Alberi da frutto da non mettere in giardino per tenere lontani i serpenti

Quando si progetta un giardino, la scelta delle piante e degli alberi da frutto è fondamentale non solo per motivi estetici e produttivi, ma anche per la sicurezza e la tranquillità degli spazi esterni. In particolare, alcune specie di alberi da frutto possono attirare insetti, roditori e altri animali che, a loro volta, rappresentano una fonte di cibo per i serpenti. Se desideri ridurre il rischio di incontrare serpenti nel tuo giardino, è importante conoscere quali alberi da frutto sarebbe meglio evitare. In questo articolo analizzeremo quali sono gli alberi da frutto meno consigliati per chi vuole tenere lontani questi rettili e forniremo suggerimenti utili per una progettazione del giardino più sicura.

Perché alcuni alberi da frutto attirano i serpenti?

I serpenti, di per sé, non sono attratti direttamente dagli alberi da frutto, poiché la loro dieta è prevalentemente carnivora e composta da piccoli animali come roditori, uccelli, rane e insetti. Tuttavia, alcuni alberi da frutto producono grandi quantità di frutti che, cadendo a terra, attirano roditori e altri piccoli animali. Questi ultimi diventano così una fonte di cibo ideale per i serpenti, che possono essere indotti a frequentare il giardino in cerca di prede.

Oltre ai roditori, anche altri animali come uccelli, lucertole e insetti sono attirati dalla presenza di frutta matura o in decomposizione. In questo modo, un giardino ricco di alberi da frutto che non viene curato regolarmente può trasformarsi in un habitat favorevole per i serpenti. È quindi fondamentale conoscere quali specie di alberi da frutto sono più inclini a generare questo tipo di problemi, per poterli evitare o gestire nel modo più adeguato.

La prevenzione passa anche attraverso la pulizia costante del giardino: la raccolta tempestiva dei frutti caduti e la potatura regolare aiutano a ridurre la presenza di animali indesiderati e, di conseguenza, dei serpenti stessi.

Alberi da frutto da evitare per tenere lontani i serpenti

Tra le specie di alberi da frutto più problematiche sotto questo aspetto troviamo:

Fichi (Ficus carica): I fichi producono frutti zuccherini che, una volta maturi, cadono facilmente a terra e attirano topi, ratti e altri piccoli mammiferi. Questi animali rappresentano una delle prede preferite dai serpenti, che potrebbero essere attirati dalla loro presenza nel giardino.

Ciliegio (Prunus avium): Le ciliegie sono amate da molti animali, tra cui roditori e uccelli. Se non raccolte tempestivamente, i frutti caduti diventano una vera e propria calamita per questi animali, con il rischio di richiamare anche serpenti predatori.

Altri alberi da frutto da considerare con attenzione

Melo (Malus domestica) e Pero (Pyrus communis): Anche se meno problematici rispetto a fichi e ciliegi, i meli e i peri possono attirare roditori e insetti se i frutti caduti non vengono rimossi regolarmente. I roditori, in particolare, sono molto ghiotti di mele mature e possono nidificare nei pressi degli alberi, creando un ambiente favorevole ai serpenti.

Susino (Prunus domestica): Le susine, soprattutto le varietà a polpa molto dolce, possono attirare insetti e piccoli mammiferi. Se il giardino non viene mantenuto pulito, la presenza di questi animali può favorire l’arrivo dei serpenti.

Albicocco (Prunus armeniaca): Gli albicocchi producono frutti che spesso cadono prematuramente, soprattutto durante i temporali estivi. Questi frutti, lasciati a terra, attirano roditori e insetti, rendendo il giardino più interessante per i serpenti in cerca di cibo.

Consigli pratici per un giardino sicuro e a prova di serpente

Se non vuoi rinunciare completamente agli alberi da frutto, ma desideri comunque ridurre il rischio di avvistare serpenti nel tuo giardino, ecco alcuni suggerimenti utili:

1. Raccolta tempestiva dei frutti: Raccogli i frutti maturi ogni giorno, evitando che cadano a terra e attirino animali indesiderati. In particolare, presta attenzione durante il periodo di massima maturazione dei frutti.

2. Pulizia e manutenzione: Mantieni il giardino pulito, eliminando foglie secche, erba alta e cumuli di legna o pietre, che possono offrire rifugio sia ai roditori sia ai serpenti. La potatura regolare degli alberi e la rimozione dei frutti caduti sono fondamentali.

3. Scelta delle varietà: Opta per alberi da frutto che producono meno residui o che hanno frutti più piccoli e meno appetibili per i roditori, come il melograno o l’ulivo, che difficilmente attirano animali in cerca di cibo.

4. Barriere fisiche: Se il tuo giardino è particolarmente a rischio, valuta l’installazione di recinzioni anti-roditori e reti sottili attorno agli alberi più problematici, per limitare l’accesso agli animali che potrebbero attirare i serpenti.

Seguendo questi consigli e scegliendo con attenzione le specie di alberi da frutto da piantare, potrai goderti un giardino produttivo e sicuro, riducendo al minimo la possibilità di incontri indesiderati con i serpenti.

Lascia un commento