Un’antenna wi-fi per ricordare i Martiri del 1799 collegandosi con il mondo che lotta per la libertà
Sarà Giuseppe Teofilo a realizzare l’omaggio artistico all’Albero della Libertà in piazza dei Martiri ad Acquaviva.
L’opera progettata è un’antenna wi-fi in lamiera d’acciaio lucidata a specchio, che dovrà garantire l’accesso a Internet come strumento di connessione a un’idea globale di democrazia che si alimenta attraverso i social dando voce a chi lotta per la libertà. A dare l’annuncio è Marco Bruno, il presidente dell’Archeoclub d’Italia “Sante Zirioni”. Nato a Monopoli nel 1981, Teofilo vive tra Polignano e Bergamo e ha esposto a Napoli, Albania, Montenegro e a Londra.
Ecco il comunicato del concorso patrocinato dal Comune di Acquaviva: “La Commissione si è riunita alle ore 17.30 del 18-03-2016 presso la stanza del Sindaco per la valutazione delle proposte pervenute, che sono state 11, ed ha terminato i lavori alle 20.20.
La Commissione era composta da Marisa Milella, Storico dell’Arte del Segretariato del
MIBACT della Puglia; da Daniele Trevisi, Scenografo e Operatore Culturale Terra di Bari; dalla Lia De Venere, Storico e Critico d’Arte e Responsabile Settore Arti Visive del Distretto Produttivo Puglia Creativa; da Alfonsino Pisicchio, docente di decorazione all’Accademia delle Belle Arti di Bari e Presidente della Commissione Cultura della Regione Puglia; dal Presidente della locale sezione dell’Archeoclub d’Italia “Sante Zirioni”, Marco Francesco Bruno.
Presiede la Commissione Lia De Venere, Segretario Marco Francesco Bruno.
La Commissione ha visionato e valutato i progetti in forma anonima.
La Commissione dopo un’ampia discussione ha scelto il progetto – ALBERO DELLA LIBERTA’ – di GIUSEPPE TEOFILO, di Polignano a Mare, quale vincitore del Concorso, con la seguente
MOTIVAZIONE:
“L’opera di Giuseppe Teofilo corrisponde in pieno ai principi enunciati dal Bando. Rievoca, infatti, il sistema di valori civili e sociali che l’Albero della Libertà simboleggia. L’artista è riuscito ad attualizzare la tematica della libertà ricorrendo al sistema di accesso alla conoscenza e all’informazione rappresentato dal web. Dal punto di vista formale l’opera richiama la forma del globo terrestre, “strumento-antenna” generatore della comunicazione e riflettente il rapporto uomo-ambiente. L’opera per la sua attualità si propone come opportunità aggregante indirizzata alle giovani generazioni, nel ricordo attuale della storia con il ricorso all’uso intelligente della tecnologia.
Ringrazio i componenti della Commissione Giudicante, tutti di alto profilo, con i quali ho avuto il piacere e la fortuna di collaborare, il Comune di Acquaviva delle Fonti nelle persone del Sindaco Davide Carlucci e dell’Assessore ai Beni Culturali Austacio Busto per il lavoro fatto in sinergia.
Un ringraziamento particolare a tutti gli artisti, che si sono messi in gioco e che hanno fatto delle bellissime opere, le quali avranno il giusto risalto in una Mostra di prossima realizzazione.