
Avere delle piante in casa, sul balcone, in giardino, è sicuramente un modo per rendere più bello ogni spazio. Delle piante, però, bisogna prendersene cura, altrimenti queste ci daranno segno di debolezza e cedimento, oppure moriranno. Per esempio le foglie gialle vogliono “comunicarci” sempre qualcosa: ed ecco tutte le possibili cose che possono indicare.
Le foglie diventano gialle per questo motivo
Una delle cause per cui le foglie delle piante diventano gialle sono le carenze nutrizionali. Infatti, a prescindere dal tipo di pianta, queste avranno sempre bisogno di alcuni nutrienti essenziali che possiamo somministrare loro o con prodotti specifici oppure con il compost. Per esempio azoto, fosforo, potassio, magnesio, ferro. Quindi, quando le piante ne sono carenti, le foglie saranno gialle con delle poche venature verdi.

Non dobbiamo pensare che si tratti di una particolarità di quella pianta, di qualcosa di bello da vedere. In realtà , la pianta sta andando incontro a clorosi ferrica, la condizione per cui le foglie diventano appunto gialle con delle sole venature verdi. Il ferro è per loro essenziale per produrre la clorofilla e se c’è una carenza, allora questo rallenterà la fotosintesi portando a questo fenomeno.
Quindi, per risolvere la situazione dobbiamo subito usare degli integratori specifici per dare loro i nutrienti di cui hanno bisogno per ridarci delle foglie verdi. Man mano la pianta tornerà in salute, dandoci anche fiori e frutti. Le piante, quindi, danno foglie gialle o con sole venature verdi, quando stanno affrontando una carenza nutritiva.
Non solo carenza nutritiva…
Sono anche altri i motivi per cui le foglie delle piante diventano gialle. Magari è perché non ricevono acqua adeguatamente: infatti bisogna sempre fare attenzione che l’acqua non sia eccessiva per evitare i ristagni che fanno marcire le radici; dall’altra occorre che comunque le piante non vadano incontro a siccità .

La regola è di controllare con la mano se il terriccio è asciutto, e poi irrigare. Un altro motivo potrebbe essere la scarsità di luce: alcune piante hanno bisogno di più luce solare, altre beneficiano invece dell’ombra e del fresco. Dipende molto dalla specie. Oppure possono essere le condizioni ambientali a non essere favorevoli per la pianta.
Ecco perché quindi ci sono le foglie gialle. Quindi per esempio se fa troppo caldo oppure se fa troppo freddo o c’è troppo vento. Tutto questo potrebbe essere motivo di stress per la nostra pianta, e quando è più vulnerabile può essere attaccata da parassiti o malattie fungine, altro motivo per cui le foglie diventano gialle.
Come evitare che le foglie delle piante diventino gialle
Quindi, possiamo concludere che le foglie gialle delle piante sono un campanello d’allarme. Ci stanno “comunicando” che c’è qualcosa che non va e sta a noi capire cosa. Infatti, molto può dipendere anche dal nostro comportamento: stiamo dando i giusti nutrienti? Stiamo irrigando nel modo corretto? La pianta è posizionata correttamente?

Dobbiamo spostarla da dove si trova, perché magari fa troppo freddo o fa troppo caldo? Ci sono parassiti o malattie che dobbiamo curare tempestivamente? Ebbene, abbiamo diversi interrogativi a cui dare risposta. Ma se troviamo appunto cosa sta facendo del male alla nostra pianta, facendo diventare le sue foglie gialle, allora la cureremo.
Curandola, poi, la pianta potrà crescere sana e rigorosa e darci di nuovo foglie gialle. Ovviamente se noi diamo alla nostra vegetazione il giusto nutrimento, l’acqua, la luce che le occorre e la facciamo “vivere” in un habitat ideale, terremo lontani anche parassiti e malattie che, quando la pianta è sana, non si avvicinano.
Conclusione
Le foglie gialle nelle piante indicano sempre che c’è qualcosa che non va: non dobbiamo pensare che sia qualcosa di bello, una particolarità . Infatti, le foglie gialle vogliono dire carenze nutrizionali: non stiamo dando il giusto fertilizzante alla nostra pianta, tanto che si tratti di uno chimico quanto di uno naturale.

Quindi, preoccupiamoci di capire di quali sostanze ha bisogno quella pianta e forniamogliele. Azoto, fosforo, potassio, magnesio, ferro: tutto ciò di cui ha bisogno per fare la fotosintesi. Solo così eviteremo l’ingiallimento delle foglie. Poi, diamo alla pianta l’acqua e la luce di cui necessità e se sta diventando troppo caldo o troppo freddo, spostiamola o copriamola.
Infatti, se la pianta sta vivendo un periodo di stress e vulnerabilità , potrebbe essere colpita da malattie, specie quelle fungine, oppure da parassiti. In questo caso, i parassiti sono invisibili ad occhio umano e molto “infetti”, nel senso che possono portare anche la pianta a morire se non ce ne accorgiamo.