
C’è poco di cui parlare quando parliamo del web, perchĂ© non siamo mai sicuri, se siamo in presenza di un sito web che non abbiamo mai visto, che si tratti davvero di qualcosa di vero e proprio e che soprattutto sia affidabile al 100%. E’ importante quindi avere la certezza che non si sia in presenza di un fake.
Pericoli nascosti
Ogni giorno, escono siti web che sono sempre più strani, sui quali dovrebbero partire a prescindere da tutto i sospetti che si possa trattare di qualcosa di pericoloso. Uno dei rischi con cui sicuramente può capitare di imbattersi è il malware, un software che alla lunga può mostrare degli effetti dannosi e infettare anche il tuo dispositivo.

Ma anche le pubblicitĂ sono un vero e proprio problema, in quanto ci rallentano nel corso delle ricerche e rendono davvero problematica la nostra presenza dentro il sito. Alcune contengono script che reindirizzano a siti pericolosi o cercano addirittura di farti scaricare applicazioni che ovviamente risultano fasulle e per niente affidabili.
C’è poi un altro dettaglio che non si deve mai dimenticare di controllare: la maggior parte di questi siti può nascondere un phishing. Infatti, potrebbero inserire all’interno dei tuoi dati personali, come il tuo conto corrente, chiedendoti nome utente e password e in questo modo finire vittima di truffa.
Dati che non dovresti mai inserire su siti non affidabili
Se quindi ti trovi a bazzicare su un sito che non conosci e su cui ti ritrovi magari attirato da costi davvero molto labili, allora forse dovremmo attenzionare l’atteggiamento con cui ci apprestiamo a navigare all’interno di contesti che non sono certamente sicuri nĂ© leciti dal punto di vista legale.

Ecco che dobbiamo fare attenzione a inserire i nostri dati, che siano semplicemente nome e cognome, o anche indirizzo di casa, un’email, o ancora anche il nostro numero di telefono. Alla fine considera anche che tutto quello che un malvivente può fare è di metterti in difficoltĂ e di entrare nella vita di tutti i giorni.
Del resto, i nostri dati personali sono quelli che piĂą di ogni altra cosa interessano ai truffatori, che vivono proprio in seno alla scoperta di questi dati così sensibili e così importanti per la persona. Se vengono usati male, le campagne di phishing promosse dai malviventi alla fine diventano un’arma a doppi taglio.
I dati sensibili sono sempre da proteggere
E’ ovvio che così stando le cose, i nostri dati sensibili, cioè tutto quello che permette di ricondurre alla nostra vita privata e alla nostra quotidianitĂ , rischiano di essere messi in pericolo, solo per uno sbagliato commesso nel non considerare che un sito possa essere un fake e quindi pericoloso.

Ricorda che tutto quello che ci appartiene, compresi il nostro nome e il nostro cognome, sono da preservare e custodire gelosamente, al fine di non permettere a nessuno anche solo per gioco di prendere i nostri dati e presentarsi sotto mentite spoglie, con un profilo che del resto non gli appartiene.
E’ importante avere cura di tutto quello che ci riguarda, perchĂ© non sappiamo mai a cosa davvero possa corrispondere l’azione di questi malviventi, che potrebbero anche metterci seriamente nei guai, se dovessero commettere un grave danno apparendo con i nostri dati personali. Prevenire in questi casi è molto importante per non cadere nella trappola del fake.
Come verificare se un sito è sicuro
Il sito web è uno spazio virtuale di cui dobbiamo conoscere davvero proprio tutto se non vogliono incorrere in seri problemi. Per capire se ci sono segnali che ci portino a comprendere se un sito è sicuro o no, basta tenere sotto controllo alcuni elementi cardine, che sono anche quelli che ti saltano subito agli occhi.

Il primo segnale deve essere quello dell’icona del lucchetto, che si trova di solito a sinistra della barra dell’indirizzo: in questo caso, la connessione viene criptata, cioè i dati che inserisci sono sicuri. Inoltre, un sito che è sicuro non ha paura di mostrare tutti i contatti, la partita IVA e le politiche di privacy, e lo troverai anche cercare su un motore di ricerca il suo nome.
Controlla infine anche l’URL e la reputazione. Si tratta di due elementi che ci permettono di capire se il sito è conosciuto e affidabile e soprattutto se non ci sono rischi in merito alla fattibilitĂ di navigarci e di inserire i nostri dati sensibili all’interno di alcuni spazi che consentono di avere libero accesso ad alcune informazioni.