
Una componente molto importante per la prosperità delle piante e del giardino è sicuramente l’illuminazione naturale. Molto spesso capita di sottovalutare quanto possa essere realmente influente la luce solare nei processi come la fotosintesi, che permette alle piante di trasformare la luce in energia. Andiamo quindi a scoprire quanto possa essere importante la luce naturale.
La fotosintesi e l’importanza della luce
La fotosintesi è il processo con il quale le piante trasformano l’energia luminosa in zuccheri, ovvero il loro principale nutrimento. Si tratta di un meccanismo che avviene nelle foglie, luogo in cui viene catturata la luce. Senza la giusta quantità di luce, questo processo rallenta o si ferma completamente, impedendo alla pianta di produrre l’energia necessaria per crescere.

Ovviamente è anche importante sottolineare che la necessità della luce varia da pianta a pianta, e questo viene anche chiamato spettro luminoso che influenza le varie fasi dello sviluppo di una pianta. La luce blu è molto importante per la crescita della vegetazione e lo sviluppo generale, mentre la luce rossa favorisce la fioritura e la fruttificazione.
Se dovesse esserci una carenza di luce, potete accorgervene abbastanza facilmente poiché le foglie iniziano ad ingiallire e impallidire, i fusti si allungano e la crescita generale tende a rallentarsi. Si tratta di segnali che indicano che la vostra pianta sta cercando di sopravvivere, e per questo ha bisogno di cambiare posizione, o una maggiore integrazione di luce.
Tipologie di illuminazione e posizioni
Prima di tutto, è molto importante parlare di quella che è l’intensità della luce che può variare in base all’esposizione. Difatti una finestra esposta verso Sud, riceverà sempre un carico di luce maggiore e diretta, e si tratta di una caratteristiche che è molto apprezzata dalle piante come le felci e dalle piante succulente.

Le finestre esposte invece verso Ovest oppure Est tendono ad offrire alle piante una luce più delicata e indiretta, e questo le rende perfette per le classiche piante da interno come possono essere i pothos. Qui, la luce è molto abbondante ma non è diretta, quindi permette alle piante di procedere con la fotosintesi senza troppo stress.
Infine, ci sono le finestre esposte verso Nord, che offrono alle piante una luce più debole e costante, si tratta della soluzione adeguata a tutte quelle piante che tollerano maggiormente l’ombre, oppure ch semplicemente preferiscono delle condizioni di luce molto più bassa; degli esempi sono le felci tropicali e la sansevieria.
Strategie per ottimizzare l’apporto di luce
Se siete in cerca di un metodo che possa aiutarvi a massimizzare l’apporto di luce, abbiamo quello che fa per voi. Non dovrete fare altro che pulire in modo regolare le foglie delle piante, questo perché potrebbe causare l’ostruzione dei pori e quindi ridurre la capacità della pianta di assorbire la luce necessaria per la fotosintesi. Potete utilizzare un panno umido.

Inoltre, nel caso in cui avete delle piante che faticano ad ottenere il giusto apporto di luce, potete applicare degli specchi o delle superfici riflettenti. Si tratta di un ottimo metodo che permette di aumentare l’illuminazione complessiva per le vostre piante. Il metodo migliore è quello di studiare i punti strategici, che possono effettivamente fare la differenza.
Infine, se doveste notare che la luce naturale non è sufficiente. potete iniziare a prendere in considerazione l’idea di acquistare delle lampade da coltivazione a LED. Si tratta di lampade studiate proprio per la botanica e il giardinaggio, capaci di emettere lo spettro luminoso ideale per la fotosintesi delle varie piante, e quindi andare a colmare la carenza.
Luce è vita
Saper comprendere quanto possa essere importante la luce naturale per le vostre piante, e quindi capire come massimizzarla, è un passo molto importante per la salute e la bellezza delle piante. Ogni specie ha determinate esigenze, ed è per questo che è necessario imparare a conoscere le piante ed i loro bisogno. Con la giusta dose, possibile avere delle piante forti e vigorose.

Non dovete assolutamente sottovalutare quella che è l’importanza di una buona illuminazione, perché un investimento nel benessere del vostro giardino può assicurarvi dei risultati importanti. L’importante è presta attenzione ai cambiamenti di luce giornalieri e stagionali, così da adeguarsi di conseguenza ai bisogno delle vostre piante. Piccole modifiche possono fare la differenza.
Infine, dovete assolutamente tenere a mente che la luce è vita per le vostre piante. Essa permette di dare vita ai processi più complicati e soprattutto alla prevenzione delle malattie, inoltre, ricordate sempre che ogni aspetto della crescita delle piante è legato strettamente alla quantità e alla qualità di luce che esse ricevono.