Le formiche rappresentano indubbiamente una presenza fastidiosa, e con l’arrivo della primavera e dell’estate, il loro ritorno è praticamente certo. Il clima più caldo favorisce la loro comparsa, rendendo sempre più probabile trovarle sia nel giardino che all’interno della propria abitazione. Per questo motivo, è fondamentale disporre di una soluzione pronta all’uso, così da intervenire tempestivamente non appena si presentano.
Attenzione alla quantità di acqua da usare
La prima regola da seguire per tenere lontane le formiche riguarda proprio l’acqua. Si tratta di un rimedio naturale, ma allo stesso tempo estremamente efficace. È importante mantenere il terreno costantemente umido, soprattutto nelle aree adiacenti alla casa. Questa pratica si rivela particolarmente utile per un motivo ben preciso.

Le formiche, come molti altri insetti, non gradiscono l’umidità . Pertanto, valutando sempre le esigenze delle piante eventualmente infestate, è consigliabile irrigare generosamente il terreno, laddove possibile. In alternativa, se le piante tollerano la siccità , si può optare per lasciarle senza acqua, creando così un ambiente sfavorevole alle formiche.
Un’altra soluzione consiste nel proteggere le piante, o almeno alcune varietà , con il tessuto non tessuto: questo materiale traspirante salvaguarda rami e fiori dalla luce solare, dal caldo, dal gelo e, naturalmente, anche dagli insetti e dal vento. In questo modo, le piante restano protette da molteplici fattori di rischio.
Rimedi naturali da potere usare
Succo di limone: un rimedio semplice ed efficace consiste nel versare del succo di limone in uno spruzzino e vaporizzarlo nei punti in cui le formiche sono più numerose. Il limone interferisce con la loro capacità di orientamento, contribuendo così a disperderle e a risolvere il problema senza fatica.

Bicarbonato e zucchero: questa soluzione, seppur più drastica, si rivela estremamente efficace. La miscela di zucchero a velo e bicarbonato attira le formiche, che vengono così indotte a consumarla. Basta mescolare tre parti di zucchero a velo con una parte di bicarbonato e posizionare la miscela in piccoli contenitori nei punti strategici, facendo attenzione a mantenerli asciutti. In pochi giorni, le formiche porteranno la sostanza anche all’interno del formicaio, favorendo così una soluzione più ampia e duratura del problema.
Il segreto sta nel collocare la miscela nei luoghi di passaggio delle formiche, evitando che si bagni. In breve tempo, si noterà una significativa diminuzione della loro presenza, poiché la miscela agisce sia sulle formiche visibili sia su quelle all’interno del nido.
Piante nemiche delle formiche
Un metodo naturale per allontanare le formiche senza ricorrere a sostanze chimiche è quello di sfruttare alcune piante. Ad esempio, l’aneto e il finocchio sono in grado di attirare le coccinelle, utili predatori di molti insetti. L’assenzio, invece, agisce come repellente naturale contro numerosi parassiti, tra cui formiche e afidi.

Un’altra pianta particolarmente efficace è la menta, facile da coltivare e preziosa anche in cucina. Un suggerimento utile consiste nel lasciare le foglie di menta in acqua per alcuni giorni e poi utilizzare il liquido ottenuto per innaffiare le zone frequentate dalle formiche. In questo modo si otterrà una soluzione naturale da distribuire su ampie superfici, contrastando la presenza degli insetti nei punti critici.
Grazie a questi accorgimenti, il passaggio delle formiche dovrebbe ridursi sensibilmente, se non essere completamente eliminato. Inoltre, arricchire il giardino con nuove piante non solo aiuta a tenere lontani gli insetti, ma contribuisce anche a rendere l’ambiente più piacevole e curato, aggiungendo un tocco di verde in più.
Passare agli insetticidi
Infine, se i rimedi naturali non dovessero risultare sufficienti, è possibile ricorrere a soluzioni più drastiche. In alcune situazioni, infatti, è necessario acquistare insetticidi specifici, seguendo scrupolosamente le istruzioni riportate sulle confezioni, che indicano modalità e dosaggi corretti per un utilizzo sicuro ed efficace.

Tra i prodotti più efficaci si annoverano i gel per formiche, da applicare direttamente nei formicai, e gli insetticidi granulari, che vengono trasportati dalle formiche all’interno del nido, permettendo così di eliminare l’intera colonia dall’interno in tempi rapidi.
In caso di infestazioni particolarmente estese o difficili da debellare, è consigliabile rivolgersi a un professionista del settore. Un esperto sarà in grado di risolvere il problema in modo definitivo, senza arrecare danni al terreno o alle piante circostanti. Questa rappresenta la soluzione più radicale, da valutare soprattutto nei casi più gravi e persistenti.