
Può sembrare assurdo, eppure anche nel mondo vegetale esiston regole di “buon vicinato”. Ci sono piante che condividono le stesse caratteristiche biochimiche e le stesse esigenze e possono convivere armoniosamente nello stesso spazio e altre specie, al contrario, che se coltivate vicine nell’orto, si disturbano e influenzano negativamente la crescita l’una dell’altra.
Le piante che si disturbano nell’orto, se coltivate vicine
Lo sanno bene gli esperti di giardinaggio: anche fra le piante esistono simpatie e antipatie. Non si tratta proprio di un’attrazione o di un’avversione puramente emotiva, ma ha a che vedere piuttuosto con la costituzione bochmica delle diverse specie vegetali e con le necessità di sopravvvenza. Ci sono piante che non possono convivere vicine con le radici, altrimenti rischiano di bloccare la propria crescita.

Per questa ragione è di cruciale importanza conoscere le piante che possono essere combinate e quelle che nvece vanno distanziate, prima di realizzare un orto. Sbagliare abbinamenti può fare la differenza fra produzioni abbondanti e produzioni deludenti. Che le pante sprigionino sostanze nel suolo, è risaputo. Alcune di queste sostanze possono essere nocive per altre piante e interromperne lo svluppo.
In gergo si chiama “allelopata” e s’intende proprio quel fenomeno secondo il quale una pianta rilascia alcune sostanze che impattano, positivmente o negativamente, sulla crescita delle altre piante. Oltre questo, c’è da considerare un altro fattore: la competizione fra le diverse spece botaniche per assorbre la luce, l’ossigeno, l’acqua e i nutrienti necessari a crescere.
Piante nell’orto: ecco i “cattivi vicini”
Proprio come accade fra gli essere umani, anche nell’universo vegetale ci sono specie più “voraci” di altre, che tendono a rubare i nutrient essenziali per lo sviluppo, a fare ombra alle piante vicine, a sottrarre acqua, luce e ossigeno. Per tutti questi motivi dvent importante considerare con attenzione l’ccostamento fra le diverse specie vegetali, prima di piantarle nell’orto.

A grandi linee, le piante più grandi e ingombranti non andrebbero mai coltivate vicine a quelle più piccole, perché potrebbero levare loro la luce e l’aria. Le specie rampicanti, invece, rischiano di rubare acqua e nutrimento alle altre piante. Se scegli di coltivarle, dovrai valutare con attenzione dove posizionarle nel tuo orto.
Dopo questa premessa, entriamo nel vivo dell’argomento, scoprendo le principali “anpatie” fra le piante; una volta che ne sara venuto a conoscenza, ti sarà più facile pensare agli abbinamenti giusti. Lo sapevi, per esempio, che le cipolle, se piantate vicino a legumi, sono in grado di pregiudicarne la crescita?
Non mettere mai queste piante vicine nell’orto
Non solo le diverse caratteristiche e necessità possono diventare causa di “cattivo vicinato”, ma anche le somigliante. I pomodori e le patate appartengono alla stessa famiglia, quella delle Solanacee, per questo motivo sono suscettibili alle stesse malattie e agli stessi parassiti: se se ne ammala una, contagia subito anche l’altra.

I finocchi non vanno d’accordo con molte piante: meglio coltivarli distanti dai cetroli, i pomodori e i fagioli, se non vuoi compromettere il loro benessere e ritrovarti con un raccolto scadente. E ancora, i pomodori e il mais si ammalano facilmente delle stesse infezioni parassitarie: gua a piantarli vicini.
Per la stessa ragione, melanzane, pomodori, patate e peperoni andrebbero sempre coltivat l’uno distante dall’altro: se ne ammala uno, finiscono con il trasmettersi la stesaa malattia. Le antipatie non risparmiano nemmeno le piante aromatiche: il prezzemolo, per esemio, può disturbare la crescta della lattuga, se piantato vicino nell’orto. Mai abbinare la camomilla con la menta, sennò potrest interrompere la cresct della prima.
Piante: i “buoni vicini” nell’orto
Calendula e tmo sono due piante incompatibili: meglio piantarle distanti, così come l sedano non dovrebbe mai stare vcino al mais o alle patate, altrmenti ne bloccherai lo sviluppo. Meglio evitare anche l’abbinamento fragole e cavoli, se non vuoi ritrovarti con qualche brutta sorpresa dopo diverse settimane di coltivazione.

Dopo le note dolenti, scopriamo ora quali piante possono essere de “buon vicini” nell’orto: non solo non si disturberanno, ma sosterranno anche la crescita le une delle altre. Lo sapevi che l timo, la menta e la salvia possono unire le forze e ostacolare alcune aggressioni parassitarie? Coltivandole inseme avra più vantaggi!
Se pianti il basilico accanto ai pomodori puoi autare questi ultmi a crescere sani e più saporiti. Idem per l cumino e l coriandolo, se coltivati vicino alle patate e agli spinaci. O ancora, la calendula può migliorare la crescit dei cavoli, se coltivata nello stesso spazio; fragole, cavolo, porri e aglio sono un ottimo abbnamento.