Come realizzare una parete verde verticale in casa: guida passo passo

Avete mai sentito parlare, di realizzare dentro casa, una parete verde e verticale. E’ una soluzione adatta, a chi ama il verde. Anche nel caso in cui, no si disponga di molto spazio. Da un tocco di natura, ma anche di eleganza, e di relax. Ma cerchiamo di capire meglio.

Giardino verticale: di che cosa si tratta?

E’ un dettaglio, che negli ultimi tempi, pare essersi diffuso e anche tanto. Il giardino verticale, altro non è che, un allestimento, in grado di ospitare, piante e fiore anche diversi tra di loro. Si possono mettere, dentro i vasi o anche dentro i pannelli. O anche, agganciati al muro, nella parte interna o esterna.

Sono delle cose, che si adattano ad ogni ambiente. In genere, i più conosciuti, sono quelli che si installano, dentro gli edifici. Magari, nell’androne di un condominio, o anche in corrispondenza, di una parete molto lunga. O magari, per potere dividere, diversi ambienti della casa, cosi da fare una divisione.

Stesso discorso, per la parte esterna. Ci sono delle strutture, in grado di impreziosire, e anche decorare degli interi edifici, ma anche dei muri divisori. O anche dei muri di contenimento, o anche delle staccionate. Insomma, una qualsiasi tipologia di struttura. Per questo motivo, sono sempre molto utili, sotto ogni punto di vista.

Ma in che modo si mantengono sempreverdi?

La cosa importante, risiede nel metodo di coltivazione. Il migliore, è quello classico. Serve, una base di terriccio, che viene irrigato con dell’acqua, anche grazie al solo utilizzo di uno spruzzino. O in alternativa, va bene anche un sistema a goccia, che si deve mettere, nella parte superiore del pannello.

Al posto del terriccio universale, viene anche messo, un substrato inerte, e l’acqua di irrigazione, viene arricchita con delle sostanze nutritive. E poi, un fertilizzante, che è in grado di potere alimentare e non poco le piante. Insomma, tutto nel modo giusto, e con le giuste quantità. Da provare, senza alcun dubbio.

Ovviamente, ci sono poi anche altre soluzioni, che consentono di potersi adattare a tante altre superfici. E anche, a diversi tipi di supporti. La scelta prevede tante opzioni, la cosa migliore è capire, quale si può adattare alle esigenze, che si hanno in casa. E partire da li, per non sbagliare.

Quale piante scegliere?

Sicuramente, per potere scegliere le piante giuste, si deve tenere conto di tante cose. Le condizioni climatiche, e ambientali della zona in cui si installano. E poi, anche dalla preferenza personale, e da quelle che sono le singole necessità. Tutte cose, che non possono mai essere trascurate, e che sono importanti.

Si possono scegliere, piante rampicanti, che poi si vanno a sviluppare in altezza, o piante a cascata, che invece crescono verso il basso. In alternativa, vanno bene anche delle piante piccole sempreverdi, che hanno una crescita limitata, e che quindi, hanno anche bisogno di un impegno ridotto. A differenza di altre.

Per la cucina, in caso, va bene anche sistemare delle piante aromatiche. Per esempio: rosmarino, lavanda, salvia, erba cedrina e cose del genere. Tutte composizioni, che tra le altre cose, sono anche piacevoli all’occhio. E che danno, anche un aspetto e un aroma interessante, al luogo in cui ci si trova.

E ci sono dei benefici

Avere il giardino verticale porta a dei benefici? Sicuramente, impreziosisce il luogo in cui si vive, con tanti colori e aromi di un certo livello. E poi, rende gli spazi sempre più accoglienti, anche per chi viene da fuori. Inoltre, non fa altro, che purificare l’aria, e quindi, renderla decisamente più pura.

Le piante, sono anche in grado di potere assorbire l’inquinamento. Generando una aria pulita e anche sviluppando, una sorta di termoregolazione. E tutto, in modo naturale. E se il giardino, si trova all’esterno, questa pianta, riesce a assorbire anche i raggi solari, e in particolare, quelli che fanno male.

Insomma, le positività, che il giardino verticale riesce a garantire sono tante. E tra le altre cose, ci sta anche la garanzia, di poterlo mettere, sia all’esterno, che all’interno. Per cui, si adatta, a quelle che sono le esigenze personali, sotto ogni punto di vista. E’ una cosa che vale la pena provare.

Lascia un commento