere elimineranno il problema dell’allagamento in piazza Kennedy attraverso la costruzione di una vasca di laminazione che assorbirà l’acqua in eccesso in caso di piogge torrenziali. Saranno rifatti, inoltre, gli arredi urbani dell’Estramurale.
20 DICEMBRE – TEATRO COMUNALE, INIZIA IL PERCORSO PARTECIPATO
Con un incontro in Sala Anagrafe, l’Amministrazione avvia il confronto con i cittadini per coinvolgerli sul futuro del Teatro Luciani. Tra i relatori, anche gli amministratori del Teatro Mercadante di Altamura, che spiegano costi e difficoltà della gestione del contenitore culturale.
20 DICEMBRE – ACQUAVIVA PREMIATO COME COMUNE RICICLONE
Comuni Ricicloni, Legambiente premia Acquaviva per il 71,7% di raccolta differenziata. Legambiente premia Acquaviva Il comune di Acquaviva, con il suo 71,7% di raccolta differenziata, si aggiudica il Premio di Seconda Categoria, assegnato alle amministrazioni che, nei primi nove mesi del 2017, hanno superato il 65 per cento di raccolta differenziata.
22 DICEMBRE – PARTE IL BANDO PER LA EX 167
Al via il bando da 622mila euro per i lavori di sistemazione di area a verde e parco attrezzato in via Colaninno e via Tateo, nella ex 167. Il progetto prevede anche percorsi pedonali e ciclabili, un campo sportivo polifunzionale, uno chalet ricreativo, ampie aree verdi e giochi per bambini. Prevista, inoltre, la riqualificazione a verde dei margini stradali di viale della Repubblica ed il completamento della strada alle spalle della Scuola dell’Infanzia “N. Capozzo”.
23 DICEMBRE – FINANZIATA LA BIBLIOTECA DI COMUNITA’
La Regione Puglia stanzia i soldi necessari a finanziare il progetto ‘Ngegne, che prevede la nascita di una biblioteca di comunità e ipertecnologica ad Acquaviva. Importo dei lavori: due milioni di euro.