Attenzione alla troppa ombra: alcune piante ne soffrono

La luce solare è un elemento molto importante per la crescita delle piante, questo perché permette di avviare alcuni processi come la fotosintesi, oppure lo sviluppo di foglie, fiori e frutti. Nonostante questo, bisogna sottolineare che le piante possono soffrire se ricevono troppa ombra, causando una frenata riguardo la crescita, quindi producendo meno frutti. Andiamo quindi a scoprire gli effetti dell’ombra e come gestire il tutto.

Gli effetti della troppa ombra

Prima di tutto, un eccesso di ombra può causare una importante riduzione del processo di fotosintesi, che permette di trasformare la luce solare in energia. Se una pianta va quindi a ricevere troppa poca luce, la fotosintesi rallenta, andando quindi a compromettere quella che è la produzione di nutrienti necessaria alle piante.

Le pianta che ricevono poca luce tendono a svilupparsi in maniera anomala, ad esempio i fusti tendono ad allungarsi in maniera eccessiva poiché cercheranno la luce, diventando sempre più sottili e fragili. Si tratta di un fenomeno che è anche noto come eziolatura, che può rendere la pianta meno resistente e più vulnerabile.

Infine, bisogna parlare anche di quella è la diminuzione della produzione di frutti e fiori, e questo può interessare sia le piante da orto che quelle da frutto. Solitamente queste piante hanno bisogno di almeno 6 ore di luce solare diretta, per avere una produzione abbondante, e nel caso in cui l’ombra si mostra eccessiva, la produzione può andare a diminuire molto drasticamente.

Quali piante soffrono di più l’ombra

Le prime che sono assolutamente da elencare sono gli ortaggi e le piante da frutto, come ad esempio i pomodori, i peperoni, le melanzane, le zucchine e anche le angurie, cioè tutte quelle piante che richiedono grandi quantità di luce per crescere bene. Se ricevono meno di 6 ore di sole al giorno, la loro crescita si frena.

Abbiamo poi le piante aromatiche come il basilico, il rosmarino e il timo, sono erbe che hanno bisogno di un terreno che gli permette di essere raggiunte da un sole pieno. Perché nel caso in cui vengono coltivate all’ombra, è possibile che si sviluppino molto meno e soprattutto tendono a perdere il loro aroma molto intenso.

Infine ci teniamo a parlare di quelle che sono le piante ornamentali. Cioè tutte quelle piante da fiore, come le rose e le petunie, che hanno la necessità di ottenere molta luce per fiorire in maniera abbondante. Se coltivate in ombra la fioritura può essere molto scarsa, oltre che mostrarsi molto più opache.

Strategie per la gestione dell’ombra

Il primo metodo per gestire al meglio l’ombra, è sicuramente quello di valutare la giusta posizione in base all’esposizione solare. Le piante che necessitano di una maggiore quantità di luce devono essere posizionate in aree ben illuminate, mentre quelle più tolleranti possono essere posizionate leggermente più verso l’ombra.

Se invece il vostro giardino è circondato da edifici o alberi che tendono a creare molta ombra, il nostro consiglio è quello di montare delle superfici riflettenti chiare oppure degli specchi che possano riflettere la luce in modo che vadano ad aumentare i livelli di luminosità disponibile per le piante, ottimo modo per rimediare a delle situazioni che sembrano complesse.

Infine, come ultimo consiglio ci sentiamo di parlarvi di quella che è la strategia più utile, stiamo parlando dell’alternanza delle colture. Precisamente, è bene piantare quelle che sono le piante più alte e resistenti al sole accanto a quelle che tendono a tollerare l’ombra, così da creare una sorta di equilibrio.

L’importanza dell’esposizione alla luce

La luce solare è probabilmente, assieme all’acqua, l’elemento più importante per la crescita delle piante, ed è per questo motivo che un’ombra eccessiva può compromettere fortemente quello che è lo sviluppo delle piante. Conoscere le esigenze di ogni specie, permette di creare un giardino produttivo ed equilibrato, oltre che sano e colorato.

Ci sono ovviamente degli errori molto frequenti che non devono essere fatti, come ad esempio piantare gli ortaggi e le piante da frutto in zone troppo ombreggiate, poiché potreste andare in contro ad una riduzione della produzione. Inoltre, anche la disposizione errata può portare le piante ad avere degli importanti problemi di crescita.

Infine, è molto importante sapere che la gestione intelligente dell’ombra vi può aiutare ad ottenere un giardino molto più sano, rigoglioso e produttivo. Applicando quelle che sono le strategie che vi abbiamo consigliato all’interno dell’articolo, potrete garantire ad ogni pianta la giusta quantità di luce, permettendogli una crescita forte e sana.

Lascia un commento