Il trucco per avere un giardino senza topi né pantegane: ecco cosa funziona davvero

Avere dei topi in giardino, è una cosa grave. Sono degli animali pericolosi per l’uomo, che tra le altre cose, portano malattie, come la salmonella. La presenza di una colonia, può essere molto più pericolosa. Per questo, occorre, anche trovare una soluzione, anche per non correre il rischio, che possano entrare in casa.

Derattizare un giardino: in che modo?

Anche se non si tratta di una operazione facile, è bene sapere, che esistono dei rimedi naturali. Partiamo dal presupposto, che in caso di infestazioni, è possibile, trovare, in giardino, delle buche, Se queste, hanno attorno dei cumuli di terra, allora si tratta di talpe. Se sono coperte, allora, si tratta di topi.

Sono dei buchi profondi, collegati a a gallerie, che in genere sono rettilinee. Nel caso in cui ci sono, si deve per forza di cose, correre ai ripari. Anche se, giardini e orti, sono il luogo ideale per i topi, questi animali, con i denti e le zampe, possono rovinare tutto.

Devastare campi coltivati, piantagioni e non solo. Per cui, essendo poi, anche molto prolifici, è bene, cercare di allontanarli, nel minore tempo possibile. Prima che sia troppo tardi, e che anche la colonia sia aumentata, e che quindi, si debba cercare un aiuto, per potere risolvere la questione. E’ un dato di fatto.

Quali topi si possono trovare in giardino?

Topo comune: è un topo, lungo al massimo dieci centimetri, con la coda della stessa misura. Ha un pelo corto e scuro. E’ molto diverso dal topo di campagna, che in genere è più piccolo, ed ha una coda e un pelo, più corto e di colore, davvero molto chiaro. Le due categorie sono diverse.

Toporagno: è un topo diverso ancora. E’ piccolo, di anche meno di dieci centimetri. E poi, ha anche un colore scuro, che tende al bruno. Anche questo, però è molto pericoloso, e infatti, nel caso in cui si dovesse trovare, si dovrebbe, sempre cercare una soluzione, in poco tempo. E’ bene, ricordarlo.

Ratti da fogna: è forse la specie più pericolosa, e anche temibile in assoluto. E’ un grande frequentatore di ambienti, come: garage, tetti e giardini. Per cui, predilige, anche dei posti, in cui è possibile, trovare l’umidità. Quindi, per tenerlo lontano, la parola d’ordine, è di sicuro quella di avere sempre, ambienti puliti.

Rimedi fai da te

Bicarbonato: questo elemento, si può distribuire nel perimetro del giardino. O anche solo, dove sono stati trovati escrementi di topo. In questo modo, il roditore cambia zona, e non torna. Il posto, si deve pulire, anche con l’aiuto di ammoniaca, cosi da potere disinfettare l’area in questione. E non avere, altri problemi.

Alloro: ha una forte azione repulsiva. Il consiglio, è quella di metterlo dentro i vasi delle piante, in giardino. Insieme, aggiungere, anche un poco di olio essenziale, magari anche dentro a cassetti o mobili. Cosi, da potere tenere lontano il roditore, qualora, cercasse di avvicinarsi. E’ un ottimo sistema, da provare.

Eucalipto: allontana i topi, con il suo odore. Per cui, è meglio metterlo, all’ingresso, ma anche nei vialetti, o vicino al battiscopa. E’ un sistema, che aiuta, a potere evitare, il passaggio dei roditori, che vanno dalla casa, al giardino. Anche, in diversi momenti dell’anno: è qualcosa che si deve sempre provare.

E ci sono ancora altri rimedi

Bulbi di narciso: sono sempre un rimedio da considerare, contro i ratti. Hanno un odore, davvero molto forte e disgustoso, per cui, per i topi, sono un ottimo repellente. La sola cosa da non dimenticare, quando si usano, è di cambiarli, dopo alcuni mesi, cosi da fare le cose nel modo giusto.

Canfora: l’odore è detestato dai topi. Si può usare, in compresse, tramite l’olio essenziale, o con delle creme che si possono distribuire dentro la zona, del giardino. Insomma, in questo modo, i topi si possono allontanare, anche in pochissimo tempo. E senza grandi sforzi, di nessun genere. Lo fanno, anche gli esperti.

Pianta di ruta: è una pianta perenne. Che ha un odore, che i ratti non sopportano. Quasi da nausea. Per cui, basta metterli intorno al giardino, cosi da creare, una vera azione protettiva. A questo aggiungere sempre, una ottima protezione e sanificazione del luogo. E’ sempre, molto importante, per chi vive dei dintorni.

Lascia un commento