Gerani che non fioriscono? Ecco l’errore che li rovina e come evitarlo

I gerani sono dei fiori molto belli da avere nel terrazzo, in balcone o in giardino perché con i loro colori rendono tutto più allegro e “ospitale”, specie in questa stagione. Però, se non fioriscono è un bel problema. A volte siamo proprio noi con i nostri comportamenti a portare questa pianta a non fiorire: ecco cosa evitare.

Errori da evitare con il geranio: così non fiorirà

Quando si tratta di piante, dobbiamo sicuramente fare attenzione a prendercene cura al meglio. Solo così la pianta crescerà sana e ci darà dei bei fiori, come nel caso del geranio. Eppure, soprattutto se si è neofiti e poco “pollice verde”, è facile commettere degli errori che possono compromettere il benessere della pianta.

Il geranio potrebbe non darci fiori per diversi motivi, e per via di alcuni errori che commettiamo. Per esempio molte persone appena acquistano questo fiore, lo posizionano al sole. È vero che le piante hanno bisogno della luce solare ma se si tratta di specie da serra, il sole non sanno neppure cos’è.

Quindi, meglio tenere i fiori per qualche giorno a mezz’ombra, così che si abituino piano piano al sole. Solo successivamente, trascorso questo tempo, esporre i gerani in pieno sole (soprattutto se siamo già nel mese di maggio o successivo). Ma questo non è che solo il primo degli errori da non commettere con i gerani.

Errori che commettiamo con i gerani e che non li fanno fiorire

Una volta acquistati i gerani dal vivaista, dobbiamo subito rinvasarli in un vaso più grande (almeno di 2 misure in più) e poi lasciarlo a mezz’ombra, come detto, e solo successivamente esporlo al sole. Infatti, se lo lasciamo nel suo piccolo vaso, la pianta non avrà modo di crescere.

Per il rinvaso ci dobbiamo preoccupare di usare un terriccio specifico per questo fiore oppure preparare una miscela con due terzi di terra per piante a fiore e un terzo di terra per piante grasse. Sul fondo versare 3 cm di ghiaia di drenaggio oppure 2 cm di argilla espansa. Ma soprattutto, l’errore che può compromettere la fioritura è un altro.

Sbagliare ad innaffiare: sia farlo troppo che farlo troppo poco potrebbe essere pericoloso. Quindi non innaffiamo troppo, specie in estate. Se esposta al sole, la pianta, infatti, basteranno solo pochi cm di acqua, da versare lontano dal colletto. In ogni caso basterà il quantitativo per poter bagnare uniformante il terriccio, senza esagerare.

Il concime: se sbagli questo, il geranio non fiorisce

Un altro errore che si fa con i gerani è non concimare o farlo troppo poco o troppo. Tutte le piante, dopo essere uscite dal vivaio, hanno bisogno di concime. Servirà un prodotto specifico per questo fiore, leggendo bene l’etichetta per capire con quale frequenza applicare il prodotto. Ma attenzione: non bisogna sbagliare il periodo.

Quando infatti le temperature sono oltre i 30 gradi, molte specie di gerani sono “dormienti” come per esempio quelli zonali e aromatici. Dunque, meglio fermarsi dal concimarli perché questo sarebbe controproducente. Anzi, al massimo dare la metà dose. Mentre invece i macranti o imperiali vanno concimati a metà luglio e poi basta.

Meglio non esagerare, dunque, e fermarsi poi di concimare perché farlo eccessivamente sarebbe solo un danno per questa pianta. E poi oltre al concime, ricordiamoci di controllare che la pianta non sia stata attaccata per esempio dalla farfallina del geranio che potrebbe mettere a repentaglio la fioritura. Quando poi inizieranno a nascere le infiorescenze, bisogna subito eliminare quelle sfiorite, altrimenti la pianta non darà nuovi boccioli.

Conclusione

È proprio su questo ultimo punto che dobbiamo concentrare le nostre attenzioni. A volte, quando vediamo che nella pianta ci sono fiori, non ci curiamo di togliere quelli sfioriti pensando che magari si riprenderanno. In realtà se non togliamo le infiorescenze sfiorite, la pianta smetterà di produrre nuovi boccioli e si concentrerà sui semi.

Quindi, meglio tagliarle alla base, vicino all’inserzione sui rami. Così la pianta potrà dare nuovi fiori, altrimenti difficilmente lo farà. Ricordiamoci poi di tutti gli errori che abbiamo visto essere meglio evitare: non esponiamo la pianta subito al sole, dopo averla acquistata, ma lasciamola a mezz’ombra. Poi, non la irrighiamo troppo o troppo poco.

Rinvasiamola subito in un vaso di almeno 2 taglie più grandi e non dimentichiamo di concimare quando opportuno, nel periodo giusto, senza esagerare perché sarebbe altrimenti controproducente. Controlliamo anche sempre che non ci siano parassiti come la farfallina del geranio che può essere debellata con prodotti specifici che non siano nocivi per gli impollinatori.

Lascia un commento