Guida alle varietà di edera per pareti verdi e facciate resistenti

L’edera è una delle piante più scelte per creare delle belle pareti verdi e facciate resistenti alle case. Solo che non esiste una sola varietà ma più specie che è bene conoscere per scegliere quella migliore e che faccia al caso proprio. Ecco dunque una guida per distinguerle e tutte le caratteristiche che le differenziano.

Le diverse varietà di edera

L’edera è una pianta molto scelta per creare delle pareti verdi ma non ne esiste una sola varietà ma diverse. Ad esempio c’è l’Hedera algeriensis che può essere usata sia come rampicante che per creare una recinzione. Ha una crescita rapida e si contraddistingue per foglie più grandi rispetto alle altre varietà.

Hanno colore verde scuro e fiori giallo chiaro con frutti neri. Può arrivare a 30 metri di lunghezza. Poi c’è l’hedera canariensis che è una pianta perenne sempreverde con foglie grandi e verdi che diventano bronzee in invero. Può raggiungere un’altezza di 250-450 cm. Poi c’è l’hedera “Gloire de Marengo”.

Quest’ultima è un arbusto longevo rampicante da muro con foglie grandi ed ovali bordate di color crema. Può arrivare a 30 metri di lunghezza quindi è ideale per creare una parete verde o una facciata resistente. Ma ci sono ancora altri tipi di edera da considerare in modo da scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

Altre varietà di edera

L’Hedera Dentata variegata è un arbusto rampicante longevo da muro o da recinzione che si contraddistingue per foglie persistenti sottili verde chiaro. Anche in questo caso hanno il bordo color crema e l’altezza massima che può raggiungere è 30 metri. Poi c’è la Sulphur Heart che, come dice il nome stesso, ha un cuore di colore giallo.

Un’altra edera tappezzante è la Atropurpurea che si contraddistingue per foglie di color bronzo in inverno. Ha una crescita molto lenta ma è davvero scenografica quando tappezza tutto con le sue foglie. Poi c’è la Bill Archer, una tappezzante sempreverde con crescita lenta che ha delle foglie finissime molto particolari di un verde invernale.

La Deltoidea, invece, è una sempreverde tappezzante dal fogliame verde scuro che ama le posizioni in ombra o mezzombra. Può raggiungere un’altezza massima di 10-15 cm. La Duckfoot invece ha delle piccole foglie tondeggianti e palmate a zampa d’anatra, da cui il suo nome così particolare. Poi ci sono altre varietà da prendere in considerazione.

Altre varietà di edera per tappezzare pareti

Non è finita qui perché ci sono altre varietà di edera che si possono prendere in considerazione come la Goldchild, una pianta sempreverde con foglie giovani di colore verde chiaro e bordo giallo brillante. Le foglie più vecchie solo di colore grigio-verde. Poi c’è l’edera Mein Herz che è una pianta sempreverde.

Si caratterizza per foglie di colore verde medio e venature gialle. Poi c’è la Green Ripe, che sopporta bene il sole e si contraddistingue per foglie palmate e finemente cordate. Ancora la Sagittifolia che ha foglie con cinque lobi di cui quello centrale è molto allungato e sottile, quindi è davvero particolare.

L’hedera needlepoint, invece, si caratterizza per piccole foglie verdi appuntite ed è una pianta tappezzante sempreverde. Ma ci sono ancora altre varietà di edera che si possono considera per tappezzare pareti e facciate delle proprie case. In base all’altezza da coprire e ai propri gusti, ce ne sono davvero tante.

Conclusione

Quante volte si è rimasti incantati a vedere in tv o sui giornali delle immagini di case ricoperte di foglie verdi? Quasi sicuramente quella pianta è edera e cresce arrampicandosi e tappezzando pareti ed edifici. Non esiste solo una varietà di edera ma tanti tipi in base alle proprie esigenze e ai propri gusti.

Esistono varie specie di edera con foglie verdi, scuro o chiaro, totalmente verdi oppure macchiate con giallo, rosso o bronzo. Le forme possono essere le più disparate e anche le dimensioni. Alcune sono foglie molto grandi, altre edera hanno foglie sottili o piccole. Altre tondeggianti. Insomma, in base ai gusti si può scegliere quella che si preferisce.

Un altro fattore da considerare è di certo anche l’altezza a cui l’edera può arrivare ma anche la lunghezza. Solo valutando questo elemento si sarà sicuri che l’edera, una volta che crescerà, coprirà tutta la parete e tutto l’edificio. A questo proposito è bene anche farsi consigliare da un esperto.

Lascia un commento