Come eliminare afidi e parassiti dalle rose senza usare pesticidi

Le rose sono dei fiori bellissimi e scorgerle nei giardini o negli orti non può far altro che esaltare il senso estetico di quel determinato posto. In realtà però non abbiamo a che fare solo con aspetti positivi in quanto questo fiore è soggetto anche all’azione dei parassiti e degli afidi. Ecco come eliminarli senza usare pesticidi.

Che cosa sono gli afidi?

Hai mai sentito parlare di afidi? Questo termine viene spesso usato per descrivere quelli che sono maggiormente noti come i pidocchi delle piante, un vero e proprio problema che se non affrontato in tempo può comportare la morte del vegetale stesso. Ne esistono di diversi tipi ma tutti sono ugualmente pericolosi.

Sono degli insetti davvero molto piccoli che alle volte è difficile scorgere ad occhio nudo e che misurano pochi millimetri. Tendenzialmente questi animaletti vivono in gruppo e si attaccano alle foglie della pianta prescelta che iniziano a distruggere la pianta molto lentamente. Questo perché si cibano della linfa della foglia e arrivano a bucarla.

Anche se la pianta dovesse sopravvivere all’attacco di questi insetti ne uscirebbe molto indebolita e questo significa che potrebbe essere facilmente esposta all’azione dei batteri e dei funghi che solitamente aggradiscono le piante. Ecco perché gli afidi rappresentano una doppia minaccia anche nel caso più blando e tranquillo.

Cosa sono i parassiti delle piante?

I parassiti delle piante sono tanti organismi che pur appartenendo a diverse specie e famiglie agiscono sulle piante, arrivando a distruggerle e a farle morire molto lentamente. Tra questi rientrano per esempio le cocciniglie, le quali si nutrono delle sostanze che scorrono nelle radici del vegetale e hanno un aspetto biancastro.

Nella stessa categoria troviamo poi gli acari che distruggono le foglie fino a bucarle e l’oidio, una delle minacce più insidiose che comportano forti malattie nella pianta. Non meno pericolosa la situazione che vede come protagonista la mosca bianca, la quale è una minaccia sia quando è una larva che quando diventa adulta.

Molto pericolosa anche l’azione dei lepidotteri, i quali si spostano molto velocemente in quanto sono dotati di ali molto piccole ma estremamente versatili che consentono ogni spostamento con leggerezza e facilità. Una grande categoria che contiene quindi molte specie anomale in grado di arrecare molti danni al contesto ambientale.

Come prevenire l’attacco dei parassiti?

I parassiti possono colpire le piante in ogni momento della loro vita in quanto si tratta di un fenomeno naturale che si può prevenire solo in parte e che proprio per questa ragione possiamo monitorare con dei piccoli accorgimenti. Questo però non significa che le nostre attenzioni renderanno la pianta immune da ogni attacco.

Curare il giardino è il primo elemento da prendere in considerazione, scegliendo piante in salute e resistenti, dando la massima attenzione anche al terreno e a tutto ciò che ne concerne. Anche l’irrigazione deve essere monitorata con cura, in quanto non deve essere abbondante ma nemmeno scarseggiare in quanto potrebbe rappresentare una grossa insidia.

Anche la scelta della concimazione può aiutare poiché alcune sostanze possono rinforzare la salute degli esemplari vegetali i quali risulteranno più forti e molto più preparati in caso di attacco esterno. Non dimenticare di dedicare il tuo tempo alla potatura, la quale può aiutare davvero moltissimo la tua pianta ma solo se effettuata nei giusti tempi.

Metodi per contrastare afidi e parassiti

Una delle scelte più scontate e più ovvie in questo settore è quello che si basa sull’utilizzo dei pesticidi, delle sostanze chimiche che eliminano definitivamente questi insetti ma che finiscono anche per danneggiare in maniera irreparabile la pianta e tutto ciò che la circonda. Cosa possiamo utilizzare al posto di questi prodotti?

I repellenti naturali sono la soluzione più indicata in quanto sono molto economici e del tutto innocui per le piante. Ci riferiamo per esempio alla citronella, alla propoli oppure a fiori molto delicati come la calendula. Queste sostanze sono perfette per noi ma non particolarmente gradite per questi insetti che scappano.

Anche il Sapone di Marsiglia può essere impiegato sotto questo punto di vista perché molto efficace e anche l’olio di Neem che sconfigge gli insetti e al tempo stessi riesce a contrastare tutte le patologie che vengono a generarsi dall’azione dei funghi. Ecco quindi cosa fare in caso di infestazione.

Lascia un commento