Come preparare un insetticida naturale con prodotti che hai in cucina

Avere in casa un insetticida di qualitĂ  è fondamentale sia per l’igiene degli spazi domestici, sia per proteggere le piante. Se vuoi dire addio ai prodotti chimici e realizzarlo con ingredienti che hai in cucina, continua a leggere questa mini guida ricca di consigli pratici selezionati apposta per te. Ti aspettiamo!

Insetticida con aglio e cipolla

Apri il frigorifero. Quel bulbo d’aglio che è lì da tempo non ti serve in cucina nei prossimi giorni? Benissimo! Puoi utilizzarlo per dare vita a un insetticida di grande efficacia e soprattutto 100% naturale, indi sicuro per la casa, per le piante e per i tuoi cari. Prendi l’aglio e passalo nel frullatore.

Nel frattempo, fai bollire un litro d’acqua. Una volta raggiunta la temperatura di bollore, trasferiscila in una bottiglia di vetro, insieme con l’aglio preventivamente tritato attraverso il frullatore. Lascia macerare il tutto e, dopo qualche ora, quando l’acqua si sarĂ  raffreddata, il tuo insetticida naturale, sostenibile e praticamente gratuito sarĂ  pronto.

Se devi utilizzarlo sulle piante, ricorda che puoi spruzzarlo anche 2-3 volte al giorno. In tre giorni circa, potrai apprezzare il risultato. Attenzione: la ricetta è valida anche se si utilizza la cipolla. Nel secondo caso, si ottiene un insetticida particolarmente efficace contro la peronospora. L’insetticida naturale alla cipolla è ottimo pure contro gli afidi.

Insetticida spray con il sapone

Tutti in cucina hanno una confezione di sapone per piatti o, ancora meglio, di sapone di Marsiglia. Soluzione particolarmente efficace contro afidi e scarabei, si prepara versando una goccia di sapone liquido, possibilmente preparato con ingredienti delicati, in un litro d’acqua. Si trasferisce il tutto in un contenitore con spruzzino.

A questo punto, non resta altro che nebulizzare la soluzione nelle zone del giardino o della casa interessate dall’infestazione di insetti. Le uniche cautele da osservare riguardano il fatto di non esagerare con le quantitĂ  e di evitare l’applicazione durante le ore piĂą calde della giornata. Meglio procedere alle prime ore del mattino o quando scende la sera.

Dopo questa piccola parentesi dedicata ai prodotti per le pulizie, torniamo nella dispensa. Apriamola per cercare un’erba molto particolare, utilizzata in cucina ma, come vedremo tra poco, molto utile per preparare insetticidi efficaci, naturali e rispettosi dell’ambiente e del benessere della famiglia. Di cosa stiamo parlando? Dell’ortica.

Come preparare un insetticida con l’ortica

Se hai un giardino con un cespuglio di ortiche, senza dubbio avrai giĂ  sperimentato la loro straordinaria versatilitĂ  in cucina. Giusto per citare uno dei piatti che le vede protagonista, chiamiamo in causa sua maestĂ  il risotto. Cosa fare quando la stagione per portarlo in tavola termina? Sfruttare la pianta come ingrediente per un insetticida naturale.

Procurati 20 grammi circa di foglie di ortica. Falle essiccare per qualche giorno inserendole tra le pagine di un libro. Trascorso questo lasso di tempo, immergile in un litro d’acqua a temperatura ambiente. Lascia macerare il tutto per minimo 12 ore. Dopo queste ultime, il prodotto sarĂ  pronto, senza bisogno di essere diluito, per essere spostato.

Questo insetticida naturale si rivela particolarmente efficace quando il problema da gestire è la presenza di afidi in casa e in giardino. Se si decide di conservarlo, è bene ricordare che risulta efficace per circa 4 giorni dopo la preparazione. In questo lasso di tempo, è necessario diluire l’insetticida per un paio di volte.

Insetticida con olio di Neem

Un altro portentoso ingrediente naturale che può essere usato per preparare un insetticida efficace è l’olio di Neem. Utile su insetti in diverse fasi della loro vita, è particolarmente consigliato nei casi in cui si ha la necessitĂ  di debellare insetti che si nutrono delle foglie delle piante in giardino o in balcone.

Il prodotto, che non è tossico nĂ© per gli animali domestici, nĂ© per i bambini, può essere reperito in qualsiasi erboristeria. Per utilizzarlo come insetticida, non bisogna fare altro che unire un paio di cucchiaini da caffè a uno di sapone liquido, ancora una volta delicato. Si aggiunge il tutto a un litro d’acqua a temperatura ambiente e si agita.

Non rimane che trasferire la miscela in un contenitore con nebulizzatore e spruzzarla sulle piante che si ha la necessitĂ  di proteggere dagli insetti. La buona notizia? Oltre ad avere una potente efficacia risolutiva, l’olio di Neem può essere utilizzato pure come rimedio naturale preventivo. Con i suoi oltre 100 composti biologicamente attivi, è consentito in agricoltura biologica.

Lascia un commento