Non tagliare le foglie delle zucchine: servono alla pianta

Si ha spesso la convinzione che eliminare il fogliame in eccesso, o comunque potare la pianta, l’aiuti a crescere meglio e più rigogliosa. In realtà, ciò non sempre è vero e nel caso delle zucchine, le foglie vanno eliminate solo in casi specifici. Si possono inoltre riutilizzare quale parte della pacciamatura.

Quando potare le zucchine

Se le foglie appaiono malate o infestate dai parassiti, oltre a verificare di che tipo di problema si tratti, potrebbe essere una buona idea eliminarle, così che non diffondano la causa anche altrove. Se le foglie appaiono in quantità davvero esagerata e sembrano contribuire a togliere nutrimento ai fiori, forse è il caso di potarle.

In altri casi, una crescita smisurata toglie anche luce alla pianta, mentre in altri casi, specie in estate, è bene che sia un po’ ombreggiata. In ogni caso, va valutata la situazione volta per volta. Di norma, è preferibile potare quando si sono già raccolte le prime zucchine, visto che le foglie aumenteranno.

Spesso si desidera dare all’orto anche una forma armoniosa, se non altro al fine di dare a ogni pianta il suo spazio. Una potatura leggera permette di avere ordine nell’orto e un raccolto sano e abbondante. Le zucchine rimosse, come detto, si possono impiegare per la pacciamatura e per la concimazione.

Tutti i pregi delle zucchine

Le zucchine sono una verdura ottima e versatile, sia nella versione dalla buccia più scura che in quella più chiara, nella forma allungata o tonda. Contengono innanzitutto una percentuale altissima di acqua, per cui contribuiscono molto bene all’idratazione dell’organismo; e hanno persino una parte non trascurabile di proteine.

Le fibre contenute nelle zucchine, come anche in molteplici altre verdure, sono ideali per favorire il senso di sazietà; inoltre, contribuiscono alla funzionalità dell’intestino. Le zucchine sono anche una fonte eccellente di potassio, un minerale alleato dei muscoli, e di fosforo, che coadiuva le cellule nel produrre energia e supporta inoltre la funzione mentale.

Nelle zucchine ci sono quantità trascurabili di ferro, mentre è più alta quella di sodio. Vi si trova addirittura il calcio, alleato delle ossa e dei denti, e la vitamina C, ottima per il sistema immunitario. Nelle zucchine, quindi, ci sono svariati nutrienti indispensabili e la loro coltivazione non è particolarmente difficile.

Segreti nell’orto

Le zucchine amano il sole, purché non sia torrido al punto da seccare il terreno o persino bruciare le foglie. Sarà comunque necessario evitare che crescano all’ombra, o si rischia di compromettere il raccolto. La temperatura ideale si aggira intorno ai 20 gradi di notte e ai 30 diurni.

Non ama gli eccessi di temperatura, né in un senso, né nell’altro. Per quanto concerne il terreno, anche in questo caso per la zucchina va benissimo la classica via di mezzo, con compattezza media e buon drenaggio. Per quanto concerne i nutrienti, è bene che ci sia un PH abbastanza neutro.

Tuttavia, anche un PH pari a 7, quindi tendente all’alcalino, può essere ideale per coltivare le zucchine. Per questa motivazione, qualora siano state già coltivate piante di tipo cucurbitaceo, occorre attendere qualche anno prima di pensare di metterle a dimora. La concimazione deve essere mirata a favorire i frutti e non le foglie.

Idee in cucina

Le zucchine hanno un’applicazione davvero vasta in cucina: le si può semplicemente tagliare a rondelle o a julienne e cuocerle con un buon soffritto di aglio e scalogno, oppure unire a dei pomodorini al fine di aggiungere colore e sapore. Grigliate, bollite, al forno o saltate, sono comunque un contorno delizioso.

Ma con le zucchine si possono realizzare anche torte rustiche complete di carne e formaggio, dando così alla ricetta la parte fresca e vegetale. Nei primi si abbinano benissimo al salmone, per un piatto di pasta o una lasagna leggeri e saporiti. Le zucchine ripiene di carne o pesce come le acciughe sono un secondo piatto buonissimo.

Il pesto tipicamente si realizza con una base di basilico, ma le zucchine rappresentano un’ottima alternativa. Si possono tagliare per la lunghezza creando rotolini nei quali avvolgere il ripieno preferito, oppure gratinarle al forno con erba cipollina e altri aromi, così da dare croccantezza al contorno. Da provare è anche il risotto alle zucchine.

Lascia un commento