
Ritrovarsi con un serpente nel proprio giardino o orto non è di certo piacevole, specie se si tratta di una specie velenosa. Eppure, può succedere perché ci sono alcune piante o alberi da frutto che li attirano. Allora bisogna fare attenzione a non piantare questi nel proprio spazio all’aperto perché questi rettili ne vanno matti.
L’albero da frutto che attira i serpenti
I serpenti sono dei rettili che fanno paura, anche se, ad onor del vero, alcuni sono innocui. Certo non è piacevole incontrarli mentre si prende il sole in giardino o si mangia con gli amici, ma può accadere perché questi sono attratti da alcune specie di piante o da alcuni alberi da frutto.

In realtà i serpenti non sono attratti da una pianta in generale ma cercano ombra, riparo, sopravvivenza, cibo da queste. Quindi questo vuol dire che si nasconderanno e cercheranno del cibo nell’erba alta, fra le foglie dense e vicino gli alberi da frutto, qualunque essi siano, semplicemente perché qui ci possono essere degli insetti.
Ciliegi, albicocchi, meli, peri, banani: poco importa perché i serpenti saranno attratti da qualunque di questi alberi da frutto dato che, specie se cadono a terra, gli insetti potrebbero esserne attratti. Di conseguenza i serpenti, che si cibano di loro, potrebbero appropinquarsi verso queste specie. Cosa si può fare allora? Non piantare alberi da frutto? No.
I serpenti in giardino possono diventare un problema
I serpenti nel proprio giardino possono incutere non poco timore ma può certamente succedere di incontrarli ma non sempre… Sì, perché in effetti questi sono più frequenti laddove il proprio spazio all’aperto sia lasciato andare a se stesso, quindi trascurato, con erba alta e incolta, cespugli fitti, edera, rampicanti.

Infatti i serpenti potrebbero trovare qui uno spazio in cui nascondersi oppure dell’ombra che, specie nelle calde giornate estive, è per loro fondamentale. Se nel proprio spazio aperto si tengono queste zone così trascurate, questi rettili potrebbero trovare proprio l’habitat ideale per loro. Certamente ricercano anche cibo e dove trovarlo?
Presso gli alberi da frutta! Chiaramente non c’è uno specifico perché si sa, queste specie vengono prese d’attacco dagli insetti. I serpenti, che si cibano di loro, potrebbero dunque essere attratti dagli alberi da frutto non in quanto tali, ma perché sono, per così dire, “abitati” da tanti piccoli insetti deliziosi.
Cosa fare per prevenire la presenza di serpenti in giardino
I serpenti in giardino possono essere un problema, specie ora che arrivano le belle giornate e si passa più tempo all’aria aperta. Certamente non sempre devono incutere timore perché ci sono alcune specie, come le bisce, innocue. Il loro morso si risolve in poco tempo e senza troppe ripercussioni.

Discorso diverso per le vipere, il cui morso richiede l’intervento di un medico o bisogna andare in pronto soccorso per trovare una soluzione a questo problema che può essere anche grave. Ma perché i serpenti si fanno trovare in giardino? Abbiamo visto che cercano qui riparo, protezione, ombra, cibo.
Diciamo che appunto è la sola sopravvivenza che li spinge verso determinate piante in giardino o alberi da frutto. Quindi basta tenere il proprio giardino curato, senza erbacce, erba alta e frutti caduti a terra, per prevenire la loro presenza. Non ci saranno infatti le condizioni per farli sopravvivere sereni e per trovare cibo.
Conclusione
Dunque non c’è un solo albero da frutto che attira i serpenti nel proprio giardino. Tutti sono egualmente “saporiti” per questi rettili perché tutti possono diventare facile preda di insetti, di cui questi rettili si cibano. In effetti se i serpenti compaiono in giardino è solo perché cercano cibo (insetti, appunto) e riparo.

Che sia l’ombra di un albero o il volersi nascondere nell’erba alta, poco importa. Questi rettili vogliono sopravvivere e, se necessario, lo fanno così, andando in un giardino che è poco curato, dove i cespugli crescono fitti e i frutti vengono lasciati cadere a terra senza cogliersi, così da riempirsi di moscerini.
Dunque basta solo tenere curato il proprio spazio all’aperto, tagliando l’erba alta e le erbacce, raccogliendo i frutti, potando gli alberi, per avere sempre il controllo della situazione ed evitare la presenza di questi rettili che possono incutere non poca paura e, in certi casi, essere anche pericolosi.