
Quando sulle vostre piante iniziano a presentarsi i pidocchi verdi, potreste essere protagonisti della rapida trasformazione del vostro balcone da un giardino rigoglioso ad un luogo appiccicoso. Si tratta di parassiti che si nutrono della linfa della piante, e la loro presenza si può notare a causa della presenza di deformazioni e ingiallimenti. Andiamo a scoprire un elemento che può permettervi di avere un giardino sempre sano.
Un nemico naturale infallibile: l’olio di Neem
L’olio di Neem è un estratto vegetale che si ottiene dall’albero omonimo, noto per le sue particolari proprietà insetticide e fungicide. La sua efficacia lo rende ideale per sbarazzarsi di quelli che sono i pidocchi verdi, poiché va ad interferire con il loro sistema ormonale e bloccandogli la crescita e la riproduzione.

QQuesto olio agisce in due modi: contatto e ingestione. Precisamente, quando i pidocchi entrano in contatto con la soluzione a base di olio di Neem o si nutrono con la linfa di una pianta trattata, le loro componenti vengono assimilate e ciò causa un’interruzione nel loro ciclo vitale. Questo porta alla scomparsa dell’infestazione senza creare resistenza nel tempo.
Per avere un risultato ancora più efficace, è molto importante utilizzare dell’olio di Neem puro e di alta qualità . Solitamente, questo olio si va a diluire in acqua tiepida con l’aggiunta di sapone di Marsiglia liquido, così che la dispersione e l’adesione alle foglie sia assecondata. La corretta preparazione è molto importante per ottenere il massimo da questa soluzione.
Come applicare la soluzione
L’applicazione di olio di Neem contro i pidocchi verdi richiede una nebulizzazione molto attenta di tutta la pianta, sia della parte superiore che inferiore di ogni elemento, quindi foglie, fusti e germogli. Consigliamo di effettuare questo trattamento durante le ore serali o al mattino presto, così che il clima fresco eviti il rischio di bruciature sulle foglie.

Prima di trattare la pianta, è bene testare la soluzione su una piccola parte così da assicurarsi che la pianta tolleri questa soluzione, specialmente se si tratta di piante molto delicate e poco conosciute. Se non notate delle reazioni avverso in circa 1 o 2 giorni, potete procedere con il trattamento completo della pianta. Nel caso di infestazioni gravi, potrebbe essere necessario trattare la pianta dopo una settimana di distanza.
Infine, è bene sottolineare che durante l’applicazione, vengano bagnate tutte le zone della pianta dove i pidocchi tendono a concentrarsi, ad esempio le ascelle fogliari e le punte dei germogli. L’utilizzo di uno spray con getto fine permette di distribuire il prodotto in maniera molto più uniforme. per le piccole piante è possibile utilizzare un panno umido per eliminare i pidocchi, così da aumentare l’efficacia dell’olio.
Come prevenire l’infestazione
Ma non solo l’olio di Neem, ci sono altri metodi che possono assicurarvi delle piante sane, diminuendo la probabilità di infestazioni di pidocchi nelle piante sui vostri balconi. Un ambiente sano e delle piante vigorose sono sicuramente meno suscettibili agli attacchi di questi parassiti, ed è per questo che dovrete assicurarvi che le vostre piante ricevano le giuste attenzioni tra sole, acqua e nutrienti.

Controllate molto attentamente le vostre piante, specialmente nella parte inferiore ed i germogli, così da poter applicare i giusti trattamenti ed evitare che l’infestazione diventi molto più complicata da gestire. In molti casi, una semplice rimozione con un panno umido o un getto di acqua può salvare le piante dalle piccole infestazioni.
Infine, è importante sottolineare che anche la presenza di insetti come le coccinelle può essere un trattamento salva piante, questo perché si tratta di predatori naturali di questo tipo di parassiti e ciò mantiene sotto controllo la loro popolazione in modo completamente naturale. potete anche utilizzare dei repellenti come la menta, vi basterà piantarla vicino alle piante soggette a queste infestazioni.
Un balcone libero con un alleato naturale
L’olio di Neem è certamente un rimedio particolarmente efficace contro i pidocchi verdi, sottolineando come sia una soluzione particolarmente sicura e naturale anche per le piante che coltivate sui balconi. La sua attività mirata e la sua bassa tossicità lo rende un alleato molto importante per il mantenimento del vostro giardino urbano.

Se lo applicherete come vi abbiamo spiegato all’interno di questo articolo, quindi con la giusta nebulizzazione e ripetuta se serve, potrete liberare il vostro giardino urbano da queste infestazioni. L’olio di Neem permette di agire in profondità , interrompendo quello che è il ciclo vitale dei pidocchi e prevenendo quelle che possono essere delle future ricomparse.
Infine, ci teniamo a sottolineare che adottare delle pratiche preventive come l’ispezione regolare e l’assecondamento della presenza di insetti utili, può aiutarvi a creare un ambiente più favorevole. Utilizzando l’olio di Neem come rimedio e per la gestione del vostro piccolo giardino su balcone, potrete finalmente dire addio a questi ospiti indesiderati.